Come prendere sonno
Quante volte ci è capitato di non riuscire a prendere sonno, rigirarsi rabbiosamente nel letto e continuare a fissare con ansia l’orologio! Cosa peggiore, dal cattivo sonno insorgono una serie di problemi legati allo stress e alla sofferenza emotiva compromettendo il nostro benessere psicofisico. Dormire male provoca irritabilità, stanchezza, insofferenza, difficoltà di concentrazione e indebolisce il sistema immunitario. Il corpo ha bisogno di riposare per ricaricare le proprie energie.
Per dormire bene vanno ponderati tutti i fattori implicati per prendere sonno.
Come prendere sonno. La camera
Per dormire bene, la prima cosa da fare è scegliere la stanza più lontana dai rumori. Il letto deve aver un buon materasso. È importante anche la posizione del letto: con la testa verso nord dormi più a lungo e il risveglio è più lento, mentre a sud il risveglio è più veloce. La temperatura della camera deve essere leggermente inferiore a quella del resto della casa.
Assicurati che la camera sia completamente buia: il buio completo induce la ghiandola pineale a produrre un ormone molto importante per il sonno, la melatonina. Computer e televisioni accese o in stand-by, certi tipi di sveglie o altre fonti luminose possono far diminuire drasticamente la produzione di melatonina, peggiorando il tuo sonno.
Evita la televisione e i giochi elettronici: alterano le onde del cervello e hanno una azione anti-rilassamento.
Leggi anche: Sonno dei bambini da 4 a 6 mesi: come fare
Come prendere sonno. L’alimentazione
Cambia la tua dieta: i cibi confezionati o troppo elaborati e in generale i cibi ad alto contenuto di zuccheri o carboidrati fanno aumentare il bisogno di sonno del tuo corpo, impoverendo allo stesso tempo la qualità delle ore trascorse tra le coperte. Per la cena scegli la verdura i legumi oppure:
il pane tostato che è ricco di carboidrati che stimolano la produzione di insulina, aumentando i livelli di serotonina nel cervello.
Le ciliegie che sono ricche di melatonina, la sostanza chimica che controlla l’orologio interno del corpo che regola il sonno.
Le banane che sono ricche di potassio e magnesio. Contengono anche l’amminoacido L-triptofano, che viene convertito in 5-HTP nel cervello. Il 5-HTP, a sua volta viene convertito in serotonina (neurotrasmettitore rilassante) e melatonina.
Il latte caldo che contiene l’amminoacido L-triptofano, che si trasforma in 5-HTP e rilascia serotonina rilassante. E’ anche ricco di calcio, che favorisce il sonno.
Come prendere sonno. L’attività fisica
L’attività fisica migliora la qualità e la profondità del sonno. Iscriviti a una palestra e allenati costantemente. Ma evita di allenarti in tarda serata: l’adrenalina che produci facendo attività fisica ti rende difficile addormentarti e ti fa dormire male.
Come prendere sonno. Consigli utili
Quando a letto ti svegli per un rumore o per l’insonnia è inutile rimuginare: trovati un hobby come la lettura, un puzzle, ma non rimanere a letto. Le attività notturne palliative servono per tranquillizzarti e per interrompere il pensiero che ti opprime.
Libera la mente dai cattivi pensieri. Per farlo a volte può bastare mettere per iscritto gli impegni per il giorno successivo, o tenere un diario in cui travasare i pensieri che ti angosciano.