Quali sono i borghi pugliesi più belli da vedere? Ecco una guida ai migliori posti della Puglia, alla scoperta di luoghi incantevoli in una delle regioni più belle d'Italia
La Puglia, bellissima regione del sud Italia famosa in tutto il mondo per il suo mare cristallino e la buona cucina, è anche culla di arte, cultura e tradizione, dove l’antico e il moderno si sposano in un connubio perfetto. Non solo spiagge da cartolina, in Puglia ci sono borghi e cittadine incantevoli tutti da scoprire. Diventata infatti la meta preferita dagli italiani e non, in tutte le stagioni, la Puglia è ricca di storia e piccoli paesini che la raccontano in modo perfetto, con le loro case tipiche, la cultura e piatti tipici davvero speciali. Scopriamo insieme i borghi che meglio caratterizzano questa regione bellissima.
I migliori dieci borghi della Puglia da esplorare
Vi proponiamo 10 tra i più bei borghi e cittadine pugliesi che non dovete assolutamente perdere:
Cisternino
Cisternino è un suggestivo borgo in provincia di Brindisi che si affaccia sulla Val d’Itria. Difficile non innamorarsi di questo gioiellino che ha saputo mantenere vive le sue tradizioni, valorizzando le sue bellezze architettoniche, oggi meta di moltissimi turisti.
Sono numerosi i palazzi che attribuiscono grande valore alla cittadina, tra cui il Palazzo Vescovile, il Palazzo del Governatore e la Torre Capece, così come le bellissime chiese, una tra tutte la Chiesa Madre di San Nicola. A Cisternino è bello perdersi nei vicoli senza tempo, dove è possibile trovare negozietti caratteristici e osterie sorte accanto alle storiche macellerie, dove gustare le prelibatezze tipiche pugliesi.
Anche Cisternino è stata sede del progetto artistico itinerante dei trentatré centrini, opera di Bernardo Palazzo, mossi dal vento sul ponte della Madonna di Cisternino, nel centro storico della città.
Ostuni è uno stupendo borgo medievale della provincia di Brindisi, nel nord del Salento. Sono uniche le stradine bianche di questa interessante cittadina, ricca d’arte e di storia, con le sue numerose chiese, tra cui:
la Cattedrale in stile gotico sorge sul punto più alto del borgo, famosa per i tre rosoni e la facciata dal profilo ondulato;
la Chiesa di San Francesco, situata sulla piazza della Libertà accanto al Municipio, dove si trova anche l’obelisco con la statua di Sant’Oronzo, che liberò la città dalla peste;
Chiesa dei Cappuccini, che fu costruita accanto al convento dei frati minori, di grande valore architettonico ed artistico.
Chiamata anche la Città Bianca per le sue strade e le sue case imbiancate dalla calce, che un tempo veniva utilizzata per rinfrescare e tenere lontana la peste. Tutt’oggi i proprietari delle abitazioni del centro storico hanno l’obbligo di imbiancare una volta l’anno le proprie mura, per mantenere intatto il candore delle costruzioni.
È possibile visitare tutti i luoghi caratteristici di Ostuni in piccoli tour organizzati da un servizio turistico a bordo di graziose Ape Calessino, che si arrampicano per i viottoli impervi mentre l’autista vi offre un’insolita visita guidata con tanti consigli per aperitivi, ristoranti e viste mozzafiato. La campagna circostante è immersa negli uliveti, e proprio all’interno della vicina Masseria Brancati è possibile visitare l’ulivo più antico d’Italia, di ben 3000 anni.
Alberobello
Patrimonio Unesco dal 1996, Alberobello è una cittadina unica, famosa in tutto il mondo per i suoi trulli bianchi, le caratteristiche costruzioni dal tetto conico.
Il trullo ha antiche radici che affondano nell’epoca dei feudi, quando i signorotti iniziarono a costruire queste singolari abitazioni “provvisorie” dove sistemare i contadini che lavoravano la loro terra, con lo scopo di eludere il pagamento della tassa che invece era prevista per le tradizionali case. Anche la Chiesa di Sant’Antonio è costruita con la stessa tecnica e forma tradizionale, che la rende perfettamente armoniosa con il paesaggio circostante.
Alberobello è magnifica e imperdibile in ogni stagione, ma viene avvolta da un’atmosfera speciale nel periodo natalizio, quando gli abitanti di questo borgo si riversano per le strade in una tradizionale fiaccolata in costume, con balli e canti folkloristici in processione verso la chiesa.
Monopoli
Monopoli è un porto della provincia di Bari, davvero affascinante e suggestivo. Affacciata sul mar Adriatico, è famosa come la città delle cento contrade, in onore delle antiche casate medievali che un tempo la abitavano. Ricca di storia, arte e cultura, è una meta rinomata per i turisti che si avventurano nel cuore della Puglia alla ricerca di tradizioni e sapori.
La maestosa Basilica Maria Santissima della Madia sorge sulle fondamenta dell’antica cattedrale romanica dov’è possibile visitare la cripta, rimasta intatta. Dalla fortezza del Castello di Carlo V si percorre la costa, dalla quale è possibile ammirare un meraviglioso panorama a picco sugli scogli.
Una passeggiata per i vicoletti e le piazze della bella cittadina non tradirà le aspettative dei visitatori più esigenti, alla ricerca di scorci caratteristici e poco affollati.
Locorotondo
Ecco un altro splendido borgo della Puglia che non dovete assolutamente perdere! Locorotondo si trova in provincia di Bari ed è chiamato così (luogo rotondo, dal latino), per la sua pianta circolare che lo rende davvero caratteristico. I vicoletti sono lastricate di chianche, le tipiche pietre locali, e le costruzioni bianche dalla forma geometrica, con il tetto spiovente, lo rendono un luogo unico. Chiamato dagli abitanti “U Curdunne“, per la viuzza da cui è possibile vedere le “cummerse“, i tipici tetti che formano quasi una corona bianca.
Da non perdere:
la Chiesa Madre di San Giorgio, in stile neoclassico, è la cattedrale della città dove si può apprezzare di San Giorgio e la statua di San Rocco; viene celebrata con grandi festeggiamenti durante la festa padronale del 23 aprile;
la Festa di San Rocco, dal 14 al 17 agosto: per festeggiare il santo patrono si indice una gara di fuochi d’artificio che illumina la Val d’Itria;
il Palazzo Morelli, in stile barocco;
il Trullo Marziolla, il più antico della Val d’Itria.
Polignano a Mare
Poco sopra Monopoli, sempre nella provincia barese, troviamo Polignano a Mare, borgo dalle caratteristiche case bianche costruito sulle rocce a picco sul mare turchese. Unica e suggestiva, quest’antica cittadina è un vero e proprio gioiellino del patrimonio pugliese, meta obbligata per tutti i visitatori che rimarranno incantati dai vicoletti decorati da balconi fioriti e poesie intarsiate sui muri bianchi.
Il mare e la spiaggia incastonata tra gli scogli sono protagonisti delle foto che hanno fatto il giro del mondo, e davvero valgono la pena di essere visitate di persona, magari fuori stagione, quando la caletta non è gremita di bagnanti come nei mesi estivi.
Per chi desidera fare un’esperienza unica nella vita, si consiglia una cena al Ristorante Grotta Palazzese, il famoso ristorante scavato nella roccia che offre una vista mozzafiato in una location più che originale.
Otranto
Otranto è senza dubbio uno dei borghi più belli d’Italia. Situato nel Salento, quasi all’estremità del tacco della nostra penisola, questa storica cittadina affacciata sul mare offre ai turisti ogni tipo di attrattiva, dalla buona cucina all’arte, dalla storia alla bellezza delle spiagge e dei panorami.
Il Castello aragonese prende talvolta il nome di Forte a Mare; dalla sua fortezza è possibile scorgere, nelle giornate più limpide, le coste albanesi. Le caratteristiche casette bianche del centro storico rendono suggestivo questo antico borgo che si erge all’interno delle Porte Terra e Alfonsina. Bellissima la Chiesa di San Pietro, dove è possibile ammirare resti degli antichi affreschi bizantini, così come la Chiesa della Madonna dell’Altomare, a strapiombo sull’Adriatico. Ricordiamo soprattutto la superba Cattedrale di Santa Maria Annunziata, con il famoso pavimento a mosaico, e nella cui navata destra sono conservati i teschi dei martiri di Otranto, giustiziati dai turchi per la loro fedeltà a Cristo.
Botteghe e negozietti espongono prodotti dell’artigianato locale, mentre numerosi ristorantini e osterie offrono piatti tipici della cucina salentina.
Grottaglie
Grottaglie si trova nella provincia di Taranto, certamente famosa per le meravigliose spiagge di Campomarino e San Pietro in Bevagna. Non solo mare per questa porzione salentina della Puglia, poiché anche questo borgo porta con sé bellezza e tradizione.
Famosa per le sue finissime ceramiche e per la sua produzione d’uva, Grottaglie è una cittadina tutta da scoprire. Da visitare:
il Quartiere delle Ceramiche con i caratteristici laboratori e negozi;
la Casa Vestita, una Villa dove è conservata un’antica chiesa bizantina con affreschi di San Nicola, Santa Barbara e Cristo Pantocratore;
il Monastero di Santa Chiara, una delle chiese più belle di Grottaglie, che offre raccoglimento spirituale insieme ad interessanti opere d’arte.
Manduria
Situata nel nord del Salento, Manduria si trova a metà strada tra Taranto, Brindisi e Lecce. Nota come città dei Messapi (da cui fu fondata) e del vino rosso primitivo, è un borgo ricco di storia e cultura che si manifesta in tutta la sua grandezza nella Necropoli messapica, oggi parco archeologico con più di 2500 tombe dei primi secoli avanti Cristo.
Tra le attrazioni da visitare ricordiamo il Museo della Civiltà del Vino Primitivo, il Ghetto Ebraico tutto da esplorare e naturalmente le bellissime chiese, tra cui il maestoso Duomo di Manduria, gioiello barocco, e il Calvario di Manduria, nella piazza centrale, monumento unico realizzato con ceramiche e cocci di vasellame.
Il Centro Storico è lo scenario perfetto per una passeggiata alla scoperta di monumenti e costruzioni architettoniche antiche ma ben conservate, con botteghe e osterie che offrono prodotti tipici del territorio.
Vieste
Vieste sorge sul picco orientale del promontorio del Gargano, affacciata sull’Adriatico e circondata da due lunghe spiagge sabbiose molto famose per il turismo. Caratteristico borgo medievale fatto di stradine e di mignali (la casette con le scale esterne), Vieste è conosciuta anche per il Pizzomunno, un gigante di pietra calcarea alto ben 25 metri situato al principio della spiaggia su cui si affaccia il Castello.
Numerose sono le grotte marine che si stendono nel tratto costiero fino a Mattinata; via mare è possibile visitarle, insieme alle calette dalla bianca ghiaia che non sono raggiungibili via terra. Un panorama unico incastonato tra le rocce adornate da pini, cisti e ginestre.
Nella città vecchia sono da vedere la Cattedrale e il Castello, mentre una visita meritano i Trabucchi del Gargano (antiche costruzioni in legno molto diffusi su tutta la costa e utilizzati per la pesca) e le Torri Costiere, che si ergevano a guardia della città, avvistando le navi nemiche.
I Borghi più belli della Puglia: le foto
Se vi è piaciuta la nostra guida ai 10 borghi pugliesi più belli, vi proponiamo una galleria di foto con altri scorci di questi luoghi incantevoli tutti da scoprire.