Come superare la fine di un amore
La fine di un amore? C’è chi rinasce, come Maria tornando a dedicare del tempo a se stessa e alle proprie passioni e poi c’è chi sprofonda come Anna, non riuscendo a darsi pace: modi diversi di approcciarsi a una delusione che li ha viste protagoniste di una storia d’amore. Certo l’amore non è eterno, può finire ma il problema è….. come superare la fine di un amore?
Come superare la fine di un amore, consigli utili
Quando una storia finisce si innescano veri stadi depressivi minando la propria fiducia in se stessi e compromettendo il benessere psicofisico. Cosa fare?
- Bisogna accettare che l’amore è finito e che nel finire ci ha completamente disarmati: senza un’accettazione di ciò qualsiasi percorso è inutile. Se la fine arriva in maniera improvvisa ed imprevista, si tende a negare il tutto o quanto meno a minimizzare. Si ritiene che l’altro ritornerà, che sta solo vivendo un momento di confusione. E dopo? Si sprofonda in un cupo, lacerante dolore.
- È importante concedersi un periodo di lutto, il tempo necessario per cacciare fuori tutto il dolore.
- Fa benissimo piangere, ci fa capire che siamo pronti ad accettare la fine della storia.
- Se c’è una persona cara è bene confidarsi e raccontare tutto il proprio dolore: ci allevierà un pò la sofferenza.
- Bisogna staccarsi completamente dalla persona che ci ha lasciato: per soffrire di meno, si tende a mantenere un minimo di relazione, di tipo amicale, con l’altro per rendere il dolore meno lacerante, manon si fà altro che prolungare l’agonia. Inoltre quest’atteggiamento nasconde la speranza, spesso inconscia, che l’amore possa ritornare.
- Evitare luoghi e situazioni che possano richiamare la storia appena finita: significa sempre riaprire la ferita senza dare il tempo di rimarginarsi, è solo una sorta di masochismo sentimentale che prolunga solo l’agonia. Evitare luoghi e situazioni dell’amore finito è fondamentale per distaccarsi in modo assoluto.
- Fare qualcosa di positivo per sé stessi, per riempire il vuoto della mancanza della persona amata: un nuovo forte interesse, un hobby, una passione può aiutare tantissimo.
E il dottore “Tempo”? Col suo trascorrere cicatrizza qualsiasi ferita….. e mentre questa ferita guarisce guardiamo dentro di noi per capire quali eventuali vuoti interiori questo amore: può succedere che sentimenti molto forti non sono dovuti all’amore per l’amato ma a vere e proprie carenze affettive riconducibili all’infanzia.