Tagliata di manzo con rucola e pomodorini

Caterina Braccini
  • Esperta in moda, beauty, viaggi e cucina
Tagliata di manzo con rucola e pomodorini

Sommario Ricetta

La ricetta della tagliata con rucola e pomodorini. Una ricetta semplice a base di carne, per un secondo ricco di gusto. Scopri come di prepara e quale taglio scegliere.

Preparazione:
10 minuti
Cottura:
5 minuti
Porzioni:
4 persone

Ingredienti Ricetta

  • Controfiletto di manzo 1 Kg
  • Pomodorini pachino 200 g
  • Rucola 100 g
  • Sale q.b.
  • Olio Extravergine di Oliva q.b.
  • Rosmarino 1 rametto

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 g
  • Calorie 260
  • Grassi 14,25 g
  • Grassi saturi 5,9 g
  • Carboidrati 2 g
  • Zuccheri 0,8 g
  • Fibre 1,2 g
  • Proteine 27,25 g
  • Colesterolo 90 mg

Tagliata di manzo con rucola e pomodorini

Ecco una ricetta davvero semplice che può svoltarvi la cena in pochi minuti. Si tratta della classica tagliata di manzo con pomodorini e rucola. Un secondo a base di carne di manzo velocissimo da preparare e sempre buono. L’importante per la riuscita di questa ricetta è indubbiamente la scelta di un ottimo pezzo di carne. Noi per la nostra abbiamo scelto il controfiletto, ma potete anche utilizzare altri tipi di tagli. Come pomodorini invece abbiamo selezionato dei pachino, ma la ricetta viene benissimo anche, ad esempio, con i datterini. Scopriamo come si prepara la tagliata di manzo.

Come si cucina la tagliata con rucola e pomodorini

Per preparare la tagliata di manzo, procedete secondo questi passaggi:

  1. Per prima cosa dedicatevi al taglio dei pomodori
  2. Lavata bene i pomodori sotto l’acqua corrente
  3. Tagliateli a metà o anche in 4 parti
  4. Metteteli da parte
  5. Lavate la rughetta e mettetela da parte


    Leggi anche: Bistecca perfetta: 3 consigli utili per un risultato eccezionale

  6. Mettete la rucola e i pomodorini in una ciotola
  7. Aggiungete olio extravergine di oliva e sale
  8. Girate energicamente per amalgamare bene e spargere il condimento
  9. Passate poi alla carne
  10. Per prima cosa asciugate con della carta da cucina la carne
  11. Assicuratevi di asciugare benissimo tutta l’umidità della carne
  12. Cospargete poi la bistecca con un filo d’olio extravergine di oliva
  13. Fate scaldare per diverso tempo una padella, a fiamma alta
  14. Quando la padella è davvero incandescente, mettete a cuocere la carne
  15. Non toccate la carne per un minuto circa
  16. Passato il minuto e se si è formata la crosticina, girate la carne
  17. Lasciate cuocere per un altro minuto
  18. Levate la carne dal fuoco e mettetela a riposare su un piatto per circa 2 minuti
  19. Salate la carne
  20. Tagliate a fettine la bistecca
  21. Disponete sopra le fettine di carne il condimento a base di pomodorini e rucola
  22. Decorate con un ciuffo di rosmarino, per dare un profumo in più
  23. Servite la tagliata dopo aver messo un ulteriore dose di olio buono come condimento.

Tagliata di manzo cotta


Potrebbe interessarti: Straccetti di manzo croccanti: ricetta semplice e veloce

Consigli per preparare la tagliata con rughetta e pomodori

Per cucinare questo piatto, potete usare davvero molti tagli di carne. Potreste ad esempio provare un taglio meno nobile, ma molto saporito, come il pannicolo.

Se non siete amanti della rucola, potete anche consumare la tagliata accompagnata esclusivamente dai pomodori pachino o datterini.

Regolate la cottura della carne sulla base dei vostri gusti. Considerate però che generalmente la tagliata viene servita al sangue, per preservarne la morbidezza al morso.

Potete aggiungere dell’aceto balsamico, per aggiungere una nota aromatica al piatto.

Come si prepara la tagliata

Come si conserva la tagliata di rucola e pachino

Purtroppo, come per tutte le bistecche, anche la tagliata difficilmente può essere conservata a lungo dopo la cottura. Il gusto e la consistenza risentono molto del passare dei minuti dopo la cottura.