Come affrontare una separazione
Affrontare una separazione è tra le esperienze più dolorose e laceranti che una persona possa sperimentare nel corso della propria esistenza. Accettare la fine di un amore è un processo psicologico difficile e complesso. La separazione è una perdita affettiva importante che racchiude in sé anche perdite economiche, pratiche, sociali e familiari. Di conseguenza può scuotere in modo profondo l’identità e l’autostima del soggetto che sta vivendo la separazione. Come affrontarla?
Come affrontare una separazione, sintomi psicosomatici
Affrontare una separazione non è semplice, il rischio di ammalarsi aumenta vertiginosamente e molte persone cominciano ad accusare una serie di sintomi psicofisici quali insonnia ostinata, disturbi alimentari, estremo nervosismo, alterazioni dell’umore. Altre persone, nel tentativo di gestire l’ansia a causa del radicale cambiamento di vita, ricorrono a comportamenti compulsivi come spese sconsiderate, fumare o bere in eccesso, guidare in modo spericolato, ricerca ossessiva di nuovi partner.
Come affrontare una separazione, l’accettazione
La reazione naturale è di non accettare la separazione pensando al partner in continuazione. È un modo per proteggersi, per trattenere una parte di lui dentro di noi, per evitare l’amputazione. Questa sofferenza è naturale e legittima: bisogna accettarla e sapere che è un passaggio obbligatorio.
Per superare una separazione è fondamentale dunque accettare la perdita, il dolore: le emozioni dolorose che emergono se non accettate si trasformano in sintomi psicologici. Purtroppo per il dolore non esistono tecniche che ci possono aiutare a vincere senza combattere, l’unico modo per superare il dolore di una separazione e accettarlo e farlo decantare attendendo che le ferite si cicatrizzino.
Non serve analizzare le cause che hanno condotto a tutto ciò: si rischia di aumentare la disperazione, il dolore e la rabbia. E perché no? Anche bruciare le lettere, cancellare i messaggi, strappare le foto possono aiutarti ad attenuare il dolore. Tu hai il diritto di soffrire: piangere permette di esprimere l’immensità della propria sofferenza, di vuotarsi e di liberarsi
Come affrontare una separazione, gli amici
Durante la fase di sofferenza è fondamentale che tu sia circondata da persone amiche, e riuscire a confidarti agli altri del proprio dolore: possono darti un parere obiettivo sulla tua storia ed evitare che ti crei un mito sul passato, nel quale l’altro era perfetto.
Come affrontare una separazione, nuovi interessi
Approfitta di questo periodo vuoto per impegnarti al 100% in qualcosa. È il momento di impegnarsi nel proprio lavoro o i propri hobby, visto che abbiamo più tempo a disposizione. Partecipa a tutte le attività che ti interessano (sport, arte, cultura, cinema, ristoranti) per imparare nuovamente a stringere legami con degli sconosciuti e allargare il cerchio delle tue conoscenze.
Come affrontare una separazione, l’aiuto dell’esperto
Se ti senti sprofondare nella depressione, rivolgiti a uno psicologo. In questo modo, potrai farti ascoltare da una persona esperta e abituata ad aiutare coloro che attraversano un momento difficile come il tuo.
Due punti da evitare accuratamente sono invece: chiamare l’ex in lacrime pregandolo di tornare insieme, oppure fare le solite sciocchezze…….rischi solo di abbassare la tua autostima.
Purtroppo non su tutto c’è la spiegazione razionale soprattutto sull’amore: “Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce” B. Pascal.