Torta 7 vasetti allo yogurt, ricetta velocissima
Se stai cercando la ricetta di una torta facile e veloce, per la colazione e la merenda di bambini e adulti, questo è il dolce che fa per te! Si prepara in pochissimo tempo ed è semplicissima, senza bilancia ma con il solo aiuto di un classico vasetto di yogurt da usare come dosatore (da qui il nome di questa torta allo yogurt senza bilancia). È davvero una torta buonissima, pronta in pochi minuti, così facile che potete farla preparare anche ai bambini.
Lo yogurt e la fecola di patate conferiscono al dolce una consistenza soffice, gonfia e morbidissima al morso; il trucco per non farlo sgonfiare è mescolare gli ingredienti quando saranno a temperatura ambiente, quindi vi consigliamo di togliere uova e yogurt dal frigo 30/40 minuti prima di iniziare il procedimento! Questa piccola accortezza vi dà la garanzia di non vedere il vostro dolce gonfiarsi in forno per poi implodere una volta tirato fuori.
L’olio di semi è l’altro ingrediente che rende questo dolce molto soffice e leggero, perfetto anche per chi è intollerante al lattosio (basta avere l’accortezza di prendere anche lo yogurt senza lattosio), un dolce genuino per la semplicità dei suoi ingredienti e una soluzione dell’ultimo minuto per la velocità di preparazione.
Il tempo di cottura è indicativo e dipende sempre dal forno; fate sempre la prova stecchino alla fine, che deve uscire dalla torta asciutto; non aprite il forno finché non si sia formata una cupola gonfia con la crosticina dorata.
Dolce 7 vasetti allo yogurt, come si prepara
Vediamo insieme il procedimento passo passo per preparare la torta 7 vasetti allo yogurt:
- Accendete il forno e regolatelo su 180 gradi.
- In una ciotola o nella planetaria sbattere le uova e lo zucchero con la vanillina finché non abbia raggiunto una consistenza chiara e spumosa;
- Aggiungete lo yogurt a temperatura ambiente finché non sia ben amalgamato;
- Unite la farina, la fecola ed il lievito setacciati, in modo da non formare grumi;
- In ultimo versate l’olio e mescolate fino a completo assorbimento.
- Versate il composto in una tortiera a cerniera da 20 cm (o se preferite uno stampo da ciambella o uno stampo da plumcake) precedentemente unta (con burro o spennellata d’olio di semi) e infarinata, in modo che la torta non si attacchi in cottura;
- Infornate e settate un timer su 30 minuti. A fine cottura fate la prova stecchino, se la torta è ancora umida cuocete per altri 5 minuti.
- Lasciate raffreddare e spolverizzate abbondante zucchero a velo prima di servire.
Varianti torta 7 vasetti
Eccovi alcune alternative e varianti alla classica ricetta.
Torta 7 vasetti senza glutine
Per una torta 7 vasetti senza glutine vi basterà sostituire la farina normale con una senza glutine, per esempio è ottima la farina di riso. La fecola di patate non va sostituita poiché già naturalmente priva di glutine.
Torta 7 vasetti con gocce di cioccolato
Per un tocco goloso potete aggiungere 50 grammi di gocce di cioccolato fondente; vanno incorporare a mano (con una spatola) al composto, dopo l’olio e prima di versarlo nella tortiera da infornare. Un trucchetto per non far affondare le gocce sul fondo della torta: prima di aggiungerle, infarinatele e mettetele in freezer per 15 minuti. Provare per credere!
Altre varianti torta 7 vasetti
La torta 7 vasetti è buonissima al naturale, ma è anche perfetta come torta allo yogurt farcita: vi basterà tagliarla a metà, una volta raffreddata del tutto (altrimenti si sbriciola!) e spalmarla di marmellata o nutella. Per far scivolare meglio la nutella, scaldate il vasetto a bagnomaria in modo che assuma una consistenza leggermente più liquida; in questo modo eviterete di rompere la base della torta!
Se amate il profumo degli agrumi, una volta incorporati tutti gli ingredienti, grattugiate la buccia di un limone e di mezza arancia precedentemente lavati, avendo cura di non arrivare alla parte bianca della buccia che è molto amara.
Per un gusto più intenso, sostituite il vasetto di yogurt naturale con un vasetto di yogurt all’albicocca o alla fragola, o al gusto che preferite.
Se non avete l’olio di semi potete usare il burro fuso al suo posto, avendo cura di scioglierlo e farlo raffreddare completamente prima di aggiungerlo agli altri ingredienti.
Conservazione
La torta 7 vasetti allo yogurt si conserva fino a 5 giorni in un porta torta.