Trippa alla romana: ricetta originale

Caterina Braccini
  • Esperta in moda, beauty, viaggi e cucina
Trippa alla romana: ricetta originale

Sommario Ricetta

La vera ricetta tradizionale della trippa alla romana. Un secondo ricco a base di trippa e guanciale. Scopri come si prepara.

Preparazione:
20 minuti
Cottura:
2 ore 30 minuti
Porzioni:
4 persone

Ingredienti Ricetta

  • Trippa 1,2 kg
  • Guanciale 130 g
  • Sedano 1
  • Cipolla 1
  • Carota 2
  • Polpa di pomodoro 500 ml
  • Pecorino romano q.b.
  • Vino bianco q.b.
  • Menta 2 foglie
  • Aglio 1
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 g
  • Calorie 220
  • Grassi 4,25 g
  • Grassi saturi 1,35 g
  • Proteine 11,24 g
  • Colesterolo 140 mg

Trippa alla romana: ricetta originale

La trippa alla romana è davvero una delle ricette più tipiche di Roma. Non può mancare nei ristoranti tipici del centro. Si tratta di un piatto per palati piuttosto forti, con sapori molto decisi e che può non piacere a tutti. Ingredienti fondamentali di questo piatto sono la trippa, il guanciale e le foglioline di menta. Come tutti i piatti tradizionali italiani, anche della trippa al sugo esistono tantissime versioni, una per ogni famiglia romana! Noi abbiamo cercato di offrirvi la versione originale, quella secondo noi più buona. Scopriamo come si prepara la trippa al sugo.

Come cucinare trippa romana

Come si prepara la trippa al sugo alla romana

Per cucinare la trippa alla romana, ti consigliamo di seguire questi passaggi:

  1. Per prima cosa preparate il trito a base di cipolla, sedano e carota
  2. Mettete il trito in una padella capiente e aggiungete abbondante olio extravergine di oliva
  3. Fate soffriggere a fuoco basso per qualche minuto


    Leggi anche: Polpette al sugo: ricetta segreta della nonna

  4. Nel frattempo tagliate il guanciale e aggiungetelo al soffritto
  5. Fatelo rosolare per qualche minuto
  6. Aggiungete poi anche la trippa tagliata in piccoli pezzi
  7. Fate cuocere a fuoco alto per qualche minuto
  8. Infine aggiungete la polpa di pomodoro e aggiustate di sale
  9. Abbassate la fiamma e fate continuare la cottura per almeno due ore, senza coprire la pentola
  10. Dopo la prima ora di cottura, aggiungete le foglie di menta o mentuccia
  11. Fate continuare la cottura
  12. Alla fine delle due ora di cottura, spegnete e amalgamate bene il pecorino romano grattugiato
  13. Servite la trippa alla romana ancora ben calda.

Piatto di trippa alla romana

Consigli per cucinare la trippa alla romana

Se volete abbreviare i tempi di cottura, potete provare con la pentola a pressione.

Se volete e vi piace, potete anche aggiungere una grattata di pepe o peperoncino.

Vi consigliamo di provare la trippa scaldata il giorno dopo, vedrete che è ancora più buona!

Come si conserva la trippa al sugo alla romana

Potete conservare la trippa al sugo per 2 giorni, ben chiusa in un contenitore in frigorifero. Per consumarla nuovamente, vi consigliamo di scaldarla a fuoco basso in un pentolino.


Potrebbe interessarti: Carciofi alla romana, ricetta originale