Gli 11 borghi più belli della Sardegna

Quali sono i borghi più belli della Sardegna? Oggi vi portiamo in Sardegna, per farvi scoprire 11 meravigliosi borghi di questa bellissima isola da visitare almeno una volta nella vita. Se state organizzando un viaggio in Sardegna la nostra guida vi sarà molto di aiuto!

Gli 11 borghi più belli della Sardegna

La Sardegna è una magnifica isola italiana situata al centro del Mediterraneo. Il mare strepitoso, le insenature, i romantici porti e i particolarissimi borghi antichi che la caratterizzano fanno di questa terra una meta ambitissima dai turisti di tutto il mondo.

Scogliere sardeA lasciare esterrefatti i visitatori non sono solo i paesi della costa ma anche quelli dell’entroterra sardo, gioielli preziosi dell’isola, testimoni di un antichissimo passato. La nostra guida ai borghi più belli della Sardegna da visitare almeno una volta nella vita vi aiuterà a delineare meglio il vostro itinerario di viaggio. Vediamoli insieme!

 I borghi più belli della Sardegna settentrionale

Nord Sardegna

La parte settentrionale della Sardegna è caratterizzata da paradisiache baiemeravigliosi borghi. Si trova in questo lato dell’isola la famosissima Costa Smeralda, con i suoi strepitosi porti e le spiagge caraibiche. Se volete visitare il Nord della Sardegna vi consigliamo di passare per Tempio Pausania, Bosa e Castelsardo, località turistiche inserite nella lista dei Borghi più belli d’Italia. Attraversando la Costa Smeralda poi, non potete perdervi l’eleganza e la magia di Porto Rotondo e Porto Cervo

Tempio Pausania: la città di pietra immersa nel verde

Tempio Pausania Nord Sardegna


Leggi anche: I 7 Borghi più belli dell’Umbria

Tempio Pausania è situato nel cuore della Gallura ed è famoso per i suoi  magnifici vigneti e per i suoi antichi e maestosi palazzi in blocchi di granito. Proprio per la copiosa presenza di granito questa località è stata denominata  “città di pietra”.  Allo splendore del granito si affianca la meraviglia di una verdeggiante montagna e dei viali alberati, Tempio Pausania infatti sorge ai piedi del monte Limbara. Girando per le caratteristiche strade del paese si rimane colpiti dalla particolare alternanza di antico e moderno. A Tempio Pausania sono moltissimi i luoghi di interesse turistico da raggiungere percorrendo i pittoreschi viali dalla tipica pavimentazione a lastroni granitici.  Se passate per la città della pietra dovete assolutamente visitare la  Stazione Ferroviaria, la casa di Nino Gallura, il Convento degli scolopi, il Teatro del Carmine e le antiche Chiese, con le loro splendide facciate granitiche, come quella di San Pietro, di San Francesco, di San Giuseppe e di Nostra Signora di Pilar.

Bosa: il borgo variopinto sulle rive del fiume

Bosa Nord Sardegna

Bosa è un incantevole borgo di pescatori di origine Fenicia in provincia di Oristano, caratterizzato da piccole casette dai molteplici colori, scalinate e stradine strette. Questo paesino sorge sulle rive del fiume Temo ed è l’unica località fluviale della Sardegna. Sopra il paese, sul colle di Serravalle sorge l’imponente Castello di Bosa, affacciato sulla costa. È impossibile non innamorarsi di questo meraviglioso luogo! Per godervi il mare turchese in questa zona, potete andare a Capo Marragiu nella famosa spiaggia di Cala Rapina. E per deliziare anche il palato dovete assolutamente assaggiare la zuppa di aragosta detta anche S’azzada.

Castelsardo: il borgo affacciato sul mare

Castelsardo Nord Sardegna

In provincia di Sassari si trova un bellissimo borgo fondato un millennio fa: Castelsardo. Questo paese si affaccia sul mare ed è dominato dal bellissimo Castello, circondato da stradine labirintiche. Qui sono rimaste intatte alcune usanze e tradizioni: le donne costruiscono ancora cestini con le foglie delle palme e i pescatori con i giunchi creano nasse per le aragoste. Piatto caratteristico di questa località sono gli spaghetti con i ricci o con il sugo di aragosta. Da provare assolutamente!

Porto Rotondo: il gioiello della Costa Smeralda

Scorcio Porto Rotondo

Porto Rotondo, frazione del comune di Olbia, è una meravigliosa località della Costa Smeralda. Si tratta di uno dei porti più famosi della Sardegna, insieme a Porto Cervo, e si estende per circa 500 ettari in una zona compresa tra il golfo di Cugnana e il golfo della Marinella. Chi passa per Porto Rotondo rimane incantato dalla bellezza di questo luogo strepitoso. Entrando nel porto si respira immediatamente un’atmosfera romantica e leggera. Ad allietare gli occhi sono il mare, le barche, le elegantissime piazzette con i ponticelli, tutto curato nel minimo dettaglio! Tra le spiagge più belle di Porto Rotondo troviamo Punta Volpe, Spiaggia Sassi e la famosissima spiaggia dell’Ira, così chiamata in onore della nipote di Gianni Agnelli, la principessa Ira von Fürstenberg.

Porto Cervo: il lussuoso borgo marino della  Gallura

Porto Cervo

Porto Cervo è un bellissimo borgo marino della Costa Smeralda, situato in provincia di Sassari. Questa meravigliosa località di villeggiatura, frequentatissima da personaggi celebri, è stata costruita intorno al porto naturale la cui forma era simile alla sagoma di un cervo, da qui il nome di Porto Cervo. Se vi trovate nella parte Nord della Sardegna non potete perdervi questo incredibile luogo!

 I Borghi da visitare nella zona centrale della Sardegna

Cala Goloritze

La parte centrale della Sardegna è caratterizzata da spiagge veramente meravigliose, come la spiaggia di Baunei. Se ci si allontana dalla costa, addentrandosi nell’entroterra sardo, si incontrano dei magnifici borghi che hanno mantenute intatte le loro tradizioni.

Atzara: il paese del vino

Atzara Nord sardegna

Atzara è un paese di origine medievale situato nella zona centrale della Sardegna. Le luci e i colori tipici delle sue campagne sono state fonte di ispirazione per molti pittori dei tempi passati. Da visitare in questo borgo è la Chiesa gotica di Sant’Antioco nella quale sono custoditi degli antichi altari lignei e una particolarissima statua lignea della Vergine Maria risalente al XVI sec. Atzara è un paese di vigne e frutteti: in questa località si produce gran parte dell’uva dalla quale si ricava il Mandrolisai, vino DOC color rubino, secco e strutturato. Oltre all’ottimo vino Atzara produce anche dei bellissimi tappeti, i più rinomati dell’isola. Apprezzatissimi sono poi i piatti tipici della zona come lo sformato di pasta al forno Sa tumballa e i dolci di mandorle Su Gattou.

Orgosolo: il borgo dei murales

Paese di murales Sardegna

Nelle vicinanze di Nuoro sorge Orgosolo, il famosissimo borgo dei murales, disegni sui muri che raccontano la storia del paese. In questo paesino tutto è adornato dai murales: edifici,  vicoli e piazze sono ricoperti da immagini che riproducono scene di vita quotidiana o fatti storici accaduti. Orgosolo è situato tra la natura selvaggia e incontaminata del Supramonte (territorio impervio di  3.400 ettari che si estende nel cuore della Sardegna) a circa 600 metri sul livello del mare ed oltre ad essere famoso per i suoi dipinti è rinomato proprio per i suoi meravigliosi paesaggi. Chi visita questa località rimane effettivamente molto colpito proprio dalla posizione particolare del paese, che consente di avventurarsi indimenticabili escursioni in sentieri battuti solo da animali!

Posada: il borgo più suggestivo della Sardegna

Posada borgo Sardegna

Sempre nei pressi di Nuoro si trova un altro bellissimo borgo medievale: Posada. Questo antico paese, abitato già nel Neolitico, è arroccato su un colle calcareo e si affaccia su una vallata rigogliosa, la valle del rio Posada, attraversata da un fiume che è possibile scorgere dai vicoli del borgo. Questo paese è stato inserito nel club dei borghi più belli d’Italia ed è uno dei luoghi più suggestivi della Sardegna. Adiacente a Posada si trova il parco più bello e più grande dell’isola: il parco di Tepilora, vasta area verde caratterizzata da bellissimi sentieri tra i boschi, lagune e dune di sabbia. Qui è possibile fare escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo!  Se passate per Posada non dimenticatevi di assaggiare il loro dolce tradizionale, il S’Aranzada, preparato secondo un’antica ricetta rimasta inalterata nel tempo!

 I Borghi più belli nel Sud della Sardegna

Porto Corallo

La Sardegna meridionale è una delle mete preferite dai turisti di tutto il mondo. È proprio in questa parte dell’isola infatti che si trovano alcune delle spiagge più belle della Sardegna! Le spiagge situate tra Capo Frasca e Porto Corallo, passando per Sant’Antioco, sono meravigliose facilmente paragonabili a quelle tropicali per via della natura incontaminata che le circonda, della sabbia bianca/dorata e dell’acqua limpida del mare. Il Sud della Sardegna è anche ricco di antichi borghi da scoprire come Sant’Antioco, San Sperate e Monastir. Vediamoli insieme!

Sant’Antioco: un quadro vivente

Cala Sapone

 Sant’Antioco è un bellissimo borgo  di pescatori di origine fenicia, talmente particolare da sembrare un quadro dipinto con gli acquerelli. Qui potete trovare interessanti resti archeologici, spettacolari grotte marine e paradisiache spiagge come la Spiaggia Grande, Cala Sapone, la spiaggia di Maladroxia, Porto della Signora e molte altre ancora!

San Sperate: il borgo dei murales  e delle sculture

San Sperate

A soli 20 Km da Cagliari si trova uno dei borghi più belli della Sardegna meridionale: San Sperate. Questo paese è caratterizzato da bellissimi murales e da particolarissime sculture create da un famoso artista locale, rinomato a livello internazionale per le sue pietre sonore. Camminare per le vie di San Sperate è come fare un tuffo nella storia e nell’arte proprio grazie ai murales che raccontano le tradizioni e la vita della comunità: molti la definiscono per questo motivo come la città museo.  Il borgo, rinomato anche per la produzione di pesche e agrumi a cui è dedicata una famosa sagra nel mese di  luglio, è circondato da un grandissimo giardino variopinto ricoperto di frutteti profumati. Un luogo da visitare assolutamente!

Monastir: il borgo incastonato tra i monti

Monastir

Monastir è un borgo medievale della Sardegna meridionale, incastonato tra i Monti Zara e Olladiri. Questo particolarissimo paese vanta un notevole patrimonio archeologico con reperti risalenti a differenti epoche. Da vedere assolutamente sono le Chiese di San Pietro, di Santa Lucia, di San Giacomo e della Beata Vergine Maria. Altra attrazione del luogo è il Castello di  Baratuli e alcuni siti archeologici come i villaggi prenuragici e nuragici. Monastir è conosciuta anche per la Sagra della Patata, appuntamento atteso con trepidazione da tutti gli abitanti, in cui protagonista assoluta è proprio la patata, prodotto agricolo di cui il borgo detiene il primato insieme alle pesche e agli agrumi.