Come russare meno
Se volete capire come russare di meno, i suggerimenti della dottoressa Rosalind Cartwright, esperta del sonno, potrebbero aiutarti. La dottoressa, in un servizio per l’ABC News, ha spiegato le cause legate al russare e ha fornito suggerimenti utili atti a risolvere o mitigare il problema. Vediamoli insieme!
Dormi con la bocca aperta?
La respirazione nasale è meno “pesante” di quella orale, ed è anche più sana. Se quando dormi lo fai con la bocca aperta, inizia a chiederti il “perché?”. Hai forse congestioni nasali? Allergie? Asma…? L’aria della camera da letto è secca? Uno spray nasale è un rimedio semplice ed efficace oppure, prova a dormire con la bocca chiusa.
Russi di meno quando sei girato di lato?
La maggior parte di persone russano molto di più quando sono in posizione supina. Questa idea potrebbe sembrarvi bizzarra ma… in tal caso, provate a indossare una maglietta con una pallina da tennis incollata proprio al centro, sul retro, in prossimità della schiena. Tale strategia vi “incentiverà” a dormire di lato!
Cose da evitare
Per russare di meno ci sono dei fattori da evitare come il sovrappeso e l’alcool! L’alcool aumenta il russare di dieci volte in quanto rilassa i muscoli della gola. Astieniti dal bere alcol durante la cena, se proprio vuoi, fai in modo che dall’ultimo bicchiere a quando vai a dormire, siano passate almeno tre o quattro ore.
Anche il sovrappeso influenza molto la qualità del sonno e il russare: più grandi saranno le dimensioni del sonno, peggio sarà per chi dorme al tuo fianco! La perdita di peso richiede molto tempo ma sarà un vero toccasana per la tua salute.
Leggi anche: Sonno dei bambini da 4 a 6 mesi: come fare
Russi a intervalli di tempo?
Se russi a intermittenza, dove l’intervallo è seguito da uno sbuffo o da un rantolo, significa che c’è un problema di apnea notturna. L’apnea notturna è un disturbo respiratorio caratterizzato da pause nella respirazione dalla durata di almeno 10 secondi che si verificano 5 o più volte nell’arco di un’ora di sonno. Il disturbo è più comune negli uomini di mezza età che hanno qualche chilo di troppo ma nessuno è esente. In questi casi è opportuno recarsi da uno specialista così da valutare una soluzione adeguata.
Esistono interventi chirurgici per russare di meno?
La chirurgia è consigliata solo in casi estremi e quando si parla di russare bisogna valutare molti fattori perché l’intervento potrebbe non essere efficace. L’intervento chirurgico è appropriato solo se il paziente ha delle tonsilli enormi o delle vie respiratorie eccessivamente strette. La “somnoplastica” potrebbe essere più appropriata perché meno invasiva.