Come misurare la pressione

Redazione
  • Scrittore e Blogger

Come misurare la pressione

Misurare la pressione è importante in quanto può essere un primo indicatore della salute fisica dell’individuo. Se possiedi il manometro classico e vuoi imparare come misurare la pressione ecco alcuni suggerimenti molto utili.

Come misurare la pressione, la posizione
Per misurare la pressione si può stare seduti, in piedi, sdraiati: quest’ultima è quella più consigliata anche se quella più utilizzata è da seduti. Per ogni posizione assunta i valori della pressione sono suscettibili a variazione.

Come misurare la pressione, la procedura

  • Infila e arrotola la camera d’aria gonfiabile intorno al braccio disteso, posto all’altezza del cuore, in modo da lasciare libera la piega del gomito, zona di passaggio dell’arteria omerale
  • Applica la membrana dello stetoscopio tra il manicotto e la piega del gomito e appoggia l’indice e il medio sul polso nella zona dove si percepisce il battito cardiaco: attenzione a non usare il pollice, altrimenti si percipiranno i propri battiti
  • Riempi d’aria il manicotto fino a quando scompaiono i toni cardiaci
  • Porta la colonnina di mercurio a un valore superiore di almeno 30 millimetri dalla misura precedente
  • Sgonfia lentamente il manicotto: la pressione massima corrisponde alla cifra raggiunta dalla colonnina di mercurio nel momento della ricomparsa dei toni arteriosi
  • Prosegui nel lento sgonfiamento del manicotto: la pressione minima è data dalla cifra raggiunta dal momento in cui scompaiono i toni arteriosi.

VALUTAZIONI DEI VALORI DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

Come misurare la pressione, consigli utili

  • Assicurati che il braccio e l’avambraccio siano sempre rilassati
  • Esegui almeno due-tre rilevazioni di seguito distanziate di circa tre minuti, facendo la media dei valori
  • Assicurati di essere perfettamente rilassato prima di misurare la pressione
  • Non dimenticare che il braccio deve stare all’altezza del cuore, qualunque sia la posizione
  • Se il caso, misura la pressione arteriosa in entrambe le braccia per identificare possibili differenze dovute a patologie periferiche vascolari: prendere come riferimento il valore più alto all’auscultazione
  • Evita di parlare prima e durante la misurazione
  • Non accavallare le gambe
  • La pressione va misurata dopo aver urinato