Come fermare il sangue dal naso
Può sembrare spaventoso ma la gran parte delle epistassi sono innocue. Certo che se il naso sanguina in seguito a un incidente o un trauma alla testa, bisogna rivolgersi immesiatamente al medico ma nella gran parte dei casi, non c’è nulla da temere, la causa principale di questo problema è la fragilità dei piccoli vasi sanguigni all’interno del naso. Ecco alcuni consigli su come fermare il sangue dal naso.
Come fermare il sangue dal naso, la prevenzione
- usare tovaglioli soffici e morbidi quando si soffia il naso
- non soffiare con forza il naso
- se le membrane nasali sono secche, il farmacista vi potrà consigliare l’uso di un lubrificante speciale
- se il naso sanguina spesso e in maniera abbondante, controllare se ci sono problemi di ipertensione o alterazioni della coagulazione del sangue, fare degli esami
- se l’epistassi si ripete nel tempo, meglio prenotare una visita dall’otorinolaringoiatra
Come fermare il sangue dal naso, consigli da seguire
- Sedersi e sporgersi leggermente in avanti
- Stringere il naso con il pollice e l’indice appena sotto la parte ossea
- Tenere la presa per non meno di 5-10 minuti senza fare movimenti bruschi
- Se l’emorragia non smette, aiutatevi con un impacco di ghiaccio applicato sul naso
- Se a sanguinare è il naso di un bambino… non spaventatelo!
Leggi anche: Come fermare il sangue
Come fermare il sangue dal naso, cose da non fare
- non farsi prendere dal panico
- non inclinare la testa verso la schina
- non soffiare il naso dopo il sanguinamento perché il problema potrebbe ripresentarsi
- non andate a dormire subito dopo il sanguinamento
Come fermare il sangue dal naso, gli esami da fare
- Come già detto, la prima cosa da fare se le epistassi sono abbondanti e frequenti, è prenotare una visita dall’otorinolaringoiatra
- Con le analisi del sangue si possono controllare i fattori della coagulazione
- L’otorinolaringoiatra potrà sottoporvi ad analisi dove, con delle sonde, ispezionerà le cavità nasali e i seni paranasali
- In casi limite lo specialista potrebbe consigliare una TAC o una risonanza magnetica per verificare la situazione delle vie aeree superiori nella sua completezza