20 film che ogni donna dovrebbe vedere
Abbiamo scelto per voi, venti indimenticabili film sulla bellezza, la determinazione e il fascino intramontabile del mondo delle donne. Scopriamo tutti i film per donne imperdibili che abbiamo selezionato.
Alcuni film ti fanno pensare a lungo. Altri, invece, li dimentichi subito dopo averli finiti. E poi ci sono quei film apprezzati dalla maggior parte delle appartenenti al gentil sesso. E potrai anche non crederci quando ti diciamo che non si tratta solamente di film d’amore. Sono film multi sfaccettati e imprevedibili, proprio come le donne nel loro meraviglioso mondo fatto di emozioni, coraggio, sensibilità ,dolcezza ma anche tenacia, determinazione, intuito e coraggio. “Le donne sostengono la metà del cielo” aveva detto Mao Zedong rendendo celebre un antico proverbio cinese. Non è facile immergersi nel loro mondo, ma il grande schermo come nessun’altra arte, è in grado di farlo nel modo più passionale e coinvolgente possibile. Tra storie vere e registi, vicini alle donne che ne conoscono l’universo.
- Ecco 20 film che ogni donna dovrebbe vedere
- 1. La Vie En Rose
- 2. Thelma & Louise
- 3. Million Dollar Baby
- 4. Il favoloso mondo di Amélie
- 5. Il Diavolo veste Prada
- 6. Mona Lisa Smile
- 7. Il Colore Viola
- 8. Revolutionary Road
- 9. The Queen – La regina
- 10. Erin Brockovich – Forte come la verità
- 11. Ragazze Interrotte
- 12. Frida
- 13. Mangia Prega Ama
- 14. Elizabeth
- 15. Giovanna d’Arco
- 16. Gioco di donna
- 17. Marilyn
- 18. Evita
- 19. Coco Avant Chanel – L’amore prima del mito
- 20. Il diario di Bridget Jones
Ecco 20 film che ogni donna dovrebbe vedere
Di seguito ve ne presentiamo alcuni. Ricordate che a volte vedere il film giusto nel momento giusto può cambiare la vostra vita. Immergetevi in queste visione che raccontano di donne di epoche passate e presenti in grado di raccontare tutte le complesse e stupefacenti sfumature. Buona visione!
1. La Vie En Rose
Il film biografico penetrante e sensibile sulla vita della diva francese Edith Piaf, che condusse una lunga battaglia per il diritto di vivere, cantare e amare – qualcosa che è significativo già di per sé. Si tratta di un capolavoro che raffigura la vera atmosfera parigina che si respirava ai tempi di Piaf, che era allo stesso tempo selvaggia, assurda e incantevole. In questo film si evince come la Città della Luce appaia dolce e romantica solo agli occhi di coloro i quali non la conoscono.
2. Thelma & Louise
Leggi anche: 15 film romantici per innamorarsi
Louise è una casalinga alle prede con un matrimonio infelice. Thelma una cameriera in fast food con un passato molto doloroso. Le due donne, amiche da sempre, decino di intraprendere un weekend in montagna lontano dai loro compagni e alla ricerca di un po’ di relax. Il viaggio cambierà per sempre lo loro vite e si troveranno davanti a situazioni imprevedibili e dolorose ma grazie al quale scopriranno di aver sempre voluto altro dalla vita ma non di non aver avuto il coraggio che serviva. E ancora più importante, troveranno parti di loro stesse che diventeranno rinunciabili.
3. Million Dollar Baby
È un film accattivante, soprattutto per la sua rappresentazione della realtà. Mostra tanto la severità quanto la crudeltà della vita vera. A volta la vita ci lancia delle sfide che solo le persone decise e senza paura possono affrontare. Clint Eastwood riesce a descrivere perfino le sottigliezze di queste situazioni, mentre il cast spinge la recitazione a un livello altissimo e fortemente emotivo. Alcuni trovano questo film deprimente, ma se si tratta della storia di una donna che vuole diventare una campionessa di box, trovando le forze unicamente grazie a se stessa e andando contro tutti e tutto per realizzare il suo sogno.
4. Il favoloso mondo di Amélie
Amélie, una ragazza francese dalla fervida immaginazione, scopre nel suo bagno dei vecchi giochi nascosti. Da quel momento comincia a ronzarle in testa l’idea di dover restituire questo “tesoro” al suo proprietario. Questo singolo atto di gentilezza cambia la sua vita, così la giovane comincia a intromettersi negli affari degli altri nei modi più inaspettati. Questo film scuote le nostre vite per una serie di ragioni. Una di queste è che oramai è impossibile pensare a Parigi e non canticchiare la colonna sonora del film nella propria testa.
5. Il Diavolo veste Prada
Il mondo della moda è indubbiamente bello. Ma è tanto bello quanto crudele. Anche il più piccolo fallimento può farti capitolare giù. Il film, che rientra nel genere della commedia drammatica, è comunque un prodotto eccellente. Andy, una graziosa e giovane ragazza timida e ambiziosa si ritrova in un modo totalmente nuovo alle prese con la dispotica e autoritaria Miranda Priestly, leggenda della moda. Al termine della sua esperienza ne resterà attratta, comprendono lati di se stessa e riuscendo a essere coerente con la sua onestà. Leggendario, divertente e con una trama rappresentata in maniera magistrale da Meryl Streep e Anne Hathaway.
6. Mona Lisa Smile
Mona Lisa Smile vi insegnerà i valori della dignità, del coraggio e della fermezza. Ma non sono queste le caratteristiche principali, bensì l’insegnamento dell’importanza di conoscere noi stessi. Questo, insieme al cast, rendono il film un prodotto non solo femminile e di intrattenimento, ma di fascino universalmente riconosciuto. Diretto da Mike Newell, intapretato da un cast femminile eccezionale tra cui, Julia Roberts, Kirsten Dunst e Maggie Gyllenhaal.
7. Il Colore Viola
Diretto da Steven Spielberg, la pellicola racconta la condizione delle donne afro-americane agli inizi del secolo scorso attraverso la storia lunga quaranta anni della sedicenne Celie. La sua storia e quella della sorella sembrano destinate solo alla sofferenza approvando una violenza fisica e psicologia da un mondo maschile spietato e privo di scrupoli. Nonostante una vita di soprusi e ingiustizie una donna si affaccerà al loro mondo per mostrare una nuova, sorprendente vita possibile e sempre sognata
8. Revolutionary Road
Un film su una moglie e un marito con due figli, che attraversano una crisi personale nell’America degli anni Cinquanta è più probabile che venga dimenticato e non che diventi un film cult. Eppure alla fine del film farete fatica ad alzarvi dal divano, perché per tutto il tempo è come se avesse parlato di te. Tutti potremmo provare a scappare a Parigi per fuggire da una situazione complicata a casa – come fanno i protagonisti del film – ma non è così semplice. Puoi cambiare ciò che c’è fuori, ma non potrai mai scappare da te stesso. E se ti senti vuoto dentro, il desiderio non scompare. Dovunque tu sia. Interpretazioni straordinarie di Leonardo di Caprio e Kate Winslet.
9. The Queen – La regina

Regno Unito, maggio 1997. Lo scozzese Tony Blair, giovane membro di rilievo dei Laburisti, diventa diventa Primo Ministro del governo di Sua Maestà. La regina Elisabetta II non teme affatto Blair, che si insedia nel governo dopo diciotto anni di amministrazione dei Conservatori ma conserva un atteggiamento di distacco. Quando Diana, principessa del Galles ed ex moglie dell’erede al trono, muore in un incidente automobilistico a Parigi, il mondo è sconvolto e i reali si trincerano un discusso silenzio. La regnante si ritrova obbligata ad avere un confronto intimo con Blair che cerca di convincere Elisabetta II a confrontarsi con il popolo.
10. Erin Brockovich – Forte come la verità
La storia di Erin Brokovich è la storia di una donna tanto forte quanto vulnerabile. Per via delle circostanze, la leggendaria debolezza femminile è un lusso che non ci si può permettere. Anche se Erin non era un genio, la sua persistenza e la sua preoccupazione per il destino degli altri le permettono di raggiungere l’impossibile: vincere contro una grande società. Quando ti perdi d’animo, riguardare questo film è semplicemente fantastico.
11. Ragazze Interrotte

Anni ’60. La diciannovenne Susanna introversa e inquieta, in preda ai suoi demoni, tenta il suicidio. I genitori la portano in un in un ospedale psichiatrico e le viene diagnosticato un disturbo borderline di personalità. Nell’ospedale Susanna incontra le sue compagne di permanenza: la sociopatica Lisa, tra tutte, conquista la sua attenzione. Una notte Lisa, che non sopporta di dover subire l’elettroshock, raggiunge la stanza di Susanna e le due fuggono insieme. Il loro rapporto, caratterizzato da profonde insicurezze e tormenti riuscirà nonostante tutto a non sgretolarsi e tenerle in vita.
12. Frida
Un film impressionante su una donna indimenticabile, la ribellione della natura umana, il desiderio irrefrenabile e la troppa energia. Frida aveva solo 20 anni quando sposò il ricco e depravato Diego Rivera, famoso artista messicano, molto più grande di lei. Il film rivela la storia non solo di una brillante artista, ma anche di una donna per cui l’amore e la famiglia vengono prima di tutto. La colonna sonora, poi, merita una menzione particolare.
13. Mangia Prega Ama
Era impossibile escludere questo film dalla lista. Riadattamento di un libro, il film offre un metodo semplice per combattere la depressione: scegli tre nazioni che inizino con la lettera I, vai a visitarle e poi scopri te stesso. Italia per assaporare la prelibatezza del cibo e dei sapori, l’India per meditare e coltivare la sacralità dello spirito e infine a Bali, in Indonesia, dove riscoprirà la magia dell’amore Per la protagonista principale, interpretata da Julia Roberts, questo metodo funziona alla perfezione.
14. Elizabeth
Alla morte della regina cattolica Mary d’Inghilterra, la sorellastra Elizabeth, figlia di suo padre Enrico VIII e della sua seconda moglie Anna Bolena. viene incoronata Regina d’Inghilterra nel 1558 e regnò fino al 1603. La donna si trova a regnare su un paese oppresso dai debiti e dalle varie potenze che mirano al suo regno. Film che affronta il coraggio di una Regina e le sue difficoltà. Ma questo tratta meno la storia della monarchia e si incentra di più sulla vita dell’individuo. Straordinaria interpretazione di Cate Blanchett che conquistò il Golden Globe per Miglior attrice in un film drammatico nel 1999.
15. Giovanna d’Arco
Durante la guerra dei Cento Anni, quando una truppa di soldati inglese assale e distrugge il villaggio la piccola Giovanna, che vive nel ducato di Lorena, assiste all’uccisione e allo stupro della sua sorella maggiore per mano di un invasore. Giovanna inizia a nutrire un profondo odio verso gli inglesi per l’atroce morte della sorella. Chiede udienza a Carlo VII per convincerlo che Dio le ha risparmiato la vita perché destinata a ispirare il popolo e sconfiggere gli inglesi. Giovanna diventa la salvatrice del popolo. Un film superbo. Giovanna d’Arco è un prodotto ben fatto che descrive in maniera realistica il forte senso di giustizia proprio del personaggio omonimo, interpretato dalla brillante Milla Jovovich.
16. Gioco di donna
Così è stato tradotto in italiano il titolo del film “Head in the clouds” – letteralmente, testa fra le nuvole – che descrive perfettamente lo stato mentale in cui si trovano le protagoniste del film, uno stato di leggera pazzia ed esperienze emotive che non appartengono a questo mondo e che possono farti volare ma, allo stesso tempo, allontanarti dalla realtà. Lo stato d’animo tragico riecheggia per tutta la durata del film e la trama è un vero e proprio studio dell’oggetto più misterioso che conosciamo: il cuore umano.
17. Marilyn
La vita della diva più amata nel mondo, Marilyn Monroe, un’icona intramontabile e indimenticabile. Interpretarla, non è una sfida semplice ma, in questo caso, Michelle Williams riesce ad interpretare il personaggio perfettamente, diventando la vera incarnazione dell’icona del ventesimo secolo che era tanto una ragazza sicura di sé, quanto una persona profondamente spaventata dal mondo e dalla gente. Vale la pena guardare il film anche per l’atmosfera ricreata che ti farà pensare di poter raggiungere l’irraggiungibile.
18. Evita
La storia di María Eva Duarte de Perón (conosciuta come Evita), First Lady argentina, viene raccontata sotto forma di musical. Madonna riesce a interpretare bene sia i lati positivi che quelli negativi della personalità di Evita, incluse le sue paure e le sue ambizioni. Naturalmente una menzione a parte va alle musiche, merito dell’eccezionale Andrew Lloyd Webber.
19. Coco Avant Chanel – L’amore prima del mito

Un film su una donna forte, che non ha paura di lottare contro una società conservativa fatta di costumi, corsetti e vestiti noiosi. Alcuni lo trovano sordo e monotono, ma sarebbe più corretto dire che ha un ritmo che non ha fretta, e che conserva un fascino nascosto. Un po’ come la vita, che a volte si muove lentamente e a volte vola via più in fretta di quanto possiamo sopportare. E poi c’è Audrey Tautou con la sua interpretazione semplicemente imbattibile.
20. Il diario di Bridget Jones

Concludiamo in bellezza questa rassegna cinematografica per le donne con un film cult divertente e spensierato: Il diario di Bridget Jones. Brigdet è una giovane donna terrorizzata dalla bilancia, dal tempo che passa, fumatrice e bevitrice seriale, frustata dal lavoro che combatte con insicurezze e figuracce. Nonostante tutto riuscirà, contro ogni aspettative, a realizzare i suoi obiettivi e, soprattutto a farsi amare esattamente per quello che è.