Saltimbocca alla romana: ricetta originale

Caterina Braccini
  • Esperta in moda, beauty, viaggi e cucina
Saltimbocca alla romana: ricetta originale

Sommario Ricetta

La ricetta originale dei tipici saltimbocca alla romana. Un piatto tipico della cucina romana a base di fettine di vitella e prosciutto crudo. Scopri come si preparano.

Preparazione:
10 minuti
Cottura:
10 minuti
Porzioni:
4 persone

Ingredienti Ricetta

  • Fettine di vitella 8
  • Prosciutto crudo 8 fette
  • Farina q.b.
  • Burro 100 g
  • Vino Bianco q.b.
  • Salvia 8 foglie
  • Pepe q.b.
  • Olio Extravergine di Oliva q.b.

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 g
  • Calorie 225
  • Grassi 6,25 g
  • Grassi saturi 3,53 g
  • Carboidrati 2,12 g
  • Zuccheri 0,12 g
  • Fibre 0,25 g
  • Proteine 19,35 g
  • Colesterolo 15 mg

Saltimbocca alla romana: ricetta originale

Ecco una delle ricette più famose della cucina romana, i saltimbocca. Si tratta di un secondo molto conosciuto, a base di fettine di vitella e prosciutto crudo. Se siete mai capitati in una tipica trattoria di Roma, questo è uno dei piatti che sicuramente avete trovato nel menù e magari già assaporato. Le origini di questo piatto infatti risalgono proprio ad alcune trattorie romane nei primi dell’800. Con la nostra ricetta potrete rifare i saltimbocca a casa vostra! Come tutte le ricette tipiche italiane, anche per questa ogni famiglia romana ha la sua versione e applica i propri personali segreti nella sua preparazione. Noi abbiamo cercato di proporvi la versione più classica, che voi poi potrete personalizzare sulla base del vostro gusto. Scopriamo come si preparano i saltimbocca alla romana.

saltimbocca da cuocere

Come si cucinano i saltimbocca alla romana

Per preparare i saltimbocca, seguite questi passaggi:

  1. Per prima cosa partite dalle fettine di vitella
  2. Battete leggermente le fettine di vitella per assicurarvi che siano abbastanza fine
  3. Posizionate sopra la vitella una fetta di prosciutto crudo orientativamente della stessa grandezza
  4. Aggiungete sopra la fetta di prosciutto una foglia di salvia
  5. Fissate il tutto con uno stuzzicadenti
  6. Infarinate poi il saltimbocca solo dal lato senza prosciutto e al massimo sui lati
  7. In una padella nel frattempo sciogliete il burro
  8. Appena la padella è calda e il burro sciolto, mettete le fettine di saltimbocca dal lato della carne a cuocere
  9. Lasciate rosolare per 30 secondi e poi aggiungete un goccio di vino bianco, facendolo sfumare
  10. Coprite poi con il coperchio e continuate la cottura per un minuto
  11. Pepate e rimuovete i saltimbocca dalla padella
  12. Serviteli in un piatto con sopra il sughetto della cottura.

Saltimbocca con crudo e salvia


Leggi anche: Torta rustica patate e prosciutto, ricetta svuotafrigo

Consigli per preparare i saltimbocca, ricetta tipica romana

La parte importante della preparazione dei saltimbocca è sicuramente la cottura. Bisogna stare attenti a non farli cuocere troppo, altrimenti la carne risulterà troppo secca. Dentro le fettine devono essere appena rosate.

Potete utilizzare vari tagli di vitella per fare i saltimbocca, ma noi ci sentiamo di consigliarvi senza dubbio il noce, una parte più magra e con poche nervature.

Se volete rendere la ricetta più leggera, potete sostituire il burro con dell’olio extravergine di oliva. Vedrete che il risultato sarà ugualmente delizioso.

Non trascurate di mettere la salvia sulla carne! Si tratta di un profumo essenziale per ottenere un saltimbocca davvero originale.

L’accompagnamento classico per questo secondo sono indubbiamente delle verdure ripassate in padella, come dell’ottima cicoria con aglio e olio.

Come si cucinano i saltimbocca

Come si conservano i saltimbocca avanzati

Potete Provare a conservare i saltimbocca in frigorifero, per massimo un giorno. Vi sconsigliamo però di farlo. Si tratta di un piatto che andrebbe consumato nell’immediato, proprio per gustarne a pieno tutto il suo gusto speciale.