Risotto alla crema di scampi, ricetta classica
La ricetta del risotto alla crema di scampi è un grande classico delle feste. Può andare bene alla Vigilia di Natale, ma anche a Capodanno. Si tratta di un primo a base di riso davvero delicato e adatto a cene importanti con parenti e amici. Ovviamente il re del risotto in questo caso è lo scampo, che deve essere freschissimo e italiano. Sappiamo che costano tanto gli scampi, ma non risparmiate su questo ingrediente, perché il gusto del piatto dipenderà soprattutto da questo. Noi vi consigliamo di scegliere quelli di Mazara del Vallo, città siciliana che brilla per crostacei eccezionali. Prendete anche un riso Carnaroli di ottima qualità. In questa versione classica della ricetta abbiamo previsto la panna fresca, ma potete anche farne a meno. Scopriamo insieme tutti i passaggi della ricetta, per ottenere un risotto con gli scampi eccezionale.
Risotto alla crema di scampi: preparazione
Ecco il procedimento da seguire per cucinare questo riso rosa con gli scampi:
- Partite dalla pulizia degli scampi
- Togliete la testa allo scampo
- Con delle forbici tagliate il ventre e ottenere solo la polpa dello scampo
- Conservate da parte tutti i carapaci e le teste, che utilizzerete per cucinare il fumetto di scampi
- Mettete in una capiente pentola l’olio e lo scalogno tritato
- Fate soffriggere e unite poi gli scarti degli scampi
- Sfumate poi con il brandy
- Aggiungete poi il prezzemolo e l’acqua
- Alla fine mettete anche il concentrato di pomodoro
- Fate cuocere a fiamma bassa per 40 minuti
- Una volta pronto il fumetto, filtratelo con un colino per eliminare tutti gli scarti di scampi
- Ora create la crema di scampo
- In un’altra padella mettete olio e uno spicchio di aglio
- Fate soffriggere e aggiungete gli scampi
- Fate cuocere pochissimo tempo e appena cotti salateli e levateli dalla padella
- Dividete gli scampi cotti in due parti, una per la guarnizione dei piatti, una per creare la crema di scampi
- Create poi con la parte di scampi la crema di scampi
- Mettete questa parte di scampi in un contenitore alto e aggiungete un mestolo di fumetto e la panna fresca
- Frullate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo
- Passate infine al risotto
- In una pentola capiente mettete l’olio e lo scalogno tritato a soffriggere
- Appena si sarà dorato aggiungete il riso a tostare
- Appena il riso sarà diventato lucido e farà un suono metallico mescolandolo, sfumate con del vino bianco
- Aggiungete il primo mestolo di fumetto per far cuocere il riso
- Da questo momento contate i primi 9 minuti di cottura, aggiungendo ogni volta che è necessario un altro mestolo di fumetto
- Trascorsi i primi 9 minuti di cottura, potete salare il vostro risotto
- Attendete altri 9 minuti di cottura, continuando ad aggiungere fumetto quando necessario
- Lasciate il risotto sempre con una buona quantità di liquido, perché una volta spento l’amido sarà rilasciato in abbondanza e si rapprenderà molto
- Terminati i totali 18 minuti di cottura, spegnete la fiamma e aggiungete la crema di scampi
- Impiattate il risotto e per ognuno guarnite con la metà di scampi tenuta da parte
- Servite il risotto ancora bollente.
Consigli per la preparazione del risotto agli scampi
Il risotto alla crema di scampi richiede molti passaggi per la sua preparazione, ma vi garantiamo che sono semplici da seguire e che il risultato che otterrete sarà eccezionale.
Come anticipato, in questa ricetta noi abbiamo previsto l’utilizzo della panna, ma potete anche optare per la versione senza panna, in cui semplicemente potrete aggiungere tutti gli scampi a fine cottura del riso.
Se volete potete guarnire i piatti di risotto anche con una spolverata di prezzemolo finemente tritato.
Conservazione del risotto alla crema di scampi
Potete conservare il risotto agli scampi in un contenitore chiuso in frigorifero. Trattandosi di un piatto a base di pesce, vi consigliamo di consumarlo massimo entro 1 giorno, solo dopo averlo scaldato bene a fiamma bassa o in microonde.