Come aumentare le difese immunitarie

Redazione
  • Scrittore e Blogger

Come aumentare le difese immunitarie

Nella classificazione dei nutrienti, ad assolvere un ruolo protettivo sono le vitamine e le proteine; mentre le vitamine funzionano da antiossidanti, le proteine sono i costituenti degli anticorpi. Per aumentare le difese immunitarie, però, non serviranno solo proteine e vitamine, sarà neceserrario garantire il giusto apporto di nutrienti per soddisfare l’intero fabbisogno del nostro organismo.Come aumentare le difese immunitarie, le carenze
Per ottimizzare il nostro sistema immunitario bisogna evitare ogni sorta di carenza. Le carenze di nutrienti specifici quali amminoacidi, vitamine, zinco, ferro e acidi grassi, si accompagnano a numerose alterazioni delle difese immunitarie.

Quando un individuo si ammala spesso, non è detto che sia a causa di una carenza: altri fattori che alterano il funzionamento del sistema immunitario possono essere legati a terapie farmacologiche, passati interventi chirurgici, infezioni o alla presenza di specifiche patologie.

Come aumentare le difese immunitarie, i test
Se abbiamo timore che le nostre difese immunitarie siano troppo deboli, ci sono dei test da condurre. I test immunologici più utilizzati nella valutazione dello stato nutrizionale sono la conta dei linfociti (da considerarsi patologici i valori al di sotto di 1.500 cellule per mm3) e le prove di ipersensibilità cutanea ritardata, un test “in vivo” che può essere utilizzato per valutare la presenza di anergia (mancanza della risposta immunitaria nei confronti di un antigene).

Come aumentare le difese immunitarie, rimedi
In commercio esistono diversi integratori che possono aiutarvi a potenziare le difese immunitarie, questi possono essere acquistati sia in farmacia che in erboristeria. Il rimedio migliore per aumentare le difese immunitarie è costituito da una corretta alimentazione, tuttavia, potete chiedere consiglio al vostro farmacista o acquistare bustine effervescenti a base di echinacea: svolge un ruolo immunostimolante, è utilizzata per la prevenzione di raffreddore o influenza. Un rimedio naturale per aumentare le difese immunitarie è costituito dalla pappa reale, utilizzata anche per l’inappetenza, contiene aminoacidi essenziali, vitamine del gruppo B, vitamina A, vitamina C, vitamina D, inositolo, calcio, rame, ferro, fosforo, potassio, silicio e zolfo.


Leggi anche: Come alzare le difese immunitarie

Come aumentare le difese immunitarie, il decalogo

  1. Evitare lo stress
  2. Evitare terapie con farmaci steroidei, possono danneggiare i linfociti
  3. Assicurare all’organismo il corretto apporto di amminoacidi essenziali
  4. Assicurare all’organismo il corretto apporto di vitamine
  5. Assicurare all’organismo il corretto apporto di ferro, zinco e altri minerali
  6. Assicurare all’organismo il corretto apporto di acidi grassi
  7. Evitare il freddo e l’umidità
  8. Evitare lo stress termico: luoghi troppo freddi o troppo caldi
  9. Non utilizzare antibiotici
  10. L’attività fisica moderata aiuta a potenziare il sistema immunitario