I 5 Borghi più belli delle Marche
Se state cercando quali sono i borghi delle Marche che dovete assolutamente visitare, in questo articolo trovate alcuni tra i borghi marchigiani più belli, con tanti consigli su cosa vedere e dove andare.
Le Marche sono una splendida regione italiana ricca di storia, arte e cultura; sono tantissimi i borghi marchigiani che meritano una visita; alcuni sono conosciuti come località balneari, borghi sul mare che hanno da offrire anche attrazioni turistiche, monumenti e panorami mozzafiato. Altri sono poco conosciuti, piccoli borghi delle Marche che sono veri e propri gioiellini, altri ancora borghi medievali rimasti intatti e immersi in un’autentica atmosfera fiabesca.
I borghi delle Marche da visitare assolutamente
Tra i borghi delle Marche da non perdere troviamo:
- Offida
- Grottammare
- Esanatoglia
- Montefabbri
- Corinaldo
1. Offida, la città del merletto a tombolo
Offida è uno dei borghi più belli d’Italia, situato in provincia di Ascoli Piceno, famoso per la tradizionale lavorazione del merletto a tombolo, una tecnica di ricamo che si tramanda da secoli. Il centro storico del borgo è pieno di laboratori e botteghe dove questa antica arte viene esercitata, mentre nel Palazzo De Castellotti Pagnanelli viene ospitato il Museo del Merletto a Tombolo, insieme a quello delle Tradizioni Popolari.

La celebre Piazza del Popolo è il centro nevralgico del paese; su essa si affacciano la Chiesa della Collegiata, il Teatro Serpente Aureo e la Chiesa dell’Addolorata. Una visita obbligata è quella proprio del teatro ottocentesco, dove ammirare il dipinto con la leggenda del Serpente Aureo (da cui prende il nome il corso principale di Offida), secondo cui un tempo il rettile d’oro dai poteri guaritori avrebbe attraversato il borgo.
Leggi anche: I 7 Borghi più belli dell’Umbria
Offida è famosa anche per il suo Carnevale con le tradizionali sfilate contadine del giovedì e martedì grasso, e per la chiesa di Santa Maria della Rocca, molto suggestiva perché adagiata su un picco roccioso.
2. Grottammare, la perla dell’Adriatico
Grottammare è una località balneare in provincia di Ascoli Piceno, molto amata soprattutto dalle famiglie e conosciuta per la sua accoglienza e per il mare dai fondali bassi, perfetti per i bambini, con le sue spiagge ben attrezzate e la sua lunga pista per pedoni e ciclisti, che permette di raggiungere San Benedetto del Tronto e Cupra Marittima.
Non solo mare per chi visita questo borgo affacciato sul Mar Adriatico, ricco di storia, arte e cultura enogastronomica. Merita una visita il Teatro dell’Arancio, molto bello anche per il loggiato ad archi che offre una splendida vista sul mare.
Del Castello, nella parte antica di Grottammare, rimangono alcune rovine (parti delle mura e due torri) che vale la pena di andare a vedere soprattutto per i vicoletti ed i punti panoramici nei suoi dintorni. Il centro storico, nel borgo antico è molto suggestivo e ben conservato, offre scorci deliziosi e molti locali e ristoranti dove gustare buon vino e ottimo cibo locale.
3. Esanatoglia, la città filetta
Esanatoglia, soprannominata città filetta per la sua forma allungata, è un delizioso borgo medievale (annoverato tra i più belli d’Italia), nella provincia di Macerata, piccolo e poco conosciuto, ma non per questo da sottovalutare. Racchiuso da antiche mura di protezione, che permettevano l’accesso attraverso quattro porte, questo borgo ben conservato sembra fermo in un tempo sospeso, immerso in un’atmosfera fiabesca. Il centro del borgo è rappresentato dalla Chiesa di Sant’Angelo e dal Castello, edifici intorno ai quali si svolgeva la vita ed il lavoro della cittadella.
Potrebbe interessarti: I 5 Borghi più belli in Liguria
L’Eremo di San Cataldo si trova sulle pendici del Monte Corsegno e fu edificato sui resti di una torre che fungeva da vedetta di protezione del Castello, che si trova poco sotto.
Arroccato su uno sperone roccioso si trova la Pieve di Santa Anatolia, una chiesa edificata su un tempio pagano e la più antica costruzione del borgo. Il Corso Vittorio Emanuele è molto suggestivo, sovrastato da sette campanili, percorrendo il quale ci si ritrova a Palazzo Varano, dove è possibile ammirare alcuni dipinti antichi, e alle Fontane di San Martino, costruite nel trecento.
4. Montefabbri, il borgo incantato
Montefabbri è un borgo medievale che sorge su una collina nella provincia di Pesaro Urbino, avvolto in un’atmosfera ricca di pace e mistero, un piccolo paese silenzioso che sembra appartenere ad un tempo lontano.
Quello che si nota subito, quando si visita questo piccolo borgo incantato, è il bellissimo panorama circostante che si può ammirare dalle mura di cinta; entrando nel centro dall’accesso principale, ci si addentra in un groviglio di viuzze e antiche casupole, abitate ormai solo in minima parte da residenti che sanno davvero essere accoglienti con i turisti di passaggio.
Assolutamente da vedere Montefabbri è la Pieve di San Gaudenzio, un’antica chiesa sovrastata da un campanile quattrocentesco che ancora oggi scandisce le ore del borgo.
5. Corinaldo, il paese dei matti
Corinaldo è un meraviglioso borgo medievale in provincia di Ancona, soprannominato paese dei matti con riferimento positivo alla grande astuzia ed ingegno che caratterizzava i suoi abitanti. Non a caso, nel mese di aprile, si svolge la Festa dei folli, una sagra dove si festeggia con mercatini tradizionali, spettacoli e concerti. In questa occasione viene conferito il Passaporto da Matto a chi si presta nella corsa fino al Pozzo della Polenta, sulla sommità di una gradinata molto scenografica, e si concede poi un grido euforico (un’usanza simile a quella di Gubbio).
Sono molto belle e ricche di fascino le mura che circondano Corinaldo, perfettamente conservate e costeggiate da una passeggiata che offre un panorama davvero suggestivo sulla valle circostante. Altro punto di attrazione della cittadina è la Chiesa di Santa Maria Goretti, nata proprio a Corinaldo (dove si trova anche la sua casa natale) e qui venerata.