Vellutata di piselli: ricetta semplice e salutare
Ecco una ricetta davvero semplice, che può essere una valida alternativa alla pasta come primo. Si tratta della vellutata di piselli.
Una crema setosa, verde, dal gusto saporito, con note dolci molto interessanti, date proprio dai pisellini. Vi stupirete per la facilità con cui si può preparare e del gusto eccezionale che otterrete. Se questa sera stavate cercando qualcosa di diverso dalla solita pasta, questa ricetta è davvero quello che ci vuole, soprattutto se volete rimanere leggeri ma non sacrificando il sapore.
Punto fondamentale della ricetta è la scelta dei piselli. Potete farlo con quelli freschi, ma anche quelli surgelati possono essere utilizzati con successo. Scopriamo come si prepara la vellutata di pisellini.
Come si cucina la vellutata di piselli
Per preparare la vellutata di piselli, vi consigliamo di seguire questi passaggi:
- Per prima cosa dedicatevi alla cottura dei piselli
- Partite dal soffritto di cipolla
- In una pentola abbastanza capiente mettete abbondante olio extravergine di oliva e le cipolle a fettine sottili
- Fate soffriggere a fuoco medio per qualche minuto, facendo attenzione a non bruciare le cipolle
- Mettete poi i piselli e salateli leggermente
- Fate cuocere i piselli, versando ogni tanto un goccio di brodo
- Quando i piselli saranno molto morbidi, spegnete la fiamma
- Mettete i piselli in un contenitore e frullateli con il frullatore a immersione
- Allungate se necessario con ulteriore brodo e con un goccio di panna da cucina
- Correggete di sale e rimettete a cuocere la vellutata a fuoco molto basso per qualche minuto
- Servite la vellutata ancora calda, con una generosa grattata di pepe e parmigiano reggiano.
Consigli per la preparazione della vellutata di piselli
Come visto la vellutata di piselli è un piatto molto semplice da preparare, ma che può piacere sia a grandi che piccoli.
Se volete rendere la vellutata ancora più appetitosa, potreste aggiungere a fine cottura dei crostini croccanti saltati in padella.
Se volete bilanciare il piatto con maggior sapidità e una nota di affumicato, potete aggiungere, sempre a fine cottura, dei dadini di speck passati per qualche minuto in padella.
Noi abbiamo scelto per la ricetta i pisellini primavera surgelati, ma voi potete scegliere anche altri tipi di piselli, sia surgelati che freschi.
Come si conserva la vellutata di pisellini primavera
Potete conservare la vellutata di piselli in frigorifero, in un contenitore ben chiuso. Così conservata, può essere consumata entro 2 giorni.
Vi consigliamo di scaldarla nuovamente in un padellino a fuoco dolce, prima di consumarla nuovamente.