Salmone al cartoccio: ricetta velocissima

Caterina Braccini
  • Esperta in moda, beauty, viaggi e cucina
Salmone al cartoccio: ricetta velocissima

Sommario Ricetta

La ricetta del salmone al cartoccio è semplicissima da preparare. La cottura al cartoccio, nella carta d'alluminio, in forno, rende il salmone morbido e delicato. Scopri come si cucina.

Preparazione:
10 minuti
Cottura:
20 minuti
Porzioni:
4 persone

Ingredienti Ricetta

  • Tranci di salmone 4
  • Olio Extravergine di Oliva 0,2 l
  • Sale q.b.
  • Timo 1 rametto
  • Salvia 4 foglie
  • Rosmarino 1 rametto
  • Pepe q.b.
  • Aneto 2 ciuffi
  • Senape 1 cucchiaino
  • Miele 2 cucchiaini
  • Limone 1 cucchiaino

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 gr
  • Calorie 198
  • Grassi 6,1 g
  • Grassi saturi 1,2 g
  • Carboidrati 0,35 g
  • Zuccheri 0,09 g
  • Fibre 0 g
  • Proteine 23,65 g
  • Colesterolo 65 mg

Salmone al cartoccio: ricetta velocissima

La ricetta del salmone al cartoccio è una preparazione molto semplice, che può salvarvi la cena. Bastano dei tranci di salmone, delle erbe aromatiche e pochi altri ingredienti, per preparare un secondo di pesce divino! Chiaramente è fondamentale che il salmone sia freschissimo, meglio se selvaggio e non da allevamento. Questa ricetta prevede la cottura del salmone completamente impacchettato con la carta di alluminio, in forno ad elevata temperatura. L’involucro di alluminio conserverà tutta l’umidità e favorirà una cottura delicata e uniforme. Il risultato sarà un salmone morbido, succoso e saporito. Per conferire sapore al salmone, abbiamo previsto di creare una veloce marinatura, a base di erbe e altri ingredienti, per risaltarne ancora di più il sapore. Scopriamo insieme come si cucina questo salmone, seguendo tutti i passaggi della ricetta.

Ricetta salmone al forno al cartoccio

Come si cucina il salmone al cartoccio al forno

Per preparare il salmone al cartoccio con il forno, i passaggi da seguire sono questi:

  1. Partite dal preparare la marinata per il salmone
  2. In una ciotola abbastanza capiente posizionate tutti gli odori
  3. Aggiungete il limone, la senape e il  miele
  4. Infine mettete l’olio e il sale
  5. Mescolate bene tutti gli ingredienti, fino a ottenere un composto piuttosto omogeneo
  6. Posizionate in un’altra ciotola capiente i tranci di salmone e ricopriteli con la marinata
  7. Lasciate a marinare per qualche minuto, o anche fino a 30-45 minuti se volete far insaporire per bene il salmone
  8. Passate poi a preparare il cartoccio per il salmone
  9. Prendete un foglio di alluminio che una volta ripiegato possa contenere bene il trancio di salmone
  10. Posizionate il trancio al centro del foglio di alluminio e spalmate sopra un paio di cucchiai della marinatura, compreso qualche odore
  11. Chiudete il foglio di alluminio sopra al salmone, in modo che sia perfettamente chiuso e non fuoriesca vapore in cottura
  12. Fate lo stesso procedimento per i restanti tranci
  13. Infornate a 220 gradi per 20 minuti
  14. A fine cottura controllate la cottura aprendo uno dei pacchettini di alluminio
  15. Testate con la forchetta. Se il salmone risulta rosato e morbido, ma non crudo dentro, allora è cotto
  16. Servite il salmone nel suo cartoccio di alluminio, appena aperto e ancora caldo

Salmone al cartoccio come si prepara

Consigli di preparazione del salmone al cartoccio

Potete preparare il salmone al cartoccio anche con marinature differenti da quella proposta, variando la parte liquida della marinatura, ma anche le spezie e gli odori. Potreste ad esempio aggiungere qualcosa di più orientale, come la curcuma.

Questo salmone si presta anche molto bene ad un piatto unico, accompagnato da un ottimo riso pilaf.

La preparazione al cartoccio con la carta stagnola, si presta benissimo ad una cottura al barbecue. L’alluminio infatti proteggerà la cottura del salmone e soprattutto vi eviterà la fatica di dover poi pulire il barbecue per eliminare l’odore forte di pesce.

Cartoccio di salmone

Come si conserva il salmone al forno

Il salmone al forno può essere conservato in frigorifero, chiuso in un contenitore ermetico. Così conservato, può essere consumato massimo entro un giorno.

Nel caso ve ne avanzasse un quantitativo grande, potete pensare ad una ricetta di riciclo, come delle polpette di salmone fritte.