Vellutata di Ceci: ricetta delicata e salutare, perfetta per l’autunno!
Autunno è sinonimo di zuppe e vellutate, soprattutto di verdure e legumi, preziosissimi alleati della nostra salute. Se la sera volete fare un pasto leggero e nutriente, questa vellutata di ceci è sicuramente quello che fa al caso vostro. Semplice, saporita e allo stesso tempo molto salutare. Un primo piatto a base di legumi che non vi farà assolutamente rimpiangere la pasta. Gli ingredienti sono pochissimi, quasi esclusivamente i ceci e il procedimento è davvero semplice. Scopriamo come si prepara la vellutata di ceci.
Come si cucina la vellutata di ceci, piatto di legumi semplice e saporito
Per preparare questa vellutata, seguite i passaggi:
- Per prima cosa dedicatevi ai ceci: Se sono secchi, lasciateli a bagno una notte intera e poi cuoceteli (in pentola a pressione la cottura sarà più veloce); se sono precotti, vi basterà sciacquarli e cucinarli come segue
- In una pentola capiente mettete una dose generosa di olio extravergine di oliva
Leggi anche: Ceci al forno croccanti, ricetta dolce e salata - Aggiungete anche l’aglio sbucciato e mettete anche un rametto di rosmarino intero
- Fate soffriggere per un minuto a fiamma bassa
- Aggiungete poi i ceci scolati e fateli saltare per un paio di minuti, salandoli
- Aggiungete circa mezzo litro di acqua calda e fate continuare a cuocere per circa 30 minuti
- Una volta terminato il tempo di cottura o comunque quando i ceci sono diventati morbidi, spegnete il fuoco
- Correggete di sale, se necessario
- Con l’aiuto di un frullatore a immersione, riducete i ceci in una crema
- Servite la vellutata ancora calda, con l’aggiunta sopra di un filo di olio extravergine di oliva e del parmigiano reggiano se lo gradite.
Consigli per preparare la vellutata di ceci
Il procedimento indicato per cucinare la vellutata di ceci vale in realtà per qualsiasi altro legume.
Provate ad utilizzare anche mix di legumi differenti e scegliete il vostro preferito.
Vi consigliamo anche di provare la vellutata di lenticchie e quella di fagioli.
Sono ottimi serviti con crostini di pane tostato, ma per aggiungere croccantezza potete anche cospargere la superficie con lamelle di mandorle, granella di nocciole o pezzetti di castagne. Se volete un piatto ancora più ricco e completo, molto gradito anche ai bambini, provate ad aggiungere un formaggio cremoso tipo stracchino, philadelphia o robiola.
Come si conserva la vellutata di ceci
Potete conservare la vellutata di ceci in un contenitore ermetico in frigorifero. Così conservata, può essere consumata entro 2 giorni.
Potrebbe interessarti: Nuggets vegetariani con ceci e e verdure, ricetta facile