Sesso al femminile, perché le donne si stufano prima

Caterina Braccini
  • Esperta in moda, beauty, viaggi e cucina

Le relazioni lunghe sono la tomba della passione? Chi subisce maggiormente un calo nel desiderio nella coppia, l'uomo o la donna? Uno studio inglese ha studiato il rapporto tra sesso e relazioni di lunga durata, cercando di capire quali sono i fattori responsabili dell'assenza di passione nella coppia

Sesso al femminile, perché le donne si stufano prima

E’ luogo comune pensare che nei rapporti a lungo termine il calo del desiderio sia fisiologico e che nella maggior parte dei casi le donne si stufino del sesso prima degli uomini. Uno studio inglese ha indagato sull’argomento, eccovi tutti i dettagli.

Desiderio sessuale e relazioni

È vero che nelle relazioni il desiderio sessuale cala con il passare degli anni? E perché il calo del desiderio riguarda quasi sempre più le donne rispetto agli uomini?

Un recente studio inglese ha approfondito l’argomento effettuando un’indagine con un campione di coppie le cui relazioni andavano avanti da molto tempo. Vediamo come è andata…

Lo studio sul sesso e le relazioni lunghe

sesso e relazioni

Sulle pagine del British Medical Journey è stato pubblicato uno studio su sesso e relazioni di lunga durata. Nello specifico, lo studio ha voluto suffragare la teoria, molto diffusa, secondo la quale le donne impegnate in una relazione a lungo termine sono più inclini rispetto agli uomini a stufarsi del sesso col proprio partner. Sembrerebbe infatti che da un lato la donna subisca quasi sempre un calo del desiderio con il passare del tempo e dall’altro, che per gli uomini sia meno comune disinteressarsi al sesso nel corso degli anni.

Lo studio, condotto dai ricercatori dell’Università di Southampton e del University College di Londra, ha preso a campione 4.839 uomini e 6.669 donne, esaminando i loro comportamenti in maniera continuativa. Quello che ne è venuto fuori è che, generalmente, in una coppia il calo della libido più evidente è mostrato dalla parte femminile e non da quella maschile.


Leggi anche: 7 errori più comuni che le donne fanno a letto con il partner

Statistiche e risultati dello studio

Sesso e relazioni

I dati statistici raccolti dalla ricerca hanno messo in evidenza come l’attenuarsi del desiderio sessuale sia una diretta conseguenza dell’innalzamento dell’età, sia nelle donne che negli uomini. Se nelle prime per il calo del desiderio compare tra i 35 e i 44 anni, per gli uomini arriva più avanti con l’età, attorno ai 55 e i 64 anni.

Il risultato più eclatante della ricerca sta però nel rapporto tra le donne e la sessualità nell’ambito di una relazione di lunga durata e nelle differenze nel vivere il sesso tra uomo e donna in un rapporto consolidato nel tempo. Su circa 11mila intervistati infatti, ben il 34% delle donne ha affermato di aver perso interesse nell’attività sessuale di coppia. Un dato allarmante se paragonato alla percentuale maschile pari al solo 15%.

Il ruolo dei sentimenti nella coppia

relazioni e amore

Una differenza tanto marcata è imputabile anche al modo diverso di vivere la sessualità tra uomo e donna. Per le donne il sesso è strettamente collegato ai sentimenti e all’armonia di coppia.

Uno dei motivi per i quali le donne tendono a stufarsi più facilmente del sesso nella vita di coppia è anche legato al momento più o meno felice che la coppia sta attraversando. Difficoltà emotive e sentimentali facilitano il calo del desiderio sessuale nella donna.

Il pregiudizio nella coppia

problemi di coppia

Altro ruolo importante connesso al calo del desiderio sessuale è giocato dal pregiudizio: molte volte si vive la sessualità di coppia senza allontanarsi da pregiudizi e luoghi comuni. Uno su tutti quello secondo cui l’uomo ha una carica sessuale necessariamente maggiore rispetto alla donna.

Se si cade vittima di questo pregiudizio è molto facile che la donna si stufi del sesso nella relazione, prima del compagno. Come sostenuto dai ricercatori inglesi: “Sostenere che la voglia di fare l’amore diminuisca con il passare degli anni è un tema collegato all’assenza di interesse da entrambe le parti nella coppia. Esserne fermamente convinti, però, contribuisce soltanto a inibire questo stesso interesse”.

La maternità nella coppia

maternità e relazioni di coppia

Altro elemento strettamente connesso al calo della libido è quello della maternità. Con l’arrivo di un figlio può accadere molto più di frequente che la donna trascuri il sesso nella vita di coppia, molto più di quanto avviene per gli uomini.

In questo caso sono gli ormoni che possono giocare brutti scherzi: la donna a contatto con il bambino produce ossitocina, lo stesso ormone che viene rilasciato durante l’orgasmo e durante il travaglio; per questo è facile che la sua fonte di appagamento si sposti dal partner al figlio. A questo si aggiunga che molto spesso fatica a “ritrovarsi” nel suo corpo, che ha subito un cambiamento con la gravidanza, e che a volte dopo il parto possono esserci dolori e problemi nella zona genitale.

Ci vuole una particolare attenzione in questo periodo: la donna non deve dimenticare che anche il compagno ha bisogno di attenzioni e l’uomo, oltre ad essere paziente, deve coccolare e far sentire speciale la donna, che in questo periodo tende a sentirsi particolarmente fragile ed insicura. Insomma, l’arrivo del bambino rivoluziona certamente equilibri e relazioni, ma la coppia non va mai trascurata.

Conclusioni dello studio

amore e sentimentiÈÈÈÈ

Secondo la ricerca inglese dunque, è facilmente riscontrabile una maggiore incidenza del calo del desiderio nella coppia da parte della donna rispetto all’uomo. Questo calo della libido è ascrivibile a fattori sociali e ambientali che incidono sulla personalità della donna e sul modo in cui questa vive la sua relazione con il partner anche sotto le lenzuola. A questo poi è da aggiungersi il condizionamento negativo esercitato da altri fattori come stress, vita familiare e lavorativa frenetica, problemi di salute, senza contare traumi legati a tragici precedenti di violenza.

Fortunatamente ci sono numerosi modi per tenere viva la passione in un rapporto, l’importante è sempre sapersi ascoltare e sapere di poter contare sul supporto del proprio partner.