Come riciclare il Pandoro, ricetta Tiramisù senza bilancia
Le feste natalizie sono terminate ma nelle nostre case non mancheranno di certo gli avanzi, soprattutto dei dolci di Natale! Se state cercando delle idee per riciclare il Pandoro di Natale, vi proponiamo la ricetta del Tiramisù classico al caffè e mascarpone, sostituendo ai tradizionali savoiardi le fette di pandoro che non siete riusciti a finire. Una ricetta gustosa e velocissima, per cui non avrete nemmeno bisogno della bilancia! Gli ingredienti infatti si misurano con un semplice cucchiaio da minestra e si assemblano in pochi minuti con l’aiuto di una frusta, manuale o elettrica!
Il trucco per un gusto straordinario è il Marsala, un ingrediente segreto che aggiungerà un sapore delicato e particolare alla vostra crema al mascarpone!
Come pastorizzare le uova
Le uova sono utilizzate a crudo, ma se non volete rischiare (anche se generalmente quelle comprate fresche, al supermercato, sono sicure) potete pastorizzarle in poco tempo, in questo modo:
- Separate i tuorli dagli albumi e metteteli nella planetaria o nella ciotola;
- In un pentolino riscaldate lo zucchero con l’acqua per 1/2 minuti, finché si formano delle bollicine sulla superfice (lo zucchero non deve scurirsi);
- Versate lo sciroppo ancora caldo sui tuorli e sbatteteli alla velocità massima per 5 minuti.
- A questo punto le uova saranno pastorizzate e perfettamente sicure.
Come preparare il caffè
Leggi anche: Tiramisù alle fragole e cioccolato bianco, ricetta golosa
È importante che il caffè sia freddo, quindi è preferibile prepararlo con anticipo, lasciandolo raffreddare una volta pronto, oppure allungandolo con poca acqua fredda anche allo scopo di renderlo meno forte; se preferite potete prepararlo con il caffè solubile al posto della moka.
Come preparare gli albumi
Potete mettere gli albumi insieme ai tuorli, se decidete di non pastorizzare le uova, oppure separarli e montarli a neve fermissima prima di procedere alla preparazione della vostra crema al mascarpone: metteteli nella planetaria e con l’aiuto della frusta elettrica e montateli alla massima velocità per circa 5 minuti, o comunque finché otterrete un composto fermissimo (per capire se li avete montati a sufficienza, vi basterà inclinare la ciotola: non deve muoversi!); gli albumi montati a neve doneranno alla vostra crema una consistenza soffice e spumosa.
Come si prepara il Tiramisù al mascarpone e caffè con il Pandoro
Ecco tutti i passaggi per realizzare una torta di pandoro imperdibile, che piacerà a tutti e vi farà fare un figurone con il minimo sforzo:
Procedimento per la crema al mascarpone
- In una planetaria o in una ciotola mettete le uova con lo zucchero (se avete separato i tuorli per pastorizzarli, avrete già il composto pronto), oppure solo i tuorli, se avete deciso di montare gli albumi a neve;
- sbattete a velocità media per 2/3 minuti, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso;
- aggiungete una confezione di mascarpone gradualmente, mentre la planetaria è in funzione, con l’aiuto di un cucchiaio;
- infine unite due cucchiai di Marsala.
- Se avete montato gli albumi, aggiungeteli alla crema con l’aiuto di una spatola, unendoli dal basso verso l’alto per non smontarli.
- Riponete la crema a riposare in frigo per qualche minuto.
Come assemblare il Tiramisù di pandoro
Potrebbe interessarti: Pandoro all’arancia Bimby
Ci siamo quasi! La crema al mascarpone è pronta, non vi resta che comporre la torta di pandoro:
- Tagliate a fette rettangolari il pandoro;
- bagnate leggermente ogni fetta e sistematele in una pirofila finché avrete composto un primo strato;
- con l’aiuto di un mestolo da minestra, disponete la crema finché abbia ricoperto il pandoro;
- se desiderate un sapore ancora più goloso, su ogni strato di crema cospargete 2/3 cucchiai di gocce di cioccolato, per un irresistibile effetto croccante;
- procedete con un secondo strato di fette di pandoro e ricopritelo nuovamente di crema;
- continuate fino a terminare la crema;
- cospargete lo strato superiore di cacao amaro in polvere.
- Il vostro Pandoro al Tiramisù è pronto, riponetelo in frigo per un’ora circa prima di servirlo.
Varianti e consigli per il Tiramisù di Pandoro
Per aggiungere un tocco goloso, potete realizzare la crema unendo della panna liquida, semplicemente montandola e unendola alla crema di uova, zucchero e mascarpone (in questo caso non sarà necessario montare a neve agli albumi, che potranno essere aggiunti ai tuorli pastorizzati con lo zucchero oppure sbattendo le uova intere).
Per una versione del dolce di pandoro per bambini, potete omettere il liquore ed usare il latte al posto del caffè.
Se desiderate un effetto più scenico e raffinato, potete impiattare il tiramisù di pandoro in coppette o bicchierini monoporzione: basta tagliare il pandoro in cerchi delle dimensioni della coppetta, oppure a cubetti e seguire il medesimo procedimento.
Conservazione
Il dolce di Tiramisù di Pandoro si conserva in frigo per massimo 2 giorni.