I 6 borghi dell’Abruzzo da visitare a Pasqua
Volete vivere una Pasqua diversa dal solito? Gli antichi borghi abruzzesi vi attendono con il loro fitto programma di manifestazioni e celebrazioni in occasione della Settimana Santa! Oggi vi parleremo di 6 speciali località dell'Abruzzo che vale la pena visitare almeno una volta nella vita.
L’Abruzzo è un territorio meraviglioso che merita veramente di essere visitato. Se volete trascorrere la Settimana Santa in un luogo diverso dal solito, vi consigliamo di partire alla scoperta dei suggestivi Borghi dell’Abruzzo, dove potrete partecipare non solo a tutte le celebrazioni che precedono la domenica di Pasqua, ma anche ai festeggiamenti del lunedì dell’Angelo. Tra sagre degli arrosticini e passeggiate tra i monti o sul mare tornerete a casa rigenerati!
Abruzzo: terra di antiche tradizioni
L’Abruzzo è indiscutibilmente una terra che ha mantenuto vive nel tempo antiche tradizioni e spirito religioso. Un po’ovunque in questa regione la Settimana Santa viene vissuta in modo molto forte, con un fitto programma di celebrazioni che coinvolgono interi borghi medievali. In questo territorio avviene una cosa piuttosto insolita: i riti religiosi si intrecciano con i rituali pagani tipici del medioevo creando un’atmosfera veramente magica e singolare.
Pasqua tra i Borghi abruzzesi
Leggi anche: I 7 Borghi più belli dell’Umbria
La Pasqua, coincidendo con l’arrivo della primavera, è veramente l’occasione ideale per visitare l’Abruzzo con i suoi straordinari paesini arroccati tra i monti, gli antichi manieri, i parchi naturali e le spiagge selvagge. Scopriamo insieme 6 straordinari borghi abruzzesi da visitare durante le feste di Pasqua.
1. Gessopalena il borgo del gesso
Gessopalena è un particolarissimo borgo abruzzese della provincia di Chieti situato nella valle dell’Aventino. La parte più antica di questo piccolo paesino medievale, oggi abbandonata, sorge su un singolare sperone gessoso, che ha dato lavoro per moltissimi secoli ai gessaroli impegnati nell’estrazione del gesso. Tutti i paesi della zona vennero costruiti con la malta ricavata dal gesso estratto dalla grande roccia. Gessopalena merita di essere visitata per la sua dura storia.
Questo paese fu praticamente raso al suolo durante la seconda guerra mondiale e patì l’orrore di un atroce eccidio nazista. Quando non fu più necessario per le persone del luogo rifugiarsi sugli speroni rocciosi per difendersi dagli attacchi dei nemici e dalle pestilenze, iniziarono i lavori di costruzione della parte più moderna del paese. La parte nuova di Gessopalena sorge nella valle sottostante e oggi conta poco più di 1000 abitanti .
2. Lanciano e la Processione degli Incappucciati
Potrebbe interessarti: I 5 Borghi più belli in Liguria
Lanciano è una bellissima cittadina abruzzese, situata in provincia di Chieti. È il centro abitato più importante della Val di Sangro ed è meta di pellegrinaggi per il primo grande miracolo eucaristico verificatosi nella Chiesa di San Francesco nell’ottavo secolo d.C. La parte medievale di Lanciano è molto estesa. E’ suddivisa in quattro particolarissimi quartieri storici che meritano assolutamente di essere visitati .
Tra i vicoli del paese, il giovedì Santo si svolge la Processione degli Incappucciati, uno dei riti più solenni della Settimana Santa celebrato sin dal sedicesimo secolo dai Confratelli di San Filippo Neri. Durante la notte che ricorda l’ultima cena e il tradimento di Gesù, i Confratelli sfilano per la città con il volto incappucciato, come atto di penitenza.
Al centro del corteo cammina scalzo il “Cireneo” portando sulle spalle la Croce del Calvario. Per questa occasione tutte le vie del centro storico vengono illuminate esclusivamente da lanterne mentre le bande suonano musica sacra che accompagna la toccante Processione.
3. Sulmona la Siena d’Abruzzo
Sulmona è una bellissima cittadina della provincia dell’Aquila situata nel cuore dell’Abruzzo. Sorge su un altopiano di 350 metri di altezza al centro della Conca Peligna, in prossimità del Parco nazionale della Maiella. Famosa in tutto il mondo per i suoi confetti, specialità dolciaria tipica del paese, Sulmona è una perla preziosa dell’intera penisola ed è caratterizzata da numerosi siti di interesse storico e architettonico.
Nata come piccolo villaggio medioevale si è trasformata nel tempo in una vivace e pittoresca cittadina immersa nel verde del Parco della Maiella. Se ancora non conoscete questo meraviglioso paese dovete assolutamente visitarlo. Rimarrete incantati dal vasto patrimonio monumentale e culturale ma anche dai paesaggi naturalistici che la circondano, ideali per fare escursioni a piedi e percorsi in bicicletta. Nel centro del Paese la sera del Venerdì Santo viene organizzata una commovente Processione, dalle origini medievali, che rievoca la Passione di Cristo.
Un corteo composto dai Fratelli della Arciconfraternita della SS. Trinità sfila per le suggestive vie del paese indossando un saio rosso con cingolo dello stesso colore e pettorina bianca, in segno di costrizione e umiltà. I Canti sacri e il Miserere risuonano per le strade della città durante tutta la Processione.
4. Barrea il borgo sul lago
Arroccata su uno sperone roccioso dell’Alto Sangro, troviamo Barrea, meraviglioso borgo abruzzese con meno di 1000 abitanti. Questa importante località turistica è caratterizzata da incantevoli paesaggi montani, distese di faggeti e corsi d’acqua cristallina. Dal centro abitato partono numerosi sentieri che conducono in diversi luoghi. Tra i più gettonati troviamo il rifugio Resuni, il lago di Barrea, il lago Vivo e il lago Pantaniello.
Molto suggestivo poi è il centro storico del paese in cui il tempo sembra essersi fermato. A Barrea la mattina del Sabato Santo vengono ricordati gli ultimi momenti della vita di Gesù attraverso una toccante rappresentazione teatrale, che vede coinvolte circa 200 persone. Viene rievocata la Passione di Cristo dal Suo ingresso a Gerusalemme fino alla crocifissione. Una manifestazione veramente commovente che ogni anno attira oltre 3000 spettatori.
5. Introdacqua piccolo gioiello d’Abruzzo
Introdacqua è uno splendido borgo medievale in provincia dell’Aquila, situato nel cuore della Valle Peligna. Questo piccolo gioiello abruzzese collocato tra vari corsi d’acqua, da qui il nome particolare, è circondato da bellissimi boschi e pinete popolati da particolari piante rare.
A dominare il paese è un campanile seicentesco, costruito in pietra locale. Intorno alla Torre medievale, che sorge nella parte alta del borgo, si sviluppa la zona più antica del paesino, con le sue Chiese, i caratteristici palazzi e i suggestivi panorami. In questo incantevole borgo, ogni anno, la mattina della Domenica di Pasqua, potete assistere al rito de “La Madonna che véle“. Una manifestazione che si ripete dall’Ottocento. Quattro giovani privilegiati portano in spalla la statua della Madonna vestita a lutto, attraversando la piazza affollata dalla salita di San Rocco fino al lato opposto della piazza, dove è posizionato il Cristo Risorto. Qui la Madonna perde il suo mantello nero e appare vestita in candide vesti. Da questo momento in poi il suono delle campane accompagna la processione per le vie del paese con la Statua della Vergine Maria che passa “volando” sopra le teste dei partecipanti.
6. Pasquetta e arrosticini a Vacri
Per festeggiare il lunedì di Pasquetta in perfetto stile abruzzese potete organizzare una gita a Vacri, magnifico borgo abruzzese in provincia di Chieti, immerso nei vigneti tra il Parco Nazionale della Majella e il Mar Adriatico. Qui, in occasione del Lunedì dell’Angelo, viene organizzata la più grande festa degli arrosticini d’Abruzzo, Arrostiland. La manifestazione è aperta a tutti! Approfittate di questa occasione per visitare il piccolo borgo. Rimarrete colpiti dai particolari vicoli, dalla bellezza delle Chiese e dai palazzi storici!