Vellutata di Zucca, ricetta autunnale velocissima e deliziosa

Caterina Braccini
  • Esperta in moda, beauty, viaggi e cucina
Vellutata di Zucca, ricetta autunnale velocissima e deliziosa

Sommario Ricetta

Ecco la ricetta della vellutata di zucca, un primo vegetale gustoso perfetto per l'autunno. Scopri gli ingredienti ed il procedimento per prepararla perfettamente!

Preparazione:
5 minuti
Cottura:
25 minuti
Porzioni:
2

Ingredienti Ricetta

  • Polpa di Zucca 500 g
  • Scalogno 1
  • Pepe q.b.
  • Rosmarino 1 rametto
  • Olio Extravergine di Oliva q.b.
  • Parmigiano Reggiano 20 g
  • Sale q.b.

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 350 g
  • Calorie 156
  • Grassi 9,52 g
  • Grassi saturi 5,89 g
  • Carboidrati 15,69 g
  • Zuccheri 5,87 g
  • Fibre 4,1 g
  • Proteine 4,23 g
  • Colesterolo 20 mg

Vellutata di Zucca, ricetta autunnale velocissima e deliziosa

L’autunno è arrivato e tra le verdure di stagione troviamo la zucca. Ci sono diversi tipi di zucca e ognuno può scegliere e sperimentare per trovare il gusto e la consistenza preferita! La zucca è dolce, ricca di vitamine e perfetta per preparare una cremosissima vellutata adatta come primo piatto, calda e avvolgente, da servire con semi di zucca tostati e crostini di pane dorati. Vediamo come si prepara!

Ricetta minestra di zucca

Come preparare la vellutata di zucca

  1. Lavate bene la zucca e tagliatela a cubetti piccoli
  2. Sbucciate lo scalogno e tagliatelo a fettine
  3. Scaldate l’olio ed unite il rosmarino e lo scalogno
  4. Fate rosolare gli ingredienti per qualche minuto
  5. Aggiungete la zucca e fatela rosolare con l’olio
  6. Aggiungete acqua calda fino a coprire la zucca
  7. Continuate la cottura della zucca a fiamma bassa per circa 20 minuti
  8. Se l’acqua si asciuga eccessivamente, aggiungetene altra


    Leggi anche: Linguine fiori di zucca, olive e capperi

  9. A fine cottura, aggiungete il sale
  10. Togliete il rosmarino e frullate tutto con un mixer a immersione un paio di minuti
  11. Impiattate aggiungendo un rametto di rosmarino, abbondante parmigiano reggiano e un giro d’olio extravergine d’oliva di qualità.

Come cucinare la vellutata di zucca

Consigli per una vellutata di zucca più gustosa

Per gustare al meglio la vostra vellutata di zucca vi consigliamo di tostare in padella con un filo d’olio dei crostini di pane. Potrete così immergerli nella vostra crema di zucca, aggiungendo una squisita nota croccante.

Potete anche aggiungere una abbondante macinata di pepe, per aggiungere un’ulteriore nota aromatica.

Sperimentate gli abbinamenti con dei formaggi che si sciolgono, come ad esempio del formaggio spalmabile, del caprino o dello stracchino.

Da non far mai mancare anche una bella spolverata di parmigiano reggiano stagionato e un filo di olio extravergine di oliva di ottima qualità.

Crostini tostati e crema di zucca

Consigli di conservazione

Vi consigliamo di conservare la vellutata in un contenitore ermetico in frigo per massimo due giorni.

Per consumarla vi consigliamo di scaldarla in microonde o a fuoco medio per qualche minuto.


Potrebbe interessarti: Risotto alla zucca