Spaghetti alla puttanesca: ricetta originale semplicissima
La ricetta degli spaghetti alla puttanesca è un primo che dovete assolutamente provare. Si tratta di una pasta con un sugo fatto con i pomodori pelati, le olive taggiasche o di Gaeta, i capperi e le acciughe. Un condimento davvero ricco di sapidità e contrasti, che vi conquisterà ad ogni boccone. Le origini di questo piatto sono dubbie. Si racconta che questo piatto prenda il nome dai bordelli o case chiuse dove per rifocillare i clienti si preparava questo piatto di pasta con i pochi ingredienti disponibili. Altri invece riferiscono che il piatto fu inventato da un ristorante di Ischia. Quello che è certo però è che poi questo piatto di pasta si è diffuso in tutta Italia, divenendo uno dei piatti più famosi. Come per tutti i nostri piatti tipici, ogni famiglia ha la sua versione di questa pasta, chi usa solo la passata e chi i pelati, chi i capperi sotto sale e chi sottaceto, chi usa olive nere e chi quelle di Gaeta. Insomma le varianti sono moltissime, ma noi abbiamo cercato di offrirvi una ricetta molto classica, che poi potrete personalizzare a vostro piacimento. Scopriamo insieme come si prepara la pasta alla puttanesca.
Come si cucinano gli spaghetti alla puttanesca
Per preparare la pasta alla puttanesca, seguite questi passaggi:
- Partite sciacquando i capperi e le olive sotto l’acqua fredda corrente per qualche secondo
- Prendete poi una padella abbastanza capiente e mettete abbondante olio di oliva, con uno spicchio d’aglio
- Fate soffriggere leggermente e aggiungete le acciughe, che si scioglieranno nell’olio
- Aggiungete a questo punto i capperi e le olive
- Infine mettete i pelati e aggiustate di sale
- Fate cuocere il sugo a fuoco vivace per una decina di minuti
- Calate gli spaghetti in abbondante acqua salata
- Appena la pasta è al dente scolatela e mettetela a ripassare nella padella dove avete cotto il sugo
- Saltate gli spaghetti a fuoco alto per un minuto
- Aggiungete il peperoncino macinato a piacere
- Servite la pasta ancora calda.
Leggi anche: Olive ascolane: ricetta tipica di Ascoli Piceno
Consigli per preparare la pasta alla puttanesca
Come anticipato, ogni famiglia tramanda la sua versione di pasta alla puttanesca. Quella che vi abbiamo proposto è la versione più classica.
Alcuni per finire il piatto aggiungono a fine cottura del prezzemolo finemente tritato. Se vi piace potete metterlo.
Per questa ricetta vi consigliamo di utilizzare un olio buono e di utilizzarlo in modo abbondante. Bisogna ungersi mangiando questi opulenti spaghetti.
Attenzione a dosare bene il sale. Siccome la maggior parte degli ingredienti sono già molto sapidi, consigliamo sempre di assaggiare il sugo prima di aggiungere sale.
Se preferite, invece dei pelati potreste usare pomodorini freschi, seguendo lo stesso procedimento. Otterrete un gusto ancora più rustico e sfizioso.
Come si conservano gli spaghetti alla puttanesca
Potete conservare gli spaghetti avanzati in un contenitore in frigorifero, per massimo un giorno. Se li consumate il giorno dopo il gusto sarà inevitabilmente differente, ma saranno comunque commestibili.