7 buoni motivi per visitare il Veneto in autunno
Vacanze lontane e voglia di una pausa? L'autunno è la stagione perfetta per viaggiare alla scoperta di terre meravigliose; il Veneto è una di queste! Ecco 7 cose da vedere in Veneto
La regione Veneto è ricca di storia, cultura, tradizioni e gastronomia. In Veneto c’è di tutto: mare, montagna, campagna, città… qualunque sia il tipo di vacanza che state cercando in questa splendida regione troverete ciò che fa per voi. Ecco qualche consiglio su cosa vedere in Veneto in autunno!
Visitare il Veneto in autunno
In Veneto potete star sicuri che non vi annoierete mai! Sono sempre di più i turisti che scelgono di visitare questa regione, che in autunno dà il meglio di sé, offrendo ottime mete per il turismo enogastronomico e legate al benessere e alla cultura. Ma vediamo quali sono le mete perfette per il vostro viaggio in Veneto!
1. Verona
Leggi anche: I 5 borghi del Veneto da visitare a Pasqua
Splendida città del Veneto, Verona ha alle spalle tante storie e tanta cultura, che la rendono una delle città più note d’Italia. Per il nostro tour veronese iniziamo con Piazza Bra’, la piazza più grande della città, a cui potete accedere attraverso i due grandi archi merlati, che i veronesi chiamano i Portoni della Brà. Proprio in questa bellissima piazza si tiene ogni anno, il 13 dicembre, la Festa di Santa Lucia, la santa che riempie di regali i bambini. Qui si trova anche lo splendido Palazzo Barbieri, sede del Comune di Verona. Come dimenticare poi la celebre arena simbolo della città di Verona e unico anfiteatro romano ben conservato dell’Italia settentrionale. Non può poi mancare una visita alla casa di Giulietta, ispirata alla tragedia d’amore di Romeo e Giulietta di William Shakespeare. Qui si trova, oltre a una bella statua in bronzo di Giulietta, anche il balcone ispirato ai suoi languidi sospiri d’amore.
2. Vicenza
La piccola cittadina del Veneto è una perla di bellezza ben conosciuta anche all’estero per le sue architetture palladiane uniche al mondo. Le attività da fare a Vicenza e dintorni sono tantissime. Iniziate con una visita a Piazza dei signori, con la splendida Basilica Palladiana. Sempre nel centro, non può mancare una visita al Teatro Olimpico. Fuori dal centro invece si trovano due grandi architetture: la celebre Madonna di Monte Berico e Villa Capra La Rotonda, nota in tutto il mondo. Nelle campagne circostanti vi sono moltissime ville palladiane, tutte bellissime e singolari.
3. Terme Euganee
Potrebbe interessarti: 10 città europee da visitare assolutamente a Natale
Una vacanza alle Terme Euganee è sempre in ottima idea in tutte le stagioni. Questa zona è anche ricca di servizi e locali che vi assicureranno delle belle giornate rilassanti. Le Terme Euganee, sono una vera e propria oasi di benessere nel verde dei Colli Euganei, un territorio ricco di parchi, colline e zone boscose. Il Parco dei Colli Euganei comprende nel suo territorio ben 15 comuni colmi di bellezze da visitare e curiosità speciali. Ma soprattutto il territorio è noto per i suoi stabilimenti termali che ogni anni attirano migliaia di turisti da tutto il mondo. Celebre è la fonte Regina, a Torreglia, dove si trova il prestigioso Bene FAI Villa dei Vescovi.
4. Grotte di Oliero
Le Grotte di Oliero sono circondate da un lussureggiante parco, che circonda il minuscolo fiume Oliero che, con i suoi 300 metri, è uno dei fiumi più corti d’Europa. Il sentiero natura si snoda nell’ampia area verde ricca di varie aree pic-nic. Le grotte di Oliero sono un complesso cavernicolo che si trova alle pendici del massiccio dell’altopiano dei Sette Comuni, in prossimità di Oliero, in provincia di Vicenza. Si può accedere alle grotte con una guida e visitare l’acquario e l’anfibiario. Inoltre vi potete divertire con il rafting.
5. Venezia
Visitare Venezia è un’esperienza unica da fare almeno una volta nella vita. Venezia è meta prescelta da turisti di tutto il mondo, che la scelgono per le sue bellezze, ma anche per il suo romanticismo unico. Venezia però non è fatta solo di monumenti noti in tutto il mondo: questa città romantica e meravigliosa è anche una culla di tesori nascosti e tante cose insolite e poco conosciute tutte da scoprire. A Venezia vi divertirete in qualsiasi stagione ma l’autunno è perfetto in quanto non rischiate né il caldo eccessivo né l’acqua alta. Se siete amanti delle cose insolite, vi farà piacere sapere che esiste anche un lato nascosto di Venezia tutto da scoprire e lontano dal solito turismo!
6. Possagno
A Possagno, tra Treviso e Bassano del Grappa, si trova la Gypsotheca di Antonio Canova, nonché la sua casa e il tempio canoviano. Nel museo sono conservati i calchi in gesso e i modelli in scala di alcune delle opere più famose. Il grande scultore neoclassico Antonio Canova nacque e visse proprio qui e la città ha deciso di rendergli omaggio valorizzando al massimo tutto il suo lascito.
7. Strada delle 52 gallerie
Questa lunga strada è una ex mulattiera militare costruita nella prima guerra mondiale sul massiccio Pasubio. La strada misura circa 6.300 m, dei quali 2.300 m rappresentano lo sviluppo delle 52 gallerie e i restanti sono stati scavati a mezza costa nella viva roccia. La strada militare delle 52 gallerie si percorre in 3 ore circa partendo dal passo di Xomo e raggiungendo la bocchetta Campiglia. Il dislivello è di circa 800 metri. Per affrontare questo bellissimo trekking dovete attrezzarvi con tutto il necessario.