Tortino al cioccolato cuore caldo, ricetta perfetta

Caterina Braccini
  • Esperta in moda, beauty, viaggi e cucina
Tortino al cioccolato cuore caldo, ricetta perfetta
Preparazione:
5 minuti
Cottura:
19 minuti
Porzioni:
4 tortini

Ingredienti Ricetta

  • Cioccolato fondente di ottima qualità 200 grammi
  • Uova 3
  • Farina 50 g
  • Burro 150 g
  • Zucchero a velo (più quello per spolverare) 75 g
  • Vanillina 1 bustina

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 1 tortino
  • Calorie 335 Kcal
  • Grassi 22 g
  • Grassi saturi 7,7 g
  • Grassi non saturi 4,2 g
  • Carboidrati 31 g
  • Zuccheri 14,9 g
  • Fibre 0,2 g
  • Proteine 4,4 g
  • Colesterolo 135 mg

Come si prepara un tortino di cioccolato fondente dal cuore caldo, morbido e cremoso? Vi proponiamo la ricetta con tutti i passi per realizzarlo, le varianti al cioccolato bianco o senza glutine; ecco tutti i consigli ed i trucchi per prepararlo buono e goloso proprio come quello del ristorante!

Tortino al cioccolato cuore caldo, ricetta perfetta

Il tortino al cioccolato fondente dal cuore morbido è un dessert che trovate spesso nei menù dei ristoranti, ma che è facilissimo da preparare anche a casa. Si realizza con pochi ingredienti, in semplici passi e può essere congelato in pratici pirottini monoporzione, così da avere un dessert goloso ed irresistibile ogni volta che ne avete voglia! Basta metterlo nel forno, lasciarlo cuocere pochi minuti e servirlo appena sfornato, per romperlo con il cucchiaio e rivelare la sorpresa: un cuore di cioccolato fuso, cremoso ed avvolgente.

Il segreto di questo dessert è la cottura: sfornarlo al momento giusto, proprio quando si è formata una crosticina sulla superfice ma non del tutto compatta al centro, è il trucco per avere un cuore di lava fondente, che cola nel piatto appena il cucchiaio apre il tortino!

tortino cioccolato fondente

Delizioso da servire a fine pasto con una spolverata di zucchero a velo, una pallina di gelato alla crema o alla vaniglia ed una spruzzata di panna: un dolce tanto semplice da preparare quanto pazzesco, che vi farà fare un figurone!

Perfetto in ogni occasione, dal menù di San Valentino alla merenda dei bambini, oppure una coccola per voi nelle giornate più impegnative e difficili. Scopriamo insieme gli ingredienti, come si prepara e tutti i segreti per la cottura perfetta, così da ottenere un involucro di goloso cioccolato con il cuore caldo.

Come si prepara il tortino al cioccolato

Ricetta tortino cuore caldo


Leggi anche: Biscotti cookies con gocce di cioccolato, ricetta americana

Ecco tutti i passi per realizzare un tortino al cioccolato da ristorante:

  1. Spezzettate il cioccolato fondente e mettetelo a sciogliere a bagnomaria insieme al burro
  2. Una volta sciolto, toglietelo dal calore e lasciatelo raffreddare per circa 20 minuti
  3. In una planetaria o in una ciotola, con l’aiuto di una frusta unite lo zucchero e la vanillina al composto di cioccolato e burro
  4. Poi aggiungete le uova, una per volta, assicurandovi che la precedente si sia assorbita completamente
  5. In ultimo versate la farina setacciata e mescolate
  6. Imburrate ed infarina dei pirottini monoporzione (ci sono anche quelli d’alluminio usa e getta)
  7. Versate il composto fino all’orlo
  8. Metteteli in congelatore per almeno 4 ore, coperti da una pellicola
  9. Preriscaldate il forno statico a 220 gradi per 19 minuti (la cottura dipende molto dal forno. Vi consigliamo di fare la prova con un tortino per controllare il tempo necessario)
  10. Sfornate, impiattate e servite ancora caldo.

Varianti: tortino cioccolato cuore caldo e morbido

tortino cuore fondente bianco
Per il tortino cuore caldo al cioccolato bianco occorre modificare la quantità di zucchero (45 grammi) poiché il cioccolato bianco è dolce, a differenza di quello fondente. Seguite lo stesso procedimento e aggiungete all’impasto una grattugiata di buccia limone come ultimo ingrediente. Servite con crema di frutti di bosco o gelato a piacere.

Tortino cuore caldo, conservazione

Come si conserva il tortino cuore caldo

Il tortino cuore morbido si consuma subito appena sfornato. Potete conservarlo in congelatore, pronto per la cottura, per circa 2 mesi.