Stinco di maiale alla birra: ricetta facile e gustosa

Caterina Braccini
  • Esperta in moda, beauty, viaggi e cucina
Stinco di maiale alla birra: ricetta facile e gustosa

Sommario Ricetta

Ecco la ricetta dello stinco di maiale fatto con la birra. Un secondo invernale semplice e gustoso, da abbinare con patate al forno.

Preparazione:
10 minuti
Cottura:
7 ore
Porzioni:
4 persone

Ingredienti Ricetta

  • Stinco di maiale 4
  • Brodo 600 g
  • Cipolla 1
  • Birra 1,2 l
  • Burro 50 g
  • Rosmarino 1 rametto
  • Alloro 4 foglie
  • Olio Extravergine di Oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Acqua 1,5 l
  • Sale 30 g
  • Miele 20 g
  • Aceto di mele 100 ml
  • Anice stellato 1
  • Cannella 1 stecca
  • Ginepro 4 bacche

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 g
  • Calorie 180
  • Grassi 8,6 g
  • Grassi saturi 2,7 g
  • Carboidrati 0,5 g
  • Zuccheri 0,3 g
  • Proteine 28,6 g

Stinco di maiale alla birra: ricetta facile e gustosa

Scopriamo insieme la ricetta dello stinco di maiale alla birra. Un secondo piatto davvero gustoso, spesso consumato nei mesi invernali. Questa versione è leggermente diversa dal classico stinco al forno, perché aggiunge le note aromatiche di una buona birra. Ovviamente è prevista una cottura a bassa temperatura e per un lungo periodo di tempo, per conferire a questa parte del maiale una consistenza morbida e succosa. Alcuni passaggi per la preparazione dello stinco sono molto importanti per garantire un risultato eccellente. Abbiamo previsto anche l’utilizzo di una salamoia iniziale, per conferire allo stinco maggiori note aromatiche e mantenerlo molto umido all’interno. Potete però anche saltare il passaggio della salamoia, con un risultato comunque ottimo. Vediamo tutto il procedimento da seguire per ottenere uno stinco alla birra eccezionale.

Come si prepara lo stinco

Mettere lo stinco di maiale nella salamoia, come si fa

Come anticipato, la salamoia è un passaggio facoltativo, ma da noi sicuramente consigliato per rendere la carne dello stinco ancora più morbida e saporita. Procedete secondo i seguenti passaggi:

  • Portate ad ebollizione i seguenti ingredienti: acqua, sale, miele, aceto, alloro, ginepro, anice e cannella
  • Lasciate freddare la salamoia completamente
  • Immergete gli stinchi di maiale nella salamoia e mettete tutto in frigo per un periodo di tempo da 6 a 24 ore.

Come si cucinano gli stinchi alla birra

Una volta completata la salamoia, o anche se avete deciso di saltarla, potete passare alla preparazione dello stinco, seguendo questi passaggi:

  1. Mettete le cipolle in una casseruola con bordi alti con l’olio
  2. Aggiungete l’alloro e il rosmarino
  3. Fate soffriggere a fiamma bassa, aggiungendo sale e pepe e tenetela da parte, perché è dove terminerete la cottura degli stinchi
  4. In un’altra padella mettete l’olio e fate rosolare a fiamma alta gli stinchi, aggiungendo sale e pepe
  5. Se avete fatto la salamoia agli stinchi è importantissimo asciugarli molto bene prima di rosolarli
  6. Cercate di far creare un’ottima reazione di Maillard (crosticina) su tutta la loro superficie
  7. Togliete gli stinchi dalla padella e versateci la birra, sempre tenendo la fiamma alta
  8. Raschiate il fondo e fate addensare per 5 minuti il liquido
  9. Mettete gli stinchi nella casseruola delle cipolle
  10. Aggiungete nella casseruola la birra della padella e il brodo caldo fino a coprire per metà gli stinchi
  11. Coprite con il coperchio la casseruola e cuocete gli stinchi a fuoco basso per circa 3 ore e mezza
  12. Terminata la cottura, levate gli stinchi e frullate il fondo di cottura, aggiungendo anche del burro freddo a pezzi
  13. Una volta completata la salsa, tuffateci nuovamente gli stinchi
  14. Servite gli stinchi ancora caldi.

Consigli per la preparazione degli stinchi

Come già detto, la salamoia non è un passaggio essenziale per la riuscita del piatto, ma riesce ad aggiungere morbidezza e sapore alla carne.

L’accompagnamento perfetto per questo piatto sono indubbiamente le patate al forno, ma potete anche abbinare delle erbe amare come la cicoria ripassata.

Non dimenticatevi di preparare qualche crostino di pane, per permettere ai vostri commensali di terminare con una incredibile scarpetta.

Se volete potete provare anche un tipo diverso di cottura per gli stinchi, come quello sottovuoto e a bassa temperatura, anche noto come sous vide. Questo vi permette di rendere la carne ancora più saporita e morbida.

Per questa ricetta abbiamo optato per una birra chiara, ma potete provare anche con birre scure o ipa.

La cottura degli stinchi può inoltre essere realizzata anche in forno. Potete infornare gli stinchi nella casseruola con sopra il coperchio a 150 gradi per circa 4 ore.

Come si conservano gli stinchi di maiale alla birra

Potete conservare gli stinchi di maiale in frigorifero, ben coperti con una pellicola. Così conservati possono essere consumati entro 2 giorni, dopo averli sufficientemente scaldati.