Risotto fichi e pecorino Bimby
Ecco la semplice ricetta del risotto ai fichi e pecorino realizzata con l’aiuto del nostro amato Bimby. Si sa che il risotto con il Bimby viene buonissimo e il procedimento da seguire è molto semplice. Quello che serve è solo un po’ di fantasia nel trovare la combinazione di ingredienti giusti per rendere il riso una delizia. In questo caso abbiamo scelto due ingredienti fortemente in contrasto tra loro: i fichi, con la loro dolcezza e il pecorino romano, un prodotto fortemente salato e dal sapore deciso. Vedrete che però da questo contrasto nascerà un primo piatto con un gusto particolare e sfizioso. Scopriamo allora tutti i passaggi da seguire per un risotto con fichi al Bimby eccezionale.
Risotto con fichi e pecorino romano Bimby, come si prepara
- Sbucciate i fichi e mettetene la metà nel boccale del Bimby (circa 100 gr)
- Tritate grossolanamente per 3 secondi a velocità 4
- Mettete da parte il composto
- Sbucciate 1/2 cipolla, tagliatela in quarti e tritatela con il Bimby per 3 secondi a velocità 7
- Versate 30 g di olio extravergine di oliva nel boccale
- Stufate il tutto per 3 minuti a 100 gradi, velocità 1
- Aggiungete il riso e lasciate tostare per 3 minuti a 100 gradi, antiorario, velocità 1
- Versate un misurino di vino bianco e fate sfumare per 1 minuto a 100 gradi, antiorario, velocità 1
- Versate il brodo vegetale nel boccale del Bimby e cuocete per circa 18 minuti a 100 gradi antiorario, velocità 1
- A 5 minuti dal termine, tagliate i fichi rimasti a spicchi e aggiungeteli ai fichi precedentemente tritati, dal foro del coperchio, nel Bimby
- A cottura ultimata, aggiungete una noce di burro e 20 g di pecorino, sempre dal foro del coperchio
- Prima di servire spolverizzate con ulteriore pecorino.
Leggi anche: 8 ricette Bimby con i fichi da provare assolutamente
Consigli su come aggiungere un tocco di sapore al risotto ai fichi e pecorino
Sicuramente già così il risotto ai fichi è davvero sfizioso, ma si possono anche aggiungere altri ingredienti per renderlo ancora più gustoso.
Ad esempio si potrebbe finire il piatto con delle listarelle di prosciutto crudo tostate in padella e posizionate su ogni piatto di risotto.
Anche lo speck o la pancetta affumicata si prestano benissimo per la ricetta, così come la provola affumicata.
Come si conserva o ricicla il risotto ai fichi e pecorino
Come ogni risotto, anche questo con i fichi, può essere conservato in frigo in un contenitore chiuso, ma solo dopo averlo lasciato raffreddare.
Quando vorrete consumare il riso, vi consigliamo di sciogliere una noce di burro in padella con un filo di olio e di cuocerlo nuovamente, fino a che non si sarà creata una splendida e saporita crosticina.