I 10 castelli più belli in Germania
Volete vivere un'esperienza veramente indimenticabile e da favola? Quello che vi proponiamo oggi è un tour tra i migliori Castelli della Germania. La nostra top ten dei più suggestivi e famosi manieri tedeschi, vi aiuterà a definire meglio il vostro itinerario di viaggio.
La Germania è una nazione meravigliosa caratterizzata da paesaggi mozzafiato e deliziose cittadine impregnate di storia. A lasciare incantati i turisti sono anche la moltitudine di castelli e roccaforti medievali che ricoprono l’intero territorio.
Gli antichi complessi architettonici, pieni di fascino e magia, hanno la capacità di trasportare i visitatori in un’altra dimensione temporale. In questi suggestivi luoghi il tempo sembra annientarsi permettendo a chiunque di entrare in un’atmosfera incantata dal sapore antico. Se siete intenzionati a visitare la Germania quello che possiamo consigliarvi oggi è di organizzare un tour tra i vecchi manieri tedeschi. Per aiutarvi a delineare meglio il vostro itinerario di viaggio, vi proponiamo la nostra top 10 dei castelli medievali da visitare!
Viaggio tra i castelli in Germania: quando andare?
Prima di pianificare il vostro viaggio in territorio tedesco, vi consigliamo di prendere in considerazione i nostri suggerimenti! Se volete intraprendere un tour tra i castelli medievali della Germania cercate di organizzare il vostro viaggio in un periodo di bassa stagione, come l’inverno o l’autunno, per evitare di ritrovarvi in mezzo ad un numero eccessivo di turisti che renderebbero meno suggestivi i magici luoghi che andrete a visitare!
I 10 castelli più famosi della Germania
Se state programmando un viaggio in Germania dovete assolutamente visitare i suoi maestosi castelli medievali. Gli antichi manieri tedeschi ogni anno attirano e lasciano senza fiato un numero incredibile di turisti. Tutti i visitatori rimangono esterrefatti davanti alla particolare architettura dei manieri, alla loro straordinaria ubicazione, alle alte torri che sembrano sfiorare il cielo e ai loro antichi tesori. Molti castelli tedeschi, abitati dai familiari dei fondatori, sono stati ristrutturati e hanno riacquistato il loro antico splendore. Scopriamo insieme questi suggestivi luoghi.
1. Castello di Neuschwanstein
Al confine con l’Austria, nella parte meridionale della Baviera, si trova uno dei castelli più visitati nel mondo: il fiabesco Castello di Neuschwanstein. Questo antico complesso architettonico è in cima alla nostra top10 dei castelli tedeschi più famosi per via delle sue maestose e imponenti facciate, della sua incredibile posizione tra le Alpi bavaresi e dei suoi incantevoli ambienti interni. Il Castello di Neuschwanstein è uno degli edifici più fotografati a livello internazionale ed è stato d’ispirazione alla Walt-Disney per lo sviluppo di alcuni film d’animazione, come la Bella Addormentata. Le origini di questo antico maniero risalgono al 1866, anno in cui il Re Ludovico II di Baviera commissionò la costruzione del prestigioso edificio per finalità edonistiche e non belliche. Il Castello di Neuschwanstein nacque proprio come rifugio personale del re e non come fortezza.
2. Castello di Heidelberg
Nella meravigliosa cittadina di Heidelberg, in posizione collinare sorge un bellissimo Castello rinascimentale, gemma preziosa della Germania! La sua storia è parecchio travagliata. Il primo edificio risale al 1200 ma venne totalmente distrutto durante la guerra dei trent’anni. Dopo essere stato ricostruito venne nuovamente danneggiato dai francesi nel 1600 e sottoposto a nuova ristrutturazione. Nel 1764 crollò una parte della struttura a causa di un fulmine e con le pietre vennero costruite molte case della città. Le varie ricostruzioni a cui fu sottoposto nei secoli il maniero presentano stili architettonici differenti che conferiscono un fascino ancor più particolare allo storico edificio. Il Castello di Heidelberg è l’opera rinascimentale più importante delle Alpi.
3. Castello di Schwerin
Il Castello di Schwerin incanta tutti per la sua spettacolare posizione: è situato su un’isola in mezzo al lago principale di Schwerin. Per parecchi secoli l’imponente edificio fu la dimora dei duchi di Meclemburgo. Ma nel ventesimo secolo venne trasformato in un prestigioso college e successivamente in un museo. Le torri di varie dimensioni che caratterizzano il castello conferiscono un aspetto particolarissimo all’intera struttura, considerata primo esempio di architettura storicista europea.
4. Il Castello di Eltz
Sulle colline di Wierschem, nei pressi del fiume Mosella, è situato uno dei più particolari e affascinanti castelli della Germania: il Castello medievale di Eltz, risalente all’anno 1157. Questo ancestrale edificio, collocato su una parete rocciosa in mezzo alla foresta, era la nobile dimora delle famiglie Rübenach, Rodendorf e Kempenich. All’interno del maniero è possibile trovare arredi e accessori originali delle famiglie che lo hanno abitato come i gioielli, le porcellane e i manufatti in oro o argento. Il Castello di Eltz non ha subito danni nei secoli non essendo stato coinvolto in nessun conflitto armato e la sua parte esterna è visibile in un vecchio film del 1979 intitolato “La nona configurazione”.
5. Castello di Hohenschwangau
Il bellissimo Castello di Hohenschwangau, dimora estiva della famiglia reale, risale al XII secolo. Il re Massimiliano II si innamorò di questo castello quando ancora vestiva i panni del principe e decise di acquistarlo per rinnovarlo e trasformarlo nella sua residenza estiva. Dopo la morte del Re il suggestivo edificio rimase al figlio Ludovico II.
6. Castello di Hohenzollern
A circa 50 Km da Stoccarda, si trova il famoso Castello di Hohenzollern , situato in posizione dominante sulla cima dell’omonimo Monte. Lo storico edificio, risalente all’anno mille, ha subito importanti danni nei secoli ed è stato più volte ricostruito. La struttura attuale ad esempio è stata tirata su per volere del Re prussiano Guglielmo IV nel diciannovesimo secolo. L’unica parte che è sopravvissuta ad ogni attacco è stata la cappella, rimasta incredibilmente intatta. Il Castello di Hohenzollern era la residenza ufficiale della nobile famiglia Hohenzollern ma nel tempo è stato trasformato in un meraviglioso museo pieno di tesori da scoprire!
7. Il Castello di Reichsburg
A Cochem si trova un meraviglioso maniero, il famoso Castello di Reichsburg, costruito nell’XI secolo da un conte palatino. Il maestoso edificio sorge in cima ad una verdeggiante collina e si affaccia sul fiume Mosella. Al suo interno sono conservati preziosi arredi in stile barocco e rinascimentale. Il Castello fu quasi completamente distrutto durante l’invasione dell’esercito francese nel territorio tedesco avvenuta nel XVII secolo. Successivamente fu ricostruito in stile neogotico.
8. Il castello di Wartburg
Il castello di Wartburg, risalente all’undicesimo secolo, è situato nella cittadina di Eisenach e deve la sua fama ad un episodio particolare! È proprio in questo edificio che nel XVI secolo si rifugiò Martin Lutero intento a terminare la traduzione della Bibbia. Il castello di Wartburg è uno dei castelli tedeschi conservati meglio. Si giunge all’antico maniero dopo aver percorso un ripido pendio, in alternativa però è possibile usufruire del servizio navetta. Nel 1900 Hitler contestò la croce posizionata in cima alla torretta del castello e cercò di sostituirla con una svastica.
9. Castello di Lichtenstein
Il Castello di Lichtenstein, situato in posizione collinare nella località di Honau, è uno dei castelli più recenti del territorio tedesco: fu costruito infatti nel XIX secolo per onorare i cavalieri medievali di Lichtenstein. In realtà il particolarissimo maniero in stile neogotico sorge nel luogo in cui già era presente un castello del XII secolo, caduto in rovina. È possibile accedere all’imponente edificio percorrendo un lungo ponte di pietra che collega le due colline rocciose. Il Castello di Lichtenstein è rinomato per la sua preziosa collezione di stemmi e armature e anche se oggi è una proprietà privata è comunque aperto ai visitatori.
10. Castello di Mespelbrunn
Il Castello di Mespelbrunn sorge in mezzo alla foresta dello Spessart tra Wurzburg e Francoforte. Non ha l’aspetto tipico di un castello ma è comunque uno degli edifici più visitati della Germania per via della sua sconfinata bellezza. Questa particolarissima struttura nacque come casa costruita sull’acqua per volontà di un cavaliere del XV secolo. Oggi è proprietà di una ricca famiglia ma è comunque possibile visitarlo anche all’interno. Vi consigliamo di fare un giro nella parte esterna dell’edificio per ammirare i magnifici giardini da cui è circondato.