Cosa vedere in Repubblica Ceca: top 10
La Repubblica Ceca è diventata una delle destinazioni turistiche preferite da molti turisti che bramano qualcosa che sia al di fuori del tradizionale tour europeo. È la meta preferita delle persone a cui piace l’architettura antica, in parte perché questo paese piccolo dell’entroterra è rimasto quasi intatto durante le guerre mondiali, e in parte perché è una regione che, durante l’ultimo millennio, è passata sotto la reggenza di diverse nazioni con diverse influenze architettoniche. Inoltre, per le persone a cui piace scovare le offerte, i prezzi sono bassi e la cultura è “autentica” e incontaminata dalle richieste turistiche. Il risultato è un affascinante passo indietro in un mondo fiabesco che si trova all’interno dei confini europei.
Ecco alcuni dei posti migliori da visitare in Repubblica Ceca:
10. Plzeň
Questa città della Boemia occidentale è la quarta città più grande della Repubblica Ceca ed è conosciuta a livello mondiale come la casa dell’omonima birra Pilsner. Per chi è in cerca di edifici architettonici, la città vanta la Cattedrale di San Bartolomeo, la Grande Sinagoga, e il Municipio in stile rinascimentale. Plzeň è un centro economico vivace, sede di birrerie quali la Pilsner Urquell, e della famosa Università della Boemia occidentale, che primeggia per la sua facoltà di legge.
9. Carso Moravo
Questo fenomeno geologico è possibile trovarlo in una regione naturale protetta della Repubblica Ceca, a nord di Brno. Si tratta di una serie di giganti caverne calcaree sotterranee e di gole che si estendono per migliaia di chilometri. La regione include anche bellezze come l’Abisso di Macocha, una gola di 138 metri di profondità che si è formata durante il crollo di uno dei soffitti della caverna sotterranea. Oltre alle caverne, il Carso Moravo dispone anche di piste ciclabili con percorsi ben segnalati e sentieri da esplorare.
Leggi anche: I 10 castelli più belli in Germania
8. Litomyšl
La città dell’est che una volta si trovava al confine tra Boemia e Moravia si è insediata su un’importante strada chiamata Tristenice Path. Verso la fine del XVI secolo fu creato l’edificio più importante della città, un castello dallo stile rinascimentale. Il palazzo è il luogo di nascita del noto compositore di musica classica Bedrich Smetana. Altri edifici da visitare sono l’ex casa dell’appassionato d’arte Josef Portmon, e un tributo all’arte grafica che ricopre muri, pavimenti, soffitti e mobili in uno stile coinvolgente.
7. Olomouc
Olomuc nacque come fortezza romana durante il periodo imperiale. Il suo nome è la versione corrotta del suo nome romano, Monte Giulio. In seguito è diventata la residenza del governatore della Moravia. Qui c’è molto da vedere, dato che la città è stata sempre considerata importante durante i secoli. Il Castello di Olomuc risale al XII secolo e include la Cattedrale di San Venceslao. La città comprende più di una dozzina di edifici religiosi in stili architettonici progressivi, sei fontane barocche di cui sono molto orgogliosi, un museo degno di nota e lo spettacolare orologio astronomico.
6. Telč
Questa città che si trova nella regione della Moravia, fu creata come città portuale nel XIV secolo per facilitare gli scambi tra Boemia, Moravia e Austria. Il centro storico della città vanta colori vivaci e un architettura rinascimentale, che la rendono un posto pittoresco da visitare. Il palazzo gotico locale fu rifatto nel XVII in stile rinascimentale. Le bellissime chiese come la Chiesa dello Spirito Santo e la Chiesa dei Gesuiti la rendono un bellissimo posto da immortalare.
5. Castello di Karlštejn
Questo castello gotico risalente al XIV secolo era la casa di Carlo IV, imperatore del Sacro Romano Impero. Si trova a circa 30 km da Praga, e rappresenta una bella gita fuori porta per i turisti che soggiornano in città. Il castello veniva usato in parte come fortezza, in parte per conservare il tesoro e in parte come casa reale. L’edificio è stato progettato su tre livelli, ognuno dei quali ha un’importanza diversa. Dal basso verso l’altro si hanno il , la Torre Mariana e la Torre Grande. Il Palazzo Imperiale era abitato dai cavalieri e dall’imperatore, la Torre Mariana era riservata all’imperatrice, mentre la Torre Grande – che all’interno ha una cappella – era riservata a Dio.
Potrebbe interessarti: I 16 castelli da favola migliori dove sposarsi in Italia
4. Karlovy Vary
Per centinaia di anni si è creduto che questa città termale avesse delle acque con delle proprietà in grado di curare di tutto, dalla cattiva digestione ai tumori al cervello. Come molte sorgenti termali, le acque si sono sviluppate in una grande regione. In questo caso, la trasformazione è avvenuta nel XIII secolo dietro commissione di Carlo IV. Dato che le spa erano un posto per nobili, l’architettura è sempre stata opulenta. Ma una serie di disastri naturali ha distrutto la maggior parte degli edifici che esistevano prima del periodo d’oro di Karlovy Vary, nel XVII e XIX secolo. La città è ancora abbastanza grande e pittoresca e la spa, dopo più di 600 anni, è ancora aperta, e ancora si sostiene che elargisca cure miracolose per centinaia di disturbi.
3. Kutná Hora
Nacque come insediamento di un monastero boemo nel 1142. Poi iniziò a prosperare nel XII secolo perché si scoprì che le montagne che lo ospitavano disponevano di un grande deposito di argento. La città rimase sotto il controllo tedesco durante questo periodo, e ciò ha fatto sì che qui venissero costruiti una serie di edifici gotici spettacolari. Tra i posti da vedere ci sono: la Chiesa di Santa Barbara, una cattedrale a 5 navate; la residenza reale chiamata Corte italiana; il museo Stone Haus; l’Ossario e due bellissime chiese gotiche. Per gli amanti dell’architettura gotica, ci sono pochi posti che vantano un gran numero di edifici ben preservati risalenti al 1300.
2. Český Krumlov
Český Krumlov vanta un grande castello boemo nella regione di Krumlov. Fu creato alla fine del XIII secolo, quando la regione era sotto il controllo boemo, come roccaforte degli scambi commerciali. La posizione e il fatto che è attraversata dal fiume Moldava la rendono un luogo perfetto per la costruzione degli edifici. L’aspetto del paese è un po’ cambiato dal XVIII secolo, ma gli edifici sono stati ben mantenuti e ben restaurati. In sostanza, è una bellissima città dall’aspetto medievale, resa ancora più unica dalle stradine di ciottoli tortuose e dalle facciate dipinte con colori vivaci. Le strade sono piene di negozi interessanti, di cibo succulento e di un fascino senza tempo.
1. Praga
Questo gioiello del fiume Moldava ha una storia culturale importante e ricca che dura dal 1100. Praga era la capitale della Boemia e dell’Impero Romano. È fiorita a cavallo tra le epoche gotica e rinascimentale. È ancora la città più grande della Repubblica Ceca e una delle più ricche culturalmente, e vanta delle chicche architettoniche e artistiche che risalgono a secoli differenti. Praga è una delle dieci città più visitate in Europa e tra i luoghi da non perdere annovera castelli, cattedrali e il pittoresco Ponte Carlo. Gli amanti di Kafka possono visitare la sua casa e il cimitero in cui è sepolto. Gli appassionati dell’arte moderna, invece, possono vedere il Metronomo gigante o la Casa danzante di Fred e Ginger.