Risotto alle zucchine: ricetta semplice e veloce
Se volete provare un primo piatto leggero e primaverile, il risotto alle zucchine sicuramente fa al caso vostro. Si tratta di un primo semplice da preparare e dal gusto davvero delicato. Vi bastano pochi ingredienti per creare un riso cremoso e per nulla insapore. Come per tutti i risotti, abbiamo previsto un metodo di cottura che prevede l’aggiunta di brodo vegetale ogniqualvolta il riso si asciuga eccessivamente. Vi consigliamo di scegliere zucchine belle fresche e di dimensioni non troppo grandi. Come riso, come sempre, il più adatto è indubbiamente il carnaroli. Scopriamo come si prepara il risotto con le zucchine.
Risotto con zucchine, come si cucina
Se volete preparare il risotto con le zucchine, seguite questi passaggi:
- Per prima mettete a bollire il brodo vegetale, fatto in precedenza. Vi servirà a temperatura di ebollizione lungo tutta la cottura del riso
- Lavatele sotto l’acqua fredda
- Tagliatele prima a metà verticalmente e poi fatene delle fettine sottili
- In un tegame ampio mettete l’olio extravergine di oliva e lo scalogno tritato finemente
- Fate soffriggere a fiamma viva per qualche minuto
- Spegnete le zucchine appena si saranno dorate
- In un’altra pentola capiente, aggiungete olio e mettete il riso
- Fate tostare il riso a fiamma viva per circa un minuto
- Sfumate con un goccio di vino bianco
- Aggiungete le zucchine
- Infine aggiungete il primo mestolo di brodo
- Da questo momento conteggiate i 18 minuti di cottura del riso
- Continuate a girare ogni tanto il riso e quando si asciuga troppo ad aggiungere un mestolo di brodo
- Dopo 9 minuti di cottura, potete salare il riso. Non vi preoccupate, potrete aggiungerlo anche a fine cottura per aggiustare la sapidità
- Continuate la cottura per altri 9 minuti, aggiungendo sempre brodo quando necessario
- Una volta terminati i 18 minuti di cottura, spegnete la fiamma
- Passate alla fase di mantecatura aggiungendo il burro e il parmigiano
- Aggiustate di sale se necessario
- Mescolate tutti gli ingredienti per amalgamarli e lasciate riposare il risotto per qualche minuto
- Servite il risotto ancora caldo, con una spolverata di parmigiano reggiano.
Leggi anche: Yogurt bowl con riso soffiato e cioccolato, ricetta golosa
Consigli per la preparazione del risotto con le zucchine
Il bello di questo risotto è che potete personalizzarlo davvero in mille modi, ad esempio con l’aggiunta di pesce, molluschi e salumi affumicati. Vi consigliamo di provare anche il risotto con zucchine e speck, che abbiamo preparato per voi.
Se volete aggiungere una nota affumicata al piatto, potete aggiungere nella fase di mantecatura del risotto dei piccoli dadini di provola affumicata. Il risotto sarà così anche filante.
Come sempre, terminate la cottura quando il risotto è ancora molto liquido o “all’onda”, perché poi una volta spenta la fiamma tenderà ad asciugarsi molto. In questo modo lo porterete in tavola davvero cremoso.
Come si conserva il risotto di zucchine
Potete conservare il risotto di zucchine in un contenitore ermetico in frigorifero. Così conservato, può essere consumato entro 2 giorni.
Se volete consumare nuovamente il risotto, potete scaldarlo a fiamma bassa con un l’aggiunta di poca acqua oppure utilizzarlo come base per degli ottimi arancini.