Come respirare con il diaframma
Lo stress, le corse contro il tempo, le ansie non fanno che invalidarci una corretta respirazione, il nostro principale motore per poter vivere. La maggior parte di noi infatti respira con il torace (respirazione non fisiologica), cosa sbagliata! Che significa? Che non buttiamo l’aria quasi mai! L’inspirazione dovrebbe essere fatta con il diaframma, mentre l’espirazione dovrebbe avvenire passivamente. A questo punto molti si chiederanno, come respirare con il diaframma? Nell’articolo vi illustreremo la corretta procedura di respirazione.
Come respirare con il diaframma, i benefici
La respirazione attraverso il diaframma migliora le nostre prestazioni fisiche e di conseguenza anche il nostro aspetto esteriore. Perché? Con la respirazione corretta, il diaframma aiuta i polmoni nello svuotamento dell’anidride carbonica. La respirazione stimola il metabolismo, rafforza il sistema immunitario e tonifica i muscoli….. contribuisce in sostanza alla trasformazione dell’ossigeno in un “carburante” in grado di metabolizzare grassi, proteine e carboidrati.
In caso di respirazione non corretta introduciamo meno ossigeno nell’organismo, il metabolismo rallenta comportando aumento di peso nella zona addominale, inoltre siamo soggetti a dolori cervicali
L’ossigeno è un nutriente fondamentale nel corpo umano e se l’ossigeno manca, si riduce il generale funzionamento del nostro corpo.
Quali sono i fattori che incidono negativamente sulla qualità del respiro?
I fattori principali sono gli agenti stressanti e gli stati ansiosi i quali attivano eccessivamente il sistema nervoso simpatico.
Come respirare con il diaframma, le indicazioni
Ecco l’esercizio per respirare bene:
- mettersi sdraiati supini, rilassarsi, mettere una mano sull’ombelico e l’altra appena sotto lo sterno,
- ora inspirare lentamente con il naso poi espirare con la bocca aperta, sgonfiando la pancia
- controllare che si sollevi prima la mano sull’ombelico poi quella sullo sterno: in caso contrario la respirazione diaframmatica non è corretta.
Come respirare con il diaframma, consigli utili
- Preferire sempre una respirazione nasale e non boccale
- Fare sempre respiri lunghi per ossigenare meglio il sangue
- Tenere sempre il busto eretto e la testa alta
Indicazioni utili: se la procedura diventa di difficile comprensione farsi aiutare da un personal trainer qualificato, In alcuni casi potrebbero essere necessarie alcune sedute di sblocco tramite tecniche manuali e di allungamento.