Tutto sui leggings: storia, usi, abbinamenti

Serena Basciani
  • Giornalista e Content Editor
  • Esperta in Personal Branding

Conosciamo la vera storia dei leggings? Sappiamo che ormai sono un capo che si usa per tutte le situazioni: daywear, nightwear, ufficio, scuola, palestra. Ricordandoci come abbinarli e di aver buon gusto visto che si tratta di un capo aderente...

Tutto sui leggings: storia, usi, abbinamenti

Comfy, elasticizzati, versatili: i leggings sono un indumento pratico, fashion e passe-partout, un capo trasformista che si abbina tanto a look sportivi quanto ad outfit più chic. C’è chi non può più farne a meno e chi li utilizza solo per dormire, chi sceglie solo modelli di leggings da palestra e chi li vuole indossare anche nella vita di tutti i giorni.

leggina storia

La storia dei leggings

La domanda è ancestrale: i leggings sono o non sono pantaloni? Qualunque sia la risposta, che siano utilizzati come pantacollant o pantaloni veri e propri, nel corso degli ultimi anni sono diventati un must per ogni (o quasi) guardaroba femminile. Molti li identificano come un outfit contemporaneo, ma la storia dei leggings è più lunga di quanto si possa immaginare.

 leggings look urban


Leggi anche: 15 cose che devi assolutamente fare e vedere a Verona

La prima traccia di questo capo risale alla Scozia del XIV secolo. I leggings non erano propriamente leggings ma gambali, che gli uomini indossavano insieme al kilt, per ripararsi dal freddo. In seguito, vennero utilizzati soprattutto in ambito militare, dagli eserciti, come protezione dalle armature. È nel XX secolo poi, intorno agli anni ’50, che i leggings diventano interessanti come capo di abbigliamento femminile. Si chiamavano fuseaux, avevano un elastico che permetteva di mantenere il mood aderente, e li indossava Audrey Hepburn in Sabrina.

leggings storia

Nei decenni successivi entrano a far parte del guardaroba chic & sporty femminile, fino a raggiungere la vetta del successo negli anni ’80, quando i fuseaux – complice Madonna e i suoi videoclip – diventano un must dell’athleisure per la generazione dell’aerobica e dei chewing-gum.

Gli usi dei leggins

I leggings possono essere utilizzati in tantissimi modi e si differenziano in base alla loro destinazione fashion.

leggings palestra

In palestra

C’è chi preferisce utilizzarli solo ed esclusivamente nei momenti di sport. Si tratta proprio di modelli di leggings pensati per il fitness, indumenti realizzati con materiali completamente elastici, adatti a seguire i movimenti sportivi, e con funzioni traspiranti, per gestire il sudore prodotto durante una sessione di allenamenti.
Il tessuto è generalmente cotone o fibre tech, con una funzione contenitiva e di comfort assoluto, che renda facili e agevoli i movimenti. I colori sono generalmente classici (nero, blu, grigio, bianco) ma non mancano inserti fluo, per chi non rinuncia al colore anche nel momento del running o degli esercizi in palestra.

leggings ecopelle


Potrebbe interessarti: Dove andare in Francia: 21 mete insolite e imperdibili

Nel daywear

Esistono numerosi modelli di leggings. Se quelli più basici sono perfetti per gli allenamenti o per dormire, quelli più eleganti e rifiniti – in ecopelle, con una striscia colorata laterale, inserti a pois, in trame animalier o con applique assortite – possono essere indossati nella vita quotidiana.
Per l’ufficio o la scuola è necessario abbinarli opportunamente. I leggings hanno un comune denominatore: sono sempre aderenti, e non sempre risultano il capo più appropriato, in base all’occasione. Nelle giornate divise tra impegni e lavoro, possono essere molto chic abbinati a un blazer lungo o una camicia oversize.

leggings look

Nel nightwear

Anche il mondo della notte si presta per l’uso dei leggings, soprattutto i modelli argentati, glitterati, paillettati, in ecopelle, da abbinare a quello che si vuole: crop top extralong ma anche giacche o t-shirt cortissime. Durante le serate è tutto concesso (o quasi) e i leggings, capo trasformista e creativo, diventano un outfit sexy e modaiolo.
Leggings in ecopelle e camicia bianca corta rappresentano un look perfetto per andare a ballare o a bere qualcosa in un lounge. Dei leggings con un top paillettato danno vita a una mise sexy e ricercata. Gli abbinamenti e gli usi di questo capo sono praticamente infiniti.

Gli abbinamenti

I leggings si abbinano a tante mise e outfit diversi. Tutto dipende dallo stile, dal mood che si vuole dare al proprio look. Ecco un piccolo schema che riepiloga tutte le potenzialità di abbinamento dei leggings.

leggings sneakers

Per un look sportivo:

Per sfoggiarli in un look non destinato all’attività in palestra, ma comunque molto easy e sportivo, li potete abbinare con:

  • con top tech
  • con jumper
  • con felpe acetate
  • con t-shirt lunghe
  • con t-shirt corte
  • con sneakers

sport leggins

Per un look daywear:

giorno leggins

Per l’ufficio, il tempo libero, una passeggiata al mare in inverno. Un look comodo ma mai scontato, può essere quello che vi permette di abbinare i leggins con:

  • un blazer
  • una camicia
  • una t-shirt extralong
  • una canotta extralong
  • una maglia jumper 90
  • sneakers
  • ballerine

Per un look nightwear:

nightwear

Anche la sera, a la discoteca, possono essere il giusto momento per sfoggiare i vostri leggins. In questo caso potete impreziosirli con una scarpa più importante, magari un tacco alto, e:

  • con una camicia
  • con un top paillettato o glitterato
  • con un paio di pumps
  • con scarpe con il tacco

La cosa più importante in assoluto, se scegliete di indossare i leggins, è di fare attenzione che non risultino volgari. Si tratta di un capo molto attillato, quindi abbiate cura di capire se vi sentite a vostro agio e di controllare le proporzioni delle lunghezze dei capi con cui li abbinate.