Zucca, proprietà e benefici. Consigli per sceglierla e cucinarla

Caterina Braccini
  • Esperta in moda, beauty, viaggi e cucina

Conoscete i benefici e le proprietà della zucca? Sapete riconoscere le varietà di zucca? In questo articolo troverete tutto quello che c'è da sapere sulla zucca, come cucinarla e come conservarla

Zucca, proprietà e benefici. Consigli per sceglierla e cucinarla

Con l’arrivo dell’autunno, puntuale sulle nostre tavole arriva anche la zucca, un ortaggio dalle mille proprietà benefiche per la nostra salute e la nostra bellezza. Ingrediente versatile in cucina, si presta per tantissime ricette dolci e salate: vellutata, al forno, ripiena e stufata; come condimento per risotti e la pasta o base per tanti dolci. Ne esistono diverse varietà: scopriamo insieme tutte le caratteristiche di questo meraviglioso ortaggio ed i consigli per usarla in cucina.

Come si consuma la zucca

La zucca fa bene?

La zucca è un vero alleato per la nostra bellezza e salute, il merito va alle innumerevoli proprietà che possiede questo meraviglioso ortaggio. Inserire regolarmente la zucca nella propria alimentazione è importante per godere appieno di tutti i suoi benefici. Abbiamo voluto riassumere per voi i motivi principali per cui è importante mangiare la zucca, ma prima conosciamo meglio questo ortaggio.

1. Cos’è la zucca

zucca_cos'è-proprietà-benefici


Leggi anche: Semi di lino: 9 usi e proprietà

La zucca è un ortaggio, frutto di una pianta appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae.   Si presenta in natura in tantissime varietà, tutte con forme e colori diverse, ma sempre con caratteristiche nutrizionali simili e medesimi benefici per il nostro organismo.

Originaria dell’America Centrale, è stata successivamente diffusa in Europa e nel resto del mondo per merito dei coloni spagnoli che hanno iniziato a importarla attorno al XVI secolo. In Italia viene coltivata principalmente nelle regioni del Nord, le cui cucine sono ricche di ricette che prevedono la zucca come ingrediente principale. In realtà, soprattutto per merito del riconoscimento dei suoi innumerevoli benefici per la nostra salute, si è diffuso moltissimo anche nella cucina di Centro e Sud Italia.

La pianta della zucca è strisciante e molto estesa, a cespuglio con foglie grandi e ruvide.

La buccia è robusta ma non spessa, all’interno si trova la polpa nello strato più esterno, mentre al centro i semi; ha una forma tonda o allungata e la grandezza varia da media, a grande, ad enorme. Ha una consistenza farinosa, un colore che varia dal giallo all’arancio per la polpa e verde, arancione, giallo e grigio per la buccia; il sapore è dolce ed il gusto delicato, la si trova fresca nei mesi autunnali di settembre, ottobre e novembre.

Della zucca si mangia praticamente tutto: non solo la polpa, ma anche i semi e i fiori; si consuma dopo averla cotta.

2. Proprietà della zucca

Benefici del consumo di zucca

La zucca appare un alimento irrinunciabile per chi tiene alla propria salute, grazie ai suoi ottimi valori nutrizionali e alle sue proprietà. Ma quali sono nello specifico i benefici e le proprietà della zucca?

La zucca è un alimento ricco di fibre e minerali. Nello specifico contiene alte quantità di fosforo, calcio, potassio, zinco, magnesio e selenio. Non sono da meno le vitamine, tra cui spicca il betacarotene, da cui il caratteristico colore arancio acceso della zucca, eccellente antiossidante importantissimo per la nostra pelle. Contiene inoltre vitamine del gruppo B e la vitamina C, alleate del sistema immunitario.

Grazie alle fibre in essa contenute, la zucca ha un’azione saziante, con un apporto calorico molto ridotto.

3. Valori nutrizionali della zucca

Principi nutritivi della zucca


Potrebbe interessarti: Semi di Chia e Semi di Lino: proprietà e benefici

Innumerevoli proprietà sul fronte delle vitamine e dei minerali, un gusto dolcemente irresistibile e come se non bastasse anche pochissime calorie! Sì, avete capito bene, la zucca non è solo un alleato per la salute del nostro corpo, ma anche per la nostra linea.

Osservando la tabella nutrizionale, infatti, possiamo vedere che per 100 grammi di zucca cruda ci sono soltanto 26 kcal; si tratta quindi di un alimento perfetto per diabetici o per chi, volendo dimagrire, sta seguendo un regime alimentare ipocalorico. Tutto questo è possibile in quanto la zucca è un ortaggio che si compone di acqua a più del 90%.

Ma vediamo nel dettaglio la tabella nutrizionale della zucca:

Valori nutrizionali della zucca

4. Benefici della zucca

Benefici della zucca

Dopo aver elencato tutte le sue proprietà, sembrerebbe quasi superfluo specificare i motivi per i quali è importante mangiare la zucca, ma abbiamo voluto farlo per rendere meglio l’idea di quanti benefici apporti alla nostra salute:

  1. Grazie alla sua altissima percentuale di acqua, la zucca aiuta a combattere la ritenzione idrica e la cellulite, favorendo la diuresi.
  2. Essendo ricca in fibre è un alleato perfetto per chi soffre di stitichezza, favorendo il transito intestinale. Inoltre rappresenta un valido aiuto contro la colite.
  3. Il bassissimo contenuto di calorie e zuccheri la rende perfetta per i diabetici ma anche per chi è a dieta. Grazie all’altissima presenza di acqua e fibre infatti, favorisce il senso di sazietà.
  4. La zucca previene le patologie cardiovascolari in quanto ricca di grassi buoni come gli Omega-3, che favoriscono l’abbassamento dei livelli di colesterolo e della pressione sanguigna, nonché la riduzione dei trigliceridi ematici, diminuendo così il rischio di andare incontro a ictus e infarti.
  5. La zucca è un alleato importante anche per la nostra pelle grazie al betacarotene in essa contenuta, forte antiossidante che contrasta l’insorgenza dei radicali liberi, ostacolando l’invecchiamento cellulare.
  6. La vitamina C che contiene in buona quantità rinforza il sistema immunitario.
  7. Contiene triptofano, un amminoacido responsabile della produzione dell’ormone della felicità, la serotonina, aiutando così a migliorare l’umore e la qualità del sonno.

Tipi di zucca

zucca-delica-fumiko

Ci sono moltissime varietà commestibili di zucca tra cui poter scegliere; le principali sono:

  • Zucca Moscata
  • Zucca Delica
  • Zucca Hokkaido
  • Zucca Spaghetti
  • Zucca Mantovana
  • Zucca Violina
  • Zucca Butternut
  • Zucca lunga di Napoli

Come scegliere la zucca

Zucca, proprietà e benefici. Consigli per sceglierla e cucinarla

La zucca va scelta soda e matura; ma come si fa a sceglierla? Bisogna dare dei piccoli colpi sulla buccia per farla “suonare”, un po’ come si fa con il cocomero; un suono sordo e rimbombante è sinonimo di una zucca matura al punto giusto. Un altro criterio è il picciolo: dev’essere ben attaccato e morbido. Potete comprarla a fette o intera, secondo la quantità di cui avete bisogno, considerando che gli esemplari più grossi sono spesso anche più acquosi e meno saporiti.

Come cucinare la zucca

Vellutata-zucca

Un altro incredibile pregio della zucca è dato dal fatto che questa si presta alla preparazione di innumerevoli piatti, tutti sempre diversi e gustosi. La zucca infatti può essere impiegata all’interno di paste e risotti per un primo sfizioso e salutare, oppure come contorno per secondi a base di carne e pesce, cotta al forno a fette o a “patatine”, oppure in padella con olio evo e rametti di rosmarino. Immancabile la vellutata di zucca, un piatto autunnale perfetto, da arricchire con formaggio fresco o crostini di pane dorato. E per non farci mancare nulla, passiamo ai dolci, perché la polpa di zucca è perfetta per preparare irresistibili torte, muffin alla zucca e biscotti alla zucca. Particolarmente sfizioso è il risotto alla zucca.

La zucca dunque può essere cucinata in tantissimi modi: zucca al forno, al vapore, stufata in padella, lessata e passata. In base alle vostre ricette potrete scegliere il metodo di cottura per voi più adatto.

Per pulirla e prepararla alla cottura vi basterà liberarla dalla buccia e dai semi e tagliare la polpa nella forma che desiderate.

Fiori e semi di zucca

Fiori-di-zucca

Della zucca non si mangia solo la polpa, ma anche i fiori e i semi:

  • i fiori di zucca hanno un sapore delicato e sono perfetti da friggere in pastella e ripieni al forno, ma anche per condire risotti, pasta e realizzare gustose frittate e sformati;
  • i semi di zucca hanno proprietà antinfiammatorie e vermifughe; tostati al forno ottimi snack salati e salutari, cotti in acqua o latte sono perfetti per combattere cistite ed insonnia.

Zucca: come conservarla

Per quanto riguarda la conservazione di questo ortaggio, si consiglia di tenere la zucca cruda e privata della buccia sempre in un luogo fresco, possibilmente in frigo. Una volta cotta invece potete scegliere se tenerla in frigo, per un consumo imminente o in alternativa congelarla a cubetti, chiusa in comodi sacchetti plastica.