Come celebrare un matrimonio civile

Redazione
  • Scrittore e Blogger

Celebrare un matrimonio civile non richiede un iter complesso, è molto più semplice rispetto al matrimonio cattolico. Se avete deciso di convolare a nozze con il rito civile, nell’articolo vi spiegheremo come celebrare un matrimonio civile seguendo tutto l’iter burocratico.

Come celebrare un matrimonio civile, iter semplificato
Con il DPR n. 403/1998 l’iter burocratico è molto più semplice: non occorrono più certificati ed estratti per fare la richiesta di pubblicazioni per il matrimonio, sarà l’ufficio di stato civile ad acquisire direttamente tutti i documenti necessari.

Come celebrare un matrimonio civile, procedura
Ecco tutti i requisiti necessari e la procedura da seguire:

  • Per prima cosa la coppia deve stabilire in quale comune celebrare il proprio matrimonio: potranno scegliere il comune della sposa, il comune dello sposo, o quello in cui andranno a vivere. È possibile sposarsi anche in un altro Comune ma in questo caso gli sposi devono presentare una specifica richiesta
  • Al momento delle pubblicazioni, esse dovranno restare affisse in Comune almeno otto giorni, dei quali almeno due siano domeniche
  • Devono essere presenti due testimoni maggiorenni muniti di documento
  • Il matrimonio può essere celebrato solo dal Sindaco o da un suo delegato nella casa comunale
  • Per la celebrazione del matrimonio è necessario che la sala sia accessibile al pubblico
  • All’atto della celebrazione gli sposi dovranno dichiarare di volersi prendere come marito e moglie davanti all’ufficiale di stato civile che deve indossare la fascia tricolore
  • L’ufficiale giudiziario dovrà leggere in presenza dei due testimoni alcuni articoli del Codice Civile, dichiarare gli sposi uniti in matrimonio e sottoscrivere l’atto insieme agli sposi e ai testimoni: ci sono Comuni che  mettono a disposizione sale ed edifici di particolare bellezza.

Informazioni utili: con l’articolo 110 del codice civile è possibile celebrare il matrimonio fuori della casa comunale solo nel caso in cui uno degli sposi, per infermità o per altro impedimento giustificato, sia impossibilitato a recarsi nella sede stabilita dal Comune stesso per le nozze.


Leggi anche: Spiagge dove sposarsi in Italia