Roast-beef: ricetta inglese perfetta

Caterina Braccini
  • Esperta in moda, beauty, viaggi e cucina
Roast-beef: ricetta inglese perfetta

Sommario Ricetta

La classica ricetta del roast beef, tipico secondo a base di manzo della tradizione inglese. Un pezzo di carne cotto a puntino, arricchito da salse squisite e tanti contorni. Scopri come si prepara.

Preparazione:
10 minuti
Cottura:
30 minuti
Porzioni:
4 persone

Ingredienti Ricetta

  • Controfiletto di manzo o girello 1 kg
  • Pepe q.b.
  • Sale q.b.
  • Aglio in polvere q.b.
  • Senape 50 g
  • Olio Extravergine di Oliva q.b.
  • Burro 50 g
  • Farina 1 pizzico

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 g
  • Calorie 140
  • Grassi 6,4 g
  • Grassi saturi 2,65 g
  • Carboidrati 0 g
  • Zuccheri 0 g
  • Fibre 0 g
  • Proteine 19,35 g
  • Colesterolo 54 mg

Roast-beef: ricetta inglese perfetta

Vi presentiamo la classica ricetta del roast-beef inglese. Un secondo a base di manzo davvero semplice da preparare, che viene spesso servito durante le feste. Il taglio di carne di manzo che in genere viene utilizzato è il controfiletto o il girello, anche chiamato cappello del prete. Il roast beef sostanzialmente è un pezzo di manzo speziato e cotto al forno fino al raggiungimento di una cottura perfetta, con crosticina fuori e rosato dentro. Si tratta dunque di una cottura media. Sono tanti i contorni con cui può essere servito, a partire da un ottimo purè di patate. In genere viene accompagnato da una salsa ottenuta dal fondo di cottura. La difficoltà di questa preparazione quindi sta proprio nel raggiungere il grado di cottura perfetto, per un pezzo di carne di grandi dimensioni. Quello che vi consigliamo è di dotarvi di un termometro a sonda da cucina, che vi permetta di rilevare la temperatura interna del pezzo, per capire quando è cotto a puntino. Seguendo i passaggi che vi consigliamo, vedrete che otterrete un risultato incredibile. Scopriamo insieme la ricetta del rostbeef.

Come si prepara il roastbeef

Come si prepara il roast beef

Per preparare il roastbeef vi consigliamo di seguire i seguenti passaggi:

  1. Legate il pezzo di manzo con lo spago, in modo da renderlo più possibile simmetrico, favorendo così una cottura uniforme
  2. Iniziate spalmando un velo di senape su tutta la carne
  3. Cospargete poi con sale, pepe e aglio in polvere tutto il pezzo di manzo e lasciatelo riposare per 10 minuti
  4.  Posizionate il roast-beef in una teglia da forno
  5. Infornate a 220 gradi per circa 25 minuti
  6. Controllate periodicamente la temperatura interna della carne con il termometro
  7. La carne è davvero pronta se il termometro indica una temperatura compresa tra i 50 e i 55 gradi
  8. Una volta pronta la carne, lasciatela freddare
  9. Nel frattempo dedicatevi alla salsa di accompagnamento
  10. Prendete i succhi di cottura della carne e metteteli in un pentolino
  11. Aggiungete il burro e un pizzico di farina e portate a ebollizione
  12. Aggiustate di sale se necessario
  13. Servite impiattando alcune fette di roastbeef con la salsa sopra oppure servita a parte.

Come si cuoce il roastbeef

Consigli per cucinare il roast beef

L’unico aspetto complicato del roastbeef è come anticipato la cottura. Il rischio di andare troppo oltre con il calore o il tempo è sempre alto. Per questo il nostro consiglio è di fare un investimento e comprare un termometro da cucina, perché vi permetterà di non sbagliare più un colpo!

Noi vi abbiamo proposto una salsa di accompagnamento molto semplice. Voi però potete sbizzarrirvi. Per esempio potreste accompagnarla con una maionese al rafano, anche conosciuta come salsa tiger, accompagnamento del noto panino Baltimora Pit Beef.

I contorni che possono andare bene con il roast-beef sono infiniti. Purè, patate al forno, verdure ripassate, verdure alla griglia.

Roast beef con salsa

Come si conserva il roast-beef

Potete conservare il roast-beef avvolto in una pellicola in frigorifero. Così conservato, potete conservarlo entro 1 giorno.