Vellutata di zucchine: ricetta sana e veloce

Caterina Braccini
  • Esperta in moda, beauty, viaggi e cucina
Vellutata di zucchine: ricetta sana e veloce

Sommario Ricetta

La ricetta veloce della vellutata di zucchine. Un primo semplice e dietetico squisito. Scopri come si prepara.

Preparazione:
5 minuti
Cottura:
10 minuti
Porzioni:
2 persone

Ingredienti Ricetta

  • Zucchine 800 g
  • Scalogno 1
  • Olio Extravergine di Oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Acqua o brodo vegetale 1 l

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 g
  • Calorie 45
  • Grassi 1,2 g
  • Grassi saturi 0,1 g
  • Carboidrati 3,89 g
  • Zuccheri 2,4 g
  • Fibre 2 g
  • Proteine 0 g
  • Colesterolo 0 mg

Vellutata di zucchine: ricetta sana e veloce

Ecco una ricetta sana, che non vi farà rimpiangere di aver rinunciato per una sera alla pasta. Si tratta della vellutata di zucchine, un primo piatto davvero leggero che però non sacrifica il gusto. Si prepara con pochissimi ingredienti, tra cui ovviamente le zucchine. Abbiamo pensato ad una ricetta davvero semplice da preparare, adatta per ogni occasione. Scopriamo come si prepara la vellutata di zucchine.

Come si prepara la vellutata di zucchine

Come si cucina la vellutata di zucchine

Per preparare la vellutata di zucchine, seguite questi passaggi:

  1. Per prima cosa lavate le zucchine sotto l’acqua fredda
  2. Tagliate la cima e il fondo delle zucchine
  3. Tagliate le zucchine in fettine spesse un centimetro
  4. In una pentola piuttosto capiente mettete una dose generosa di olio extravergine di oliva
  5. Sminuzzate finemente lo scalogno e mettetelo in pentola
  6. Fate soffriggere lo scalogno in pentola per qualche minuto, a fuoco molto basso
  7. Alzate poi la fiamma e aggiungete le zucchine


    Leggi anche: Pasta con le zucchine: ricetta per prepararla in modo perfetto

  8. Fate saltare le zucchine per qualche minuto, fino a quando non si saranno leggermente dorate
  9. Salate le zucchine
  10. Aggiungete l’acqua o il brodo vegetale fino a coprire completamente le zucchine
  11. Lasciate cuocere per circa 20 minuti, aggiungendo acqua o brodo se si asciugano troppo
  12. A fine cotture spegnete il fuoco
  13. Frullate le zucchine con un frullatore a immersione
  14. Aggiustate di sale, se necessario
  15. Servite la vellutata di zucchine ancora calda, con sopra un filo d’olio extravergine e una spolverata di parmigiano reggiano.

Consigli per la preparazione della vellutata di zucchine

Se avete il Bimby, vi consigliamo di provare anche la nostra versione della vellutata di zucchine Bimby.

Per rendere la vellutata più cremosa, potreste aggiungere anche una patata alle zucchine.

Se volete invece ottenere un primo più goloso, potete mettere dello speck croccante su ogni piatto prima di servirlo.

Come si conserva la vellutata di zucchine

Potete conservare la vellutata di zucchine in frigorifero, chiusa in un contenitore ermetico. Così conservata, può essere conservata entro 2 giorni.


Potrebbe interessarti: Bimby vs Supercook quale scegliere: il confronto