Riso al salto: ricetta tipica milanese

Caterina Braccini
  • Esperta in moda, beauty, viaggi e cucina
Riso al salto: ricetta tipica milanese

Sommario Ricetta

La ricetta tipica milanese del riso al salto. Un primo piatto di riciclo, fatto con il risotto allo zafferano avanzato, saltato in padella con burro chiarificato. Scopri come si prepara.

Preparazione:
10 minuti
Cottura:
10 minuti
Porzioni:
4 persone

Ingredienti Ricetta

  • Risotto allo zafferano avanzato 1 kg
  • Burro chiarificato q.b.

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 g
  • Calorie 220
  • Grassi 3,8 g
  • Grassi saturi 0,9 g
  • Carboidrati 38,25 g
  • Zuccheri 0,98 g
  • Fibre 1,2 g
  • Proteine 4,2 g
  • Colesterolo 120 mg

Riso al salto: ricetta tipica milanese

Vi presentiamo la tipica ricetta che si prepara a Milano con il risotto allo zafferano avanzato. Si tratta del riso al salto, un primo piatto che nasce proprio dall’esigenza di riciclare tutto il risotto avanzato. In pratica si è trovato un modo alternativo e comunque molto sfizioso di consumare il risotto vecchio, saltandolo in padella con del burro chiarificato. Mi raccomando preparate una dose generosa di risotto, in modo da averne a sufficienza per tutti, perché andrà a ruba. Scopriamo come si prepara il risotto al salto.

Come si cucina il riso al salto: la ricetta di riciclo più famosa

Per fare il riso al salto, seguite questi passaggi:

  1. Il risotto da utilizzare per il riso dovrà essere del giorno prima e ben freddo di frigo
  2. Formate su un piatto oliato un disco di riso con un’altezza uniforme
  3. Scaldate intanto in una pentola una noce di burro chiarificato, a fuoco medio


    Leggi anche: Yogurt bowl con riso soffiato e cioccolato, ricetta golosa

  4. Una volta che si sarà sciolto, mettete delicatamente il riso nella padella
  5. Con l’aiuto di una spatola, livellate il riso e sistemate le imperfezioni nella forma
  6. Fate cuocere per circa 5 minuti il primo lato o fino a quando non si sarà ben abbrustolito
  7. Poi con l’aiuto di un piatto o un coperchio, girate delicatamente il riso e fatelo cuocere dall’altro lato
  8. Continuate la cottura per altri 5 minuti, o sempre fino a che il riso non sarà ben dorato
  9. Una volta cotto, spegnete il fuoco, e trasferite il riso in un ampio piatto
  10. Ripetete la procedura per tutte le porzioni di riso
  11. Servite il riso al piatto ancora ben caldo.

Come si cucina riso al salto

Consigli per la preparazione del riso al salto

Se volete rendere ancora più goloso il vostro riso al salto, potete mescolare nel riso ancora freddo alcuni cubetti di scamorza o asiago. Renderà il risotto più filante e buono.

Nulla vi vieta anche di aggiungere della pancetta affumicata già croccante.

Come si conserva il riso saltato

Potete conservare il riso saltato in frigorifero, chiuso in un contenitore ermetico. Così conservato, può essere consumato entro 1 giorno.


Potrebbe interessarti: Risotto radicchio gorgonzola e speck