Come stimolare la memoria

Redazione
  • Scrittore e Blogger

Come stimolare la memoria

La memoria rappresenta  la propria storia personale, la propria identità. Siamo in molti a chiederci  come migliorare le capacità mnemoniche e quali sono le strategie  per memorizzare le informazioni che più ci interessano, ecco alcuni suggerimenti molto validi per stimolare la memoria.

Come stimolare la memoria in caso di studio

  • Leggere attentamente il libro, senza correre troppo: la velocità nella lettura è nemica della memoria
  • Utilizzare delle mappe concettuali: si tratta di uno schema grafico attraverso cui sintetizzare e memorizzare lo studio
  • Sottolineare ma non troppo: la sottolineatura deve essere essenziale, si devono sottolineare solo le frasi fondamentali, mettendo qualche parola chiave a fianco del testo. Scegliere un evidenziatore di colore chiaro possibilmente verde
  • Non sottovalutare le illustrazioni: se sono ben fatte possono spiegare meglio i concetti e si imprimono più facilmente nella memoria
  • Capire quello che si legge: studiare passivamente non stimola la memoria
  • Imparare a concentrarsi e a  rilassarsi: l’ansia e il nervosismo non giova di certo alla memoria.

Come stimolare la memoria, le regole principali

  • Cercare di rilassarsi: lo stress favorisce il tasso di adrenalina e di conseguenza diventa impossibile concentrarsi sull’informazione essenziale, dato che la chimica dei circuiti che conducono alla memorizzazione delle informazioni, è disturbata
  • Non saltare mai la prima colazione: il cervello necessita di energia per lavorare correttamente, energia che trova nel glucosio contenuto negli alimenti sotto forma di zuccheri. L’ideale sarebbe una colazione abbondante
  • Diversificare l’alimentazione: il cervello ha bisogno di tante sostanze differenti contenute  nell’alimentazione: vitamine, proteine,  acidi grassi, minerali, aminoacidi
  • Ridurre il consumo di alcol e tranquillanti: gli alcol e i tranquillanti contengono del benzolo, che spesso provoca dei disturbi più o meno gravi, alla memoria
  • Dormire bene: il sonno è indispensabile per la concentrazione e la memorizzazione dato che il nostro cervello classifica tutte le informazioni assorbite durante il giorno
  • Giocare: è importante praticare qualsiasi tipo di gioco, vanno bene anche dama, scarabeo, scacchi, carte, giochi di società, parole crociate, in qunto sono tutte attività di riflessione che possono aiutarti ad allenare il cervello e la memoria. Se non hai un compagno di gioco puoi approfittare dei giochi che trovi on line come freecell, mahjong titans, ecc.


Leggi anche: Migliori giochi Montessori per neonati