Come adottare un bambino a distanza

Redazione
  • Scrittore e Blogger

Come adottare un bambino a distanza

Adottare un bambino a distanza significa aiutare un bimbo in difficoltà a avere un futuro. È un impegno a lungo temine verso un bambino che a causa di guerre, povertà o malattie ha perso i genitori o è stato abbandonato dalla famiglia. Si tratta di bambini che vivono per strada o sono sfruttati e il tuo aiuto dà a loro la possibilità di farli vivere in villaggi protetti, sicuri e amati, come ogni bimbo del mondo merita.

Come adottare un bambino a distanza, la procedura
Per aderire all’adozione a distanza basta fare un versamento di una quota mensile non superiore ai 30 euro a una delle tante associazioni dislocate sul territorio. Puoi farlo anche su internet attraverso il sito SOS VILLAGGI DEI BAMBINI.
In questo caso dovrai compilare un modulo che SOS Villaggi dei Bambini ti invierà all’indirizzo di posta che hai indicato, con una busta contenente una foto e il dossier del bimbo o della bimba che hai adottato a distanza. Ti verranno date tutte le informazioni su lui o lei: il suo carattere e la sua personalità, il villaggio SOS in cui vive e la sua vita scolastica.
Nella busta ci sono anche le istruzioni per effettuare il primo versamento e rendere effettiva la tua adozione a distanza. Dovrai fare poi versamenti mensili  per sostenere la crescita e l’educazione del bambino che hai adottato a distanza. Non esistono scadenze, il versamento lo farai a seconda delle tue esigenze.
Da allora SOS Villaggi dei Bambini ti terrà informato sulla crescita del bimbo che hai adottato a distanza. Ti arriveranno per posta 2 volte l’anno una sua foto e un aggiornamento sui suoi progressi scolastici, sul suo sviluppo e sulla sua quotidianità.


Leggi anche: Decorazioni natalizie per addobbare la casa: tante idee imperdibili

Come adottare un bambino a distanza, il percorso
Grazie ai tuoi versamenti, il bambino avrà un posto sicuro in cui vivere, un percorso formativo a scuola per diventare un adulto autonomo, seguito dalle mamme SOS, educatrici residenziali, che si prendono cura di lui, tutti i materiali scolastici e ricreativi necessari alla quotidianità, vestiti, cibo e cure mediche.

Con l’adozione a distanza togli i bambini dalla strada per dare loro la possibilità di un futuro migliore.