Vellutata di zucca e patate Bimby

Redazione
  • Scrittore e Blogger
Vellutata di zucca e patate Bimby

Sommario Ricetta

Scopri la ricetta della vellutata di zucca e patate fatta con il Bimby. Ecco come preparare con il proprio Bimby una vellutata eccezionale a base di zucca e patate.

Preparazione:
10 minuti
Cottura:
30 minuti
Porzioni:
2 persone

Ingredienti Ricetta

  • Zucca 300 gr
  • Acqua 250 gr
  • Patata 1
  • Olio Extravergine di Oliva q.b.
  • Porro 2
  • Rosmarino 1 rametto

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 200 gr
  • Calorie 90
  • Grassi 5,40 gr
  • Grassi saturi 3,2 gr
  • Carboidrati 9 gr
  • Zuccheri 3,36 gr
  • Fibre 2,4 gr
  • Proteine 2,4 gr
  • Colesterolo 12 mg

Vellutata di zucca e patate Bimby

La vellutata di zucca e patate fatta con il Bimby è un piatto veloce e davvero gustoso. Come resistere alla dolcezza della zucca, che si accompagna alle patate e al porro. Una volta pronta potrete accompagnarla con dei crostini, per inserire la parte croccante che manca. Basterà aggiungere un filo d’olio extravergine di oliva e una foglia di basilico, e la ricetta sarà pronta in un batter d’occhio. Ecco come realizzare velocemente questa vellutata di zucca e patate Bimby al profumo di porro.

Vellutata di zucca e patate Bimby: come si prepara

  1. Tagliate il porro a rondelle
  2. Mettete il porro nel boccale del Bimby con un filo d’olio
  3. Azionate il Bimby per 3 minuti a 37 gradi, velocità 1
  4. Tagliate la zucca e le patate a cubetti piuttosto piccoli
  5. Aggiungete la zucca e la patata a pezzi nel boccale con l’acqua
  6. Azionate il Bimby per 25 minuti a 100 gradi velocità 3
  7. Quando vedete che i vari componenti tendono a sbriciolarsi, spengete il Bimby
  8. Frullate tutto con il Bimby per 15 secondi velocità 7
  9. Servite ancora caldo, con l’aggiunta per ogni piatto di un rametto di rosmarino

Possibili varianti della vellutata di zucca e patate

La vellutata di zucca e patate può essere arrichita in tantissimi modi.

Come già detto sopra, il modo migliore per gustarla è indubbiamente quello di tuffarci dei crostini di pane tostati in padella con un filo di olio extravergine.


Leggi anche: Zucca, proprietà e benefici. Consigli per sceglierla e cucinarla

Sicuramente la vellutata si presta bene anche all’aggiunta di formaggi che si sciologono con il calore, come stracchino, ricotta o anche della panna liquida.

Se il porro non fa per voi, potete anche sostituirlo con dello scalogno tritato finemente.

Immancabile per gustarla al meglio anche una spolverata di parmigiano reggiano e un filo di olio extravergine di oliva di eccellente qualità a crudo.

Come si conserva la zuppa con zucca e patate al Bimby

Vi consigliamo di conservare la zuppa in un contenitore ermetico da frigorifero.

Mettetela via solo quando totalmente freddata, in modo che non sviluppi proliferazione batterica in frigorifero.

Così conservata la zuppa di zucca si conserva in frigorifero per 2 giorni.

Potete anche congelarla in un apposito contenitore per prolungarne la durata a circa un mese.