I 6 borghi del vino più belli d’Italia

L'Italia è molto rinomata all'estero per la sua grande produzione enologica e per le sue bellezze paesaggistiche. Vediamo quali sono i più bei borghi del vino in Italia! Scopriamo i migliori borghi in cui assaporare un ottimo calice di vino o fare veri e propri tour nelle vigne e degustazioni.

I 6 borghi del vino più belli d’Italia

L’Italia è la terra del vino, si sa, e anche all’estero è molto rinomata per la grande varietà e qualità delle sue vigne e del vino che viene prodotto. Attorno al mondo del vino si muove una vera e propria industria, che va dal settore agricolo e vitivinicolo, a quello dell’enogastronomia, ma che oggi sempre di più si lega anche ai settori del turismo e persino del benessere. Non è certo una cosa insolita oggi vedere splendidi bed and breakfast o alloggi di vario tipo costruiti proprio in mezzo ai vigneti e molto richiesti dal pubblico anche per questa ragione. E sempre di più questi alloggi offrono anche esperienze di spa e benessere, e questo perchè nell’immaginario comune le dolci colline italiane con i loro vigneti fanno proprio pensare a un momento di relax, lontano dallo stress della vita quotidiana. Ma quali sono i più bei borghi italiani del vino?

I 6 borghi del vino più belli d’Italia

Vendemmia-Gruppo-Tecnocasa-1255×836

Sono sempre di più i turisti, più e meno giovani, che scelgono la campagna o i bei colli italiani per le loro vacanze. Lontani dal caos, dalla movida, immersi nella natura e nel relax per godere della bellezza delle piccole cose. Una vacanza in un borgo del vino italiano permette di scoprire autentiche e rare bellezze del proprio territorio, e dedicarsi ad attività diverse dal solito come trekking, passeggiate a cavallo, degustazioni, e persino esperienze di spa,  spesso offerte proprio dalle strutture che offrono alloggio in queste zone. In Italia la produzione di vino si distribuisce abbastanza omogeneamente fra nord, sud e centro. Abbiamo selezionato per voi i 5 borghi imperdibili per chi ama il buon vino e ha voglia di scoprire le bellezze del territorio italiano.

1. Montefalco, Umbria

30_11_18-10_41_10-Rc58d730e09840320d57210ebec34e2c


Leggi anche: I 7 Borghi più belli dell’Umbria

L’Umbria è nota per conservare ancora oggi un carattere piuttosto antico e ancestrale, grazie ai suoi paesaggi che si sono mantenuti pressoché intatti nel tempo, con vaste aree verdi e ombrose, ma soprattutto grazie ai suoi borghi, che si ergono spesso in alto sopra ai tanti colli umbri. Questo è il caso anche di Montefalco, splendido borgo umbro e nota anche come la città del vino e dell’olio. Qui si snoda “La strada del Sagrantino”, un percorso enogastronomico attraverso 5 borghi dedicato al celebre vino rosso qui prodotto.

2. Barolo, Piemonte

villaggio-di-barolo

Il comune di Barolo si trova in provincia di Cuneo in Piemonte. Il nome viene da “bas reul”, cioè luogo basso rispetto agli altri circostanti. Qui si trova un bel castello che domina l’ampio sistema di colline coltivate ad uve Nebbiolo e che fu costruito attorno all’anno 1000. Verso il 1250 il feudo passò ai Falletti, la cui dinastia ne rimase proprietaria fino al 1864, quando un membro della famiglia, una giovane donna, per prima sperimentò il metodo di vinificazione del Barolo, così com’è oggi. All’interno del castello oggi ha sede l’Enoteca Regionale del Barolo , dove è selezionata la produzione più pregiata dei vini locali.

3. Passirano, Lombardia

FRANCIACORTA-CASTELLO-PASSIRANO-22-1600×898 (1)
Passirano è uno splendido borgo che si erge in Lombardia, in quel territorio che da Brescia giunge fino all’estremità sud del Lago d’Iseo, e che da sempre è territorio di antiche tradizioni di viticoltura. Proprio qui si produce uno dei vini più amati in Italia e nel mondo e che fa la concorrenza al francese Champagne. Stiamo parlando del celebre Franciacorta. In questa zona sono molti i luoghi del vino, vigneti, cantine, ottimi ristoranti… qui a Passirano, celebre per il suo castello, potrete passeggiare lungo la suggestiva Strada del vino del Franciacorta.

4. Greve in Chianti, Toscana

greve-in-chianti_95173 (1)


Potrebbe interessarti: I 5 Borghi più belli in Liguria

In Toscana, tra Firenze e Siena, si trova lo splendido paesino di Greve in Chianti, che è il borgo più conosciuto del Chianti. Qui si trova il noto Museo del Vino nel quale troverete una lista di ben 200 vini da degustare. Il luogo è noto anche perchè a soli due chilometri da Greve si trova lo splendido borgo di Montefioralle che fu il paese natio di Amerigo Vespucci. Greve in Chianti si trova lungo la strada del Vino del Chianti Classico in Toscana.

5. Soave, Veneto

Dal-Conte-di-Sambonifacio-al-XXI-secolo-la-storia-del-Castello-di-Soave

Una delle regioni più note per la produzione enologica è il Veneto, e molto noto è il suo borgo di Soave con il suo celebre castello che domina la valle circostante. Il borgo medievale è circondato da alte mura attorno a cui si diramano le colline di vigneti. Anche il centro storico offre splendidi palazzi antichi come il Palazzo Scaligero, il Palazzo San Bonifacio o il quattrocentesco Palazzo Cavalli in stile gotico. Qui si produce il noto bianco Soave DOC, e chi vuole può scoprirlo attraverso la strada del vino Soave, 50 km tra cantine e vigne.

6. Appiano, Trentino Alto Adige

B-1028-st-pauls-eppan-san-paolo-appiano

Lungo la strada del Vino del Trentino dell’Alto Adige si trova il borgo di Appiano, dove si producono vari vini molto noti come Lagrein, Gewürztraminer e Vernatsch, Pinot, Sauvignon, MüllerThurgau. Inoltre qui si trovano oltre 200 castelli, rocche e dimore storiche, per un vero viaggio nel tempo!