Come evitare lo stress
Lo stress può diminuire la qualità della vostra vita. Purtroppo non si può evitare del tutto lo stress ma si può imparare a ridurne l’impatto sulla vostra vita. Il primo passo per gestire lo stress è capire quando vi sta influenzando, vi sono alcuni indicatori che vi fanno capire quando lo stress sta interferendo con le vostre attività quotidiane. Vediamo insieme quali sono questi indicatori e come evitare lo stress.
Come evitare lo stress, le regole
- Limitate la vita notturna: alterazioni del ritmo del sonno causano forte stress
- Evitate le sostanze nervine come caffè, tè e cola. Possono causare ansia
- Evitate alcool e sostanze stupefacenti
- Fate esercizio fisico regolarmente, prendete in considerazione l’idea di praticare uno sport di squadra
- Affrontate i cambiamenti in modo graduale, abbandonare una situazione di colpo può essere fonte di stress
- Praticate tecniche di rilassamente, molte tecniche si possono fare tranquillamente a casa come, per esempio, la respirazione lenta o la meditazione
- Coltivate amicizie e fate vita sociale
- Coltivate i vostri interessi
- Chiramente un’alimentazione sana è un ottimo obiettivo da perseverare, a prescindere dal carico di stress
- Imparate a dire di “no”
- Organizzate le vostre giornate in modo meno rigido possibile
Per evitare lo stress, cercate di semplificare al massimo la vostra vita. In che modo?
Scrivete tutte le situazioni che vi provocano stress, se non potete evitarle allora potete farle diventare meno stressanti. Magari facendovi affiancare da qualcuno degno di stima.
Quali sono gli indicatori dello stress?
- Se sperimentate il pensiero circolare: quando siete preoccupati delle vostre stesse preoccupazioni
- Se siete confusi
- Se vi sentite spaventati o fuori controllo
- Se sentite che sta per accadere qualcosa
- Se siete molto irritabili/irascibili: quando perdete la pazienza troppo facilmente
- Se siete troppo concentrati sui vostri problemi
Vi sono anche indicatori fisici come tremori, sudorazione eccessiva, accelerazione del battito cardiaco, emicrania, tensioni muscolari, vertigini…. Se sentite di aver accumulato troppe tensioni, provate a fare qualcosa di rilassante come ascoltare della musica, fare un bagno tiepido, una passeggiata o una chiacchierata con un amico: a volte può sembrare più facile affrontare un problema dopo averne parlato con qualcuno.