Come irrobustire le ossa
Con il passare degli anni le nostre ossa tendono a indebolirsi provocando dolori articolari di varia natura. Per evitare l’insorgenza di alcune patologie alle ossa, quali artrite, artrosi, reumatismi, osteoporosi, bisogna rinforzarle seguendo una corretta alimentazione e ricorrendo all’uso di prodotti naturali. Ecco come irrobustire le ossa in modo efficace.
Come irrobustire le ossa, l’alimentazione
Seguendo un’attenta alimentazione potrai irrobustire in modo efficace le tue ossa: basta fare uso di cibi contenenti molto calcio, quali il latte, i formaggi freschi e stagionati, gli yogurt, il pesce in particolare sardine e sgombri sott’olio, carciofi, cardi, cicoria, radicchio, spinaci.
Per combattere l’artrosi e le calcificazioni prediligere cibi ricchi di sali minerali quali il magnesio che si trova nei legumi, nei cereali integrali e nella frutta secca e il silicio che si trova nel riso integrale, nei semi di miglio, nell’ortica, nella soia, nei frutti di mare, nel peperoncino, nell’acqua.
Da non far mancare a tavola gli alimenti ricchi di vitamina C, quali arance, kiwi, broccoli, peperoni, foglie di rapa e di barbabietola, crescione, spinaci, limoni, papaia e fragole: rafforzano le ossa e riducono i dolori articolari.
Indicazioni utili: l’esposizione di almeno un’ora al giorno alla luce solare favorisce l’accumulo di vitamina D, elemento utile per rafforzare le tue ossa e controllare l’assorbimento del calcio.
Come irrobustire le ossa, l’attività fisica
L’attività fisica gioca un ruolo fondamentale per le ossa, è il modo migliore per far funzionare al meglio tutte le articolazioni: basta fare una passeggiata quotidiana di almeno 30 minuti a passo celere. è inoltre consigliabile associare qualche esercizio ginnico, in modo da sciogliere le articolazioni.
Controindicazioni: non sollecitare troppo il corpo a sforzi fisici per evitare che lo sforzo possa provocarti dei dolori articolari.
Come irrobustire le ossa, rimedi naturali
In caso di artrite o di gonfiore è consigliabile l’uso dell’artiglio del diavolo: le radici di questa pianta contengono principi attivi antinfiammatori e analgesici senza effetti collaterali. Si vende in crema oppure come preparato per infuso. Per l’efficacia dell’infusione basta mischiare insieme 40 grammi di radice di artiglio del diavolo, 30 grammi di spirea ulmaria e 30 grammi di foglie di frassino in acqua bollente e lasciare in infusione per quindici minuti. Filtrare e bere due tazze al giorno, mattino e sera
In caso di osteoporosi è consigliabile l’equiseto: è ricco di silicio che ha la proprietà di facilitare la ricostruzione dello scheletro e di aumentare la flessibilità dei tessuti. Per l’efficacia dell’infusione mischiare insieme 50 grammi di equiseto, 40 grammi di foglie di ribes nero e 40 grammi di foglie di frassino. Seguire poi la stessa procedura suddetta.