Come lenire il mal di gola

Redazione
  • Scrittore e Blogger

Come lenire il mal di gola

Chi soffre di mal di gola deve adottare una dieta a base di frutta e assumere sali minerali. Per curare il mal di gola, spesso si fa un ricorso indiscriminato di farmaci e antibiotici che tra l’altro sono assolutamente sconsigliati, se non prescritti direttamente da un medico. Esistono molti  rimedi “fai da te” e naturali che possono lenire il mal di gola, alcuni molti inutili mentre altri possono essere efficaci. Ecco come lenire il mal di gola naturalmente in modo efficace

Come lenire il mal di gola, l’alimentazione
Per lenire il mal di gola è consigliabile assumere alimenti e frutta  ricchi di vitamina C e Sali minerali. Preferire gli alimenti ricchi di bioflavonoidi come uva, limoni, prugne, pompelmo, albicocche, more, bacche della rosa canina e del grano saraceno. Ottimi anche i cibi ricchi di beta-carotene come nespole, anguria, melone, frutti di bosco, carote, cavolo e  lattuga. Da consumare anche gli alimenti ricchi di vitamina A  come il peperoncino rosso piccante, prezzemolo, spinaci, mango, zucca, papaia, broccoli. Evitare le bevande alcoliche e il latte.

Come lenire il mal di gola con i suffumigi
Un rimedio naturale efficace contro il mal di gola sono i suffumigi. Per prepararli basta mettere a bollire dell’acqua in una pentola e aggiungerci alcune essenze aromatiche che si trovano in farmacia.
Se si vogliono evitare i prodotti farmaceutici basta sostituirli con del normale sale grosso da cucina con due cucchiai di miele per poi inalarne i vapori con l’aiuto di un asciugamano sulla testa.


Leggi anche: Mal di gola: ecco i 6 migliori rimedi naturali

Come lenire il mal di gola con i prodotti naturali
Un prodotto naturale molto efficace per lenire il mal di gola è l’erba del kantakari. Basta utilizzare l’estratto di questa pianta per fare gargarismi. Per la preparazione dell’estratto bisogna far bollire la pianta in due litri d’acqua, dopo averla lavata a fondo.
La liquirizia è un altro prodotto naturale contro il mal di gola: basta masticare un piccolo pezzo di liquirizia cruda. Le caratteristiche curative della liquirizia calmano rapidamente l’infiammazione.
Altro rimedio naturale è la cannella: basta preparare un cucchiaino di cannella polverizzata, fatta bollire in un bicchiere d’acqua, con un pò di pepe e  due cucchiaini di miele, e prenderlo come una medicina.

Come lenire il mal di gola, consigli utili

  • Sciacquare la gola con diversi gargarismi durante la giornata utilizzando un colluttorio o acqua tiepida e sale: gli adulti possono anche cercare di alleviare il dolore e l’infiammazione alla gola facendo gargarismi con un bicchiere d’acqua con 2 o 3 compresse di aspirina solubile scilte nell’acqua.
  • Consumare pastiglie per il mal di gola o caramelle che riducono l’irritazione grazie  all’effetto emolliente dello zucchero e all’aumento del flusso di saliva.
  • Controllare che la temperatura ambientale non superi i 20° C.
  • Non bere bevande alcoliche ed in particolare liquori, dato che l’alcool irrita le mucose della gola.
  • Usare posate personali oppure disinfettare le posate dopo l’uso.