Come curare la cistite
La cistite è una malattia caratterizzata dall’infiammazione della vescica, colpisce moltissime donne e se viene trascurata si può andare in contro a una cistite cronica. In caso di sensazione di bruciore all’atto dell’urinare, di uno strano peso all’addome, oppure in caso di maggiore frequenza nell’urinare, è possibile essere affetti da cistite. Come curare la cistite? Ci sono diverse precauzioni fondamentali da seguire in caso di cistite.
Come curare la cistite, i sintomi
- Bruciore/dolore all’atto di urinare
- Maggiore frequenza nell’urinare
- Febbre
- Urine torbide, maleodoranti o con sangue
- Senso di peso perineale
- Tenesmo vescicale: stimoli dolorosi seguiti da piccole gocce di pipì
Come curare la cistite, le cause
Le cause sono riconducibili a diversi fattori: scarsa igiene intima, stipsi, colonpatie, rapporti sessuali frequenti, patologie con maggior ristagno di urina in vescica, riduzione delle difese immunitarie. Tra le cause c’è anche l’alimentazione, come alcune spezie, il pepe, il peperoncino e il sale.
Come curare la cistite, le misure generali
La terapia deve essere eseguita dal medico di base dopo aver prescritto e valutato i risultati dell’urinocultura.
Le misure generali prevedono:
- bere almeno due litri di acqua al giorno: bere permette una diluizione e un’eliminazione dei germi infetti
- applicare una borsa con acqua calda sulla parte bassa del ventre per diminuire il dolore
- avere una buona igiene intima: asciugarsi dal avanti all’indietro
- non bere bevande gassate o altre bevande frizzanti
- urinare quando il bisogno si fa sentire, senza trattenersi
- privilegiare biancheria intima in cotone traspirante: cambiare gli indumenti almeno due volte al giorno
- bere tisane: chiodi di garofano, timo, uva ursina e cannella sono molto efficaci contro la cistite
Il mirtillo ed il cranberry (mirtillo rosso americano) hanno un ruolo preventivo contro le cistite, possono utilizzarsi sia in forma di succo che di integratori alimentari.
Come curare la cistite, consigli utili
In caso di problemi di stitichezza curarla immediatamente in quanto può favorire un fermento intestinale che potrebbero provocare la propagazione di batteri verso le vie urinarie.
Al momento del rapporto sessuale è consigliabile bere prima del rapporto e subito dopo avere urinato: questo permette un eliminazione di germi suscettibili alla cistite.
Sono sconsigliati alimenti come insaccati, spezie alcolici.