Risotto radicchio gorgonzola e speck

Caterina Braccini
  • Esperta in moda, beauty, viaggi e cucina
Risotto radicchio gorgonzola e speck

Sommario Ricetta

La ricetta del risotto con radicchio, gorgonzola e speck. Un primo a base di riso semplice da preparare e che piace a tutti. Scopri come si prepara questo risotto.

Preparazione:
10 minuti
Cottura:
18 minuti
Porzioni:
4 persone

Ingredienti Ricetta

  • Riso carnaroli 360 g
  • Radicchio 150 g
  • Gorgonzola 100 g
  • Speck 60 g
  • Brodo vegetale 3 l
  • Cipolla 1/2
  • Parmigiano Reggiano 50 g
  • Olio Extravergine di Oliva q.b.
  • Burro 30 g
  • Sale q.b.

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 g
  • Calorie 220
  • Grassi 3,65 g
  • Grassi saturi 1,25 g
  • Carboidrati 23,65 g
  • Zuccheri 0,68 g
  • Fibre 1,2 g
  • Proteine 6,58 g
  • Colesterolo 12 mg

Risotto radicchio gorgonzola e speck

Ecco una ricetta davvero sfiziosa, che potrete proporre ai vostri amici invitati a cena. Il risotto con radicchio, gorgonzola e speck è un primo facile da preparare, con pochi ingredienti e dal successo assicurato. L’amarognolo del radicchio, in contrasto con la dolcezza del gorgonzola e la sapidità dello speck, creano un gusto unico, da provare. Si tratta quindi di una variante molto interessante del classico risotto con il radicchio. La particolarità di questo risotto è che lo speck viene tostato a parte e inserito solo a fine cottura come decorazione del piatto. Questo permette di conferire al piatto una croccantezza e un profumo affumicato irresistibili. Scopriamo come si prepara il risotto con radicchio, gorgonzola e speck.

Come si fa il risotto radicchio e speck

Come si cucina il risotto con radicchio, speck e gorgonzola

Per preparare il risotto, seguite questi passaggi:

  1. Per prima cosa preparate un buon brodo vegetale da utilizzare poi per la cottura del risotto
  2. Tritate in modo grossolano il radicchio e mettetelo in uno scolapasta
  3. Sciacquate il radicchio sotto l’acqua fredda corrente e lasciatelo poi asciugare bene
  4. Fate poi un trito di cipolla e mettetelo in una pentola capiente, insieme a una generosa dose di olio extravergine di oliva
  5. Fate soffriggere la cipolla a fuoco basso per qualche minuto
  6. Alzate la fiamma e aggiungete poi il riso e continuate a girare energicamente
  7. Una volta che il riso sarà divenuto traslucido sarà tostato
  8. Versate a questo punto il vino e lasciate evaporare l’alcool continuando a girare
  9. Una volta evaporato l’alcool, aggiungete due mestoli di brodo
  10. Da questo momento considerate 18 minuti di cottura del risotto
  11. Ogni volta che il risotto si asciuga eccessivamente e rischia di attaccarsi, aggiungete un mestolo o due di brodo
  12. Trascorsi i primi 9 minuti di cottura, salate il riso
  13. Nel frattempo fate a pezzettini molto piccoli lo speck e tostatelo in padella a fiamma media
  14. Quando si sarà scurito e sarà divenuto croccante, levatelo dal fuoco e lasciatelo freddare. Servirà come guarnizione del piatto
  15. Trascorsi gli altri 9 minuti di cottura, quindi 18 totali, levate il riso dal fuoco quando è ancora piuttosto liquido
  16. Aggiungete il parmigiano, il burro e il gorgonzola
  17. Girate per amalgamare tutti gli ingredienti e coprite con un panno
  18. Lasciate riposare per 2 minuti il risotto al radicchio
  19. Servite il risotto ancora caldo e all’onda (abbastanza liquido).

Risotto con radicchio


Leggi anche: Risotto al radicchio: ricetta facile e veloce

Consigli per preparare il risotto al radicchio, gorgonzola e speck

Una parte da non trascurare è la scelta del riso. Noi vi consigliamo come sempre di utilizzare un carnaroli e di ottima qualità. Sarà in grado di tenere al meglio la cottura e garantire un risultato eccellente. Non utilizzate riso parboiled, perché non permette di estrarre l’amido tanto utile per ottenere un piatto cremoso.

Sulla scelta del radicchio siete liberi di spaziare dal Chioggia al Treviso. Sono tutti buonissimi e adatti per questi risotti.

Se volete ottenere un gusto ancora più sontuoso, potreste scegliere il gorgonzola con mascarpone. Otterrete un risotto ancora più ricco.

Se volete aggiungere ancora croccantezza al piatto, potete aggiungere come guarnizione di ogni piatto di risotto anche dei gherigli di noci precedentemente tostati.

Qui potete trovare anche la versione classica del risotto al radicchio.

Mantecatura risotto al radicchio e gorgonzola

Come si conserva il risotto al radicchio, gorgonzola e speck

Come tutti i risotti, anche questo può essere conservato in frigorifero per un giorno.

Se volete consumarlo nuovamente, potete scaldarlo per qualche minuto in padella o utilizzarlo per degli ottimi arancini fatti in casa.