Salvia fritta in pastella: ricetta semplicissima

Caterina Braccini
  • Esperta in moda, beauty, viaggi e cucina
Salvia fritta in pastella: ricetta semplicissima

Sommario Ricetta

La ricetta tipica della salvia fritta in pastella. Avreste mai pensato che la salvia potesse essere fritta? Si può fare ed è buonissima. Scopri come si prepara.

Preparazione:
10 minuti
Cottura:
10 minuti
Porzioni:
4 persone

Ingredienti Ricetta

  • Salvia 40 foglie
  • Farina 00 400 g
  • Acqua frizzante ghiacciata q.b.
  • Olio di semi di Girasole 1 l
  • Sale q.b.
  • Birra 1/2 tazza

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 g
  • Calorie 356
  • Grassi 12,65 g
  • Grassi saturi 2,47 g
  • Carboidrati 14 g
  • Fibre 1,2 g
  • Proteine 0,5 g
  • Colesterolo 95 mg

Salvia fritta in pastella: ricetta semplicissima

Ecco un grande classico dei fritti, la salvia in pastella. Si tratta di un piatto semplicissimo, con la salvia che viene pastellata e fritta, ma con un gusto unico, che fa impazzire tanti. Spesso la trovate nei grandi ricevimenti di matrimonio, insieme a tante altre verdure in pastella nel tipico cartoccio di carta. Ma perché non prepararla anche a casa vostra? In fondo gli ingredienti sono pochissimi e con i nostri consigli sul procedimento il risultato sarà eccezionale. Scopriamo tutti i passaggi da seguire per ottenere una salvia fritta in pastella croccante e sfiziosa.

Come si prepara la salvia fritta

Salvia pastellata e fritta, come si prepara

Per cucinare la salvia fritta seguite questi passaggi:

  1. Sciacquate delicatamente le foglie di salvia
  2. Asciugatele con un panno da cucina, sempre delicatamente
  3. Passate poi alla preparazione della pastella in cui immergerete la salvia
  4. In una ciotola versate una parte di acqua e la birra
  5. Iniziate a versare a filo la farina e a mescolare energicamente con una fruste, per evitare la formazione di grumi
  6. Aggiungete alla pastella anche un pizzico di sale
  7. Portate l’olio di semi a temperatura di frittura
  8. Prendete una foglia di salvia e immergetela nella pastella
  9. Mettete subito la foglia a friggere
  10. Friggete poche foglie per volta, in modo da mantenere l’olio alla giusta temperatura
  11. Dopo pochi secondi, appena la salvia si sarà dorata, scolatela e lasciatela ad asciugare su carta da cucina
  12. Servite le foglie di salvia fritte ancora calde.

Salvia appena fritta

Consigli per cucinare la salvia fritta in pastella

Per cucinare la salvia fritta il primo consiglio è di usare acqua e birra davvero ghiacciate. Lo shock termico con l’olio bollente permetterà di ottenere una frittura croccante eccezionale.

Vi consigliamo di abbinare la salvia in pastella con altre verdure fritte allo stesso modo. Questo vi permetterà di poter gustare tanti fritti golosi differenti. In fondo l’olio e la pastella li avete già preparati!

Non fate passare troppo tempo tra la frittura e quando mangerete, perché è davvero importante gustarsi la salvia ancora calda.

Conservazione della salvia fritta

Per le sue caratteristiche specifiche, la salvia fritta in pastella difficilmente può essere conservata. Vi consigliamo per questo di cucinarne una dose giusta sulla base dei commensali presenti, per evitare sprechi.