Spigola o branzino al cartoccio al forno: ricetta veloce e semplice
Ecco uno dei secondi di pesce più famosi e semplici da preparare al forno. Si tratta della spigola al cartoccio. Una preparazione semplicissima, che potete preparare in pochi minuti e vi permette di ottenere un risultato ottimo. Il pesce, cotto in un involucro di alluminio, risulterà morbidissimo e molto saporito. Potete mettere nella spigola tutti gli odori che preferite, per renderla ancora più profumata e irresistibile. La parte importante della ricetta è indubbiamente la cottura in forno, che richiede una particolare attenzione e alcuni trucchi che vi sveleremo. Scopriamo come si prepara il branzino al cartoccio.
Come si cucina la spigola al cartoccio, cotta al forno, con tanti odori
Per preparare la spigola o branzino al cartoccio cotto in forno, seguite questi passaggi:
- Per prima cosa pulite la spigola
- Levate le interiora e sciacquatela sotto l’acqua corrente fredda
- Appoggiate la spigola su un foglio di alluminio su una placca da forno
Leggi anche: Salmone al cartoccio: ricetta velocissima - Dedicatevi poi al trito aromatico
- Spezzettate grossolanamente la salvia e il rosmarino
- Tagliate gli spicchi d’aglio in due
- In una ciotola capiente mettete gli odori, l’aglio, il sale grosso, e aggiungete abbondante olio extravergine di oliva
- Aggiungete nella ciotola anche 8 spicchi di limone
- Mescolate in modo energico, per amalgamare bene gli ingredienti
- Mettete gli ingredienti nella pancia della spigola e un velo d’olio sulla sua pelle
- Incartate in modo ben aderente la spigola con la stagnola
- Infornate per 20 minuti a 220 gradi
- Una volta cotta la spigola, tiratela fuori dal forno
- Lasciatela riposare ancora incartata per un paio di minuti
- Procedete poi a pulire la spigola e impiattarla
- Servite la spigola ancora calda.
Consigli per preparare il branzino al forno al cartoccio
La parte più importante di questa ricetta è indubbiamente la cottura. Si tratta di un’operazione resa difficile dall’impossibilità di vedere il pesce mentre cuoce. Potete però regolarvi con l’odore. Spesso si scopre che la spigola è pronto proprio affinando il naso. Se poi volete essere proprio sicuri, sarà sufficiente aprire il pacchetto di alluminio e testare le carni. Se sono morbide e ben bianche, non traslucide, allora il vostro secondo è pronto.
Potete accompagnare questo piatto in mille modi. Il più classico è indubbiamente con le patate al forno. Il branzino al cartoccio sposa benissimo anche con fagiolini all’agro, zucchine trifolate o purè di patate.
Come si conserva la spigola al cartoccio
Potete conservare la spigola che vi è avanzata in frigorifero, chiusa in un contenitore ermetico. Così conservata, potete consumarla entro 1 giorno.
Potrebbe interessarti: Orata al cartoccio: come si prepara in pochi minuti