Come smascherare una bugia
Capire chi mente non è per niente semplice, il bugiardo in genere è un bravo mentitore e ha anche un modo di comportarsi che ispira fiducia tanto da rendere inefficace la macchina della verità. Allora come smascherare una bugia? Ecco le strategie attive da adottare per chi capire chi mente.
Come smascherare una bugia, strategie attive
Consiste nel mettere il potenziale bugiardo in condizione farlo cadere in errore. Tale approccio si basa sull’ipotesi che mentire richiede un carico cognitivo più pesante del dire la verità, perché bisogna portare avanti una realtà parallela e far credere agli altri che esista davvero, in maniera convincente e allo stesso tempo naturale. Poiché chi mente fa più fatica a resistere a determinate strategie psicologiche, basta aumentare il carico cognitivo del sospettato
Quali sono gli elementi su cui si basano le strategie attive per smascherare una bugia?
Gli interrogatori: con le accuse poni il potenziale bugiardo in una posizione difensiva dando descrizioni su un accaduto facilmente contraddittorie. Bisogna porgli domande inattese, ripetendo le stesse domande sotto altre forme o chiedendogli di rispondere in forme diverse.
Uso strategico della prova: in maniera ingannevole si fa credere al potenziale bugiardo di essere in possesso di prove, in tal caso si troverà di fronte all’impossibilità di giustificarsi.
Aumentare il carico cognitivo del potenziale bugiardo chiedendogli di raccontare la sua versione dei fatti in determinate condizioni difficili: consiste nel farsi spiegare i fatti all’inverso (dalla fine all’inizio), guardandolo fisso negli occhi.
Leggi anche: Come smascherare un bugiardo
Nel telefilm “The Mentalist”,queste strategie attive vengono messe in pratica da un ex mentalista e sensitivo che collabora col CBI. Queste pratiche si basano in gran parte sull’abilità di manipolare il soggetto tramite suggestione psicologica.